Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Se proprio dovete fare una legge sull’omofobia, allora metteteci pure l’aggravante dell’eterofobia

È tempo che si faccia sentire quello che Chesterton definiva “l’uomo comune”; quello che nel suo intimo è contrario a tutte queste strampalate iniziative

Peppino Zola
23/09/2013 - 4:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

E così, quei buontemponi di deputati, anziché dedicarsi ai problemi seri del nostro Paese, hanno in qualche modo fatto passare una proposta di legge che vorrebbe tutelare i cittadini dagli atteggiamenti omofobici che pervaderebbero l’Italia. Vorrei esprimere brevemente le ragioni che mi vedono laicamente contrario a tale eventuale norma.

1) Premetto, innanzi tutto, anche per evitare un futuro procedimento penale (visto che ormai le norme si applicano retroattivamente), ma soprattutto per essere sincero con me stesso, che agli omosessuali, come ad ogni persona di questo mondo, è dovuto il massimo rispetto. Anch’io, con papa Francesco, potrei ripetere: “chi sono io per giudicare una persona gay?”. Questa premessa è fuori discussione e non inficia ciò che sto per esporre.

2) Data l’estrema indeterminatezza del termine “omofobia”, la norma che si vorrebbe introdurre in Italia finisce con il colpire uno dei principi fondamentali della nostra Costituzione, quello espresso nell’art. 21, che così si esprime: “tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, con le parole, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. Anche nel massimo rispetto per una situazione gay, ogni cittadino italiano deve avere il diritto di esprimere liberamente un pensiero  dissenziente circa tale situazione. Avere ed esprimere idee diverse non può costituire offesa per nessuno. Solo i regimi totalitari impongono un pensiero unico collettivo. Le norme in questione costituirebbero, in ultima analisi, un vulnus antidemocratico alla libertà di pensiero e di opinione.

LEGGI ANCHE:

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

3) Se anche il Senato dovesse approvare la norma, verrebbe messo in atto un attacco  senza precedenti a quella che definiamo come “libertas ecclesiae”, il che, tra l’altro, violerebbe un altro articolo della Costituzione, il 19, che prevede la libertà di manifestare la propria fede religiosa, che non può essere confinata nei soli momenti rituali. Vedo i cattolici non troppo sensibili a questa tematica: forse non hanno capito che se un parroco dovesse esporre per intero la dottrina cattolica sul tema si vedrebbe sottoposto ad un procedimento penale. All’occorrenza, dobbiamo accettare anche il martirio, ma non lo dobbiamo cercare. Tutti quei cattolici che scrivono nei programmi elettorali l’impegno a difendere la libertas ecclesiae dove sono?

4) La norma in questione è, comunque, inutile, perché già l’attuale codice penale tutela ogni offesa che venisse portata ad una persona gay. Infatti sono già previsti i reati di ingiuria (art. 594), di diffamazione (art. 595), di percosse (art. 581), di violenza privata (art.610), etc… Prevedere uno specifico riferimento all’omofobia appare quanto meno stravagante e contrario ad ogni principio di economia legislativa.

5) L’attuale proposta appare chiaramente dettata da intenzioni ideologiche, per nulla suffragate dalla realtà dei fatti. Gli episodi finora accaduti non giustificano per nulla il ricorso ad una legge “speciale”, di cui si servono, di solito, i regimi dittatoriali. Inoltre, è trasparente nei promotori lo scopo di creare un precedente, per poi passare alla legge sui matrimoni gay e sulla conseguente possibilità di adottare.

6) Il mio sincero e convinto parere è che sulla materia non si deve legiferare, per i motivi appena esposti. Ma, se proprio si deve legiferare, allora, paradossalmente, occorrerebbe anche prevedere l’aggravante dell’eterofobia. Sulla base dell’art. 3 della Costituzione, quello dell’eguaglianza, perché omofobia sì ed eterofobia no? Tra l’altro, sono in atto molti atteggiamenti eterofobi: basti pensare a ciò che avviene durante il gay pride. Mi rendo conto della stranezza di questo punto, ma più ci penso e più mi sembra molto logico.

7) Sono molto stupito del silenzio tenuto dal Parlamento europeo di fronte a questo attacco alla libertà di pensiero (e non solo questo, basti pensare a ciò che accade nelle scuole francesi). Ma anche l’Onu dovrebbe preoccuparsi, perché la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo tutela la libertà in ogni suo aspetto.

Penso che sia tempo che si faccia sentire quello che Chesterton definiva “l’uomo comune”; quello che nel suo intimo è contrario a tutte queste strampalate iniziative (Bologna docet), ma che non ha il coraggio di esprimersi, anche perché i riferimenti politici non aiutano. La sinistra è succube non solo della giustizia ingiusta, ma anche di un trend culturale che tradisce le sue origini popolari, mentre la destra è semplicemente priva di una vera cultura con cui confrontarsi con il mondo intero. Il mio auspicio è che si prenda esempio dalle “sentinelle” francesi, che hanno il coraggio di stare pacificamente in piazza per testimoniare che “l’uomo comune”, legato alla grande tradizione della nostra civiltà migliore, non si adegua a ideologie strumentalizzate dal potere, tendenzialmente liberticida.

Tags: chestertoneterofobialegge mancinoManif pour tousMatrimoni Gaynozze gayOmofobiaPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist