LE TENDE DI AVSI PER EDUCARE ALLO SVILUPPO

Di Bottarelli Mauro
16 Dicembre 2004
«L’uomo educato e istruito è il cuore dello sviluppo. Non esiste sviluppo senza un’educazione alla carità»

«L’uomo educato e istruito è il cuore dello sviluppo. Non esiste sviluppo senza un’educazione alla carità». Con queste parole Alberto Piatti, direttore generale di Avsi – Associazione Volontari per il Servizio Internazionale – ha lanciato la nuova Campagna di raccolta fondi e sensibilizzazione delle Tende di Avsi, promossa come ogni anno dalla Compagnia delle Opere. L’inaugurazione milanese dell’iniziativa benefica è prevista per sabato 18 dicembre con una Tenda di Avsi in piazza San Carlo a Milano, dalle 10 alle 19. Dalla mattina alla sera, appuntamento non stop con le testimonianze dei volontari dell’ong – presente in 35 paesi poveri del mondo con progetti di cooperazione allo sviluppo – intervallato da musica, canti degli alpini, spirituals, canti russi, cori natalizi, canti americani, spazio giochi per bambini e tanti preziosi oggetti artigianali provenienti dal mondo. Una tenda nel cuore di Milano per raccogliere fondi a favore di 5 progetti educativi di Avsi in Africa e Medio Oriente, che vogliono sostenere scuole per bambini e ragazzi e corsi professionali per i più grandi, affinché anche loro, un domani, grazie all’istruzione e all’educazione, possano diventare i protagonisti del loro futuro. Avsi, nel mondo, opera nei settori socio-educativi, sviluppo urbano, tutela della salute, formazione professionale e sviluppo della piccola e media impresa, agricoltura e ambiente ed aiuto umanitario di emergenza. I progetti Avsi sul campo sono realizzati grazie al lavoro di circa 100 espatriati, tutti professionisti qualificati (medici, ingegneri, insegnanti, agronomi) e oltre 600 persone indigene, tutte regolarmente contrattualizzate. Riconosciuta dal 1973 dal ministero degli Affari Esteri Italiano come organizzazione non governativa di cooperazione internazionale, Avsi è accreditata dal 1996 presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite di New York (Ecosoc). Un impegno, quello che si concretizza con l’iniziativa delle Tende, che va avanti dal 1990 con una campagna tematica di sensibilizzazione e raccolta fondi che coinvolge migliaia di volontari in centinaia di iniziative nel periodo che va da Natale a Pasqua, per sostenere dei progetti di cooperazione allo sviluppo nei paesi più poveri del mondo e sensibilizzare l’opinione pubblica su alcuni temi di interesse sociale. Tutte queste iniziative si chiamano le Tende. Quest’anno i progetti che verranno sostenuti riguardano il Sud Sudan, con la ristrutturazione e il sostegno a una scuola primaria St. Kizito a Isohe, contea di Torit; la Repubblica Democratica del Congo, con la ristrutturazione e il sostegno a scuola elementare Karambo, nel Nord Kivu; la Giordania, con un’azione di sostegno e sviluppo per la scuola del Patriarcato latino a Zarqa Nord, a nord-ovest di Amman; la Palestina, con corsi di formazione professionale per artigiani e piccole imprese di Betlemme e l’Egitto, attraverso il sostegno alla scuola Saint Charles Lwanga a Il Cairo. Chi volesse contribuire alla Campagna Tende di Avsi, può farlo con un versamento sul conto corrente bancario numero 000000019000 della Banca Popolare di Milano – Ag. 026 Milano – Piazza Duca d’Aosta 8/2 – ABI 05584 – CAB 01626 – CIN C oppure tramite il conto corrente postale 522474 – intestato “AVSI Solidarietà”, viale Carducci 85, 47023 Cesena (FC) con identica causale: “Campagna Tende 2004-2005”. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito www.avsi.org.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.