Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Le Sentinelle in piedi a Milano, «per ricordare che si può vivere non allineandosi al pensiero dominante»

Intervista a Pietro Invernizzi, portavoce di quei cittadini che hanno scelto una forma di protesta originale contro il ddl Scalfarotto

Benedetta Frigerio
10/10/2013 - 10:32
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Non si potrà più dire che il matrimonio è fra uomo e donna, che i bambini hanno diritto ad avere un padre e una madre, che l’omosessualità può essere un problema? «Questo il rischio se passasse anche al Senato il disegno di legge Scalfarotto-Leone approvato dalla Camera il 19 settembre scorso». A parlare a tempi.it è Pietro Invernizzi, portavoce delle Sentinelle in piedi di Milano, un gruppo di cittadini che sabato 12 ottobre alle ore 17 si incontreranno in piazza Cordusio a vegliare contro il ddl.

NEL SILENZIO DEI MEDIA. Cosa prevede questa legge? «Il carcere per i reati di “omofobia” e “transfobia” senza spiegare che tipi di reati siano. Così, se la norma fosse approvata, chiunque dirà, per esempio, che il matrimonio è quello naturale rischierà di essere denunciato». Il reato di opinione verrebbe così reintrodotto in Italia per la prima volta dopo la caduta del regime fascista. «Eppure la legge stava passando nel silenzio dei media e della politica che la presentava come una norma volta a tutelare gli omosessuali dalle violenze». Per questo un manipolo di parlamentari ha cercato di informare la Camera dei reali contenuti del ddl. Anche fuori dal Parlamento alcuni cittadini ne hanno preso consapevolezza, organizzandosi sul modello delle manifestazioni francesi contro la legge Taubira, che legalizza il matrimonio gay: «Sebbene le date stabilite per la discussione della norma fossero il 25 e 26 luglio e la sera del 5 agosto, la Manif Pour Tous Italia e Le Sentinelle in Piedi erano presenti».

Veilleurs debout. La Strasbourgeoise

PROTESTA PACIFICA. Manifestazioni e veglie si sono svolte anche in altre città italiane. «Le prime sono state a Roma e poi a Brescia». Venerdì La Manif pour tous si è data appuntamento ancora a Roma e Bisceglie, poi a Bologna, a Bolzano e a Pisa. Voi sabato veglierete, come mai questa forma? «Siamo persone che, sapendo quello che stava succedendo, si sono contattate tramite passaparola, per conoscenze e attraverso i social network. Il nostro è un movimento spontaneo: parte dal singolo che si unisce a quanti, come lui, non vogliono accettare di stare in silenzio». Niente etichette partitiche o confessionali, solo persone che «vegliano per stare desti in una società che ci spinge a non interessarci di quello che accade. Chi veglia, lo fa in silenzio o leggendo libri che facciano riflettere per resistere insieme».
È un modo originale di reagire: «Vogliamo mostrare che c’è altro, un modo di pensare diverso da quello che passa su tv e giornali. La nostra è la protesta pacifica di normali cittadini che non vogliono farsi etichettare. Senza urlare, senza violenza, ma usando la testa, il cuore e la coscienza per ricordare che si può vivere non allineandosi al pensiero dominante». Quella di sabato sarà solo la prima veglia: «Il passaparola ci sta aiutando. Ne organizzeremo altre sul modello francese, spargendo la voce tramite i social network. Per svelare quello che sta succedendo, ma innanzitutto per non rinunciare a rimanere desti».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: OmofobiaScalfarottosentinelle in piedi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Non avremmo voluto sapere niente del caso transfobia al liceo Cavour

11 Novembre 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist