Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Le scuole di medicina formino medici, non attivisti climatici»

Un professore denuncia l'eccessiva politicizzazione delle facoltà Usa mentre «scarseggiano dottori». In cambio riceve lezioni sull'ambiente

Caterina Giojelli
21/09/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Quando Stanley Goldfarb, professore ed ex decano presso la Perelman School of Medicine dell’Università di Pennsylvania a Filadelfia, ha scritto sul Wall Street Journal che la lotta ai «cambiamenti climatici, le disuguaglianze sociali, la violenza armata, i pregiudizi e altre cause progressiste legate solo tangenzialmente al trattamento delle malattie» stavano iniziando a corrompere la formazione medica, sapeva benissimo di cosa stava parlando. I roghi accesi su twitter e l’isteria di colleghi e attivisti sui giornali americani scatenata dal suo pezzo “Take Two Aspirin and Call Me by My Pronouns” ne sono la migliore dimostrazione.

UN’OVERDOSE DI POLITICAMENTE CORRETTO

Chiede Goldfarb: «Perché le scuole di medicina sono diventate il bersaglio per inculcare la politica sociale quando lo scopo dichiarato dell’educazione medica fin dai tempi di Ippocrate è stato quello di formare individui che sanno come curare i pazienti?». Un’overdose di impegno pubblico e sostegno ai temi cari alla nuova giustizia sociale sembra infatti contagiare le scuole di medicina: l’American College of Physicians è intervenuto sul controllo delle armi, dall’Università del Minnesota all’Università dell’Illinois le facoltà stanno integrando l’offerta formativa con corsi e lezioni sui cambiamenti climatici, lo stesso Goldfarb durante il suo mandato è stato duramente ripreso per non avere incluso un programma ad hoc sul clima nel suo corso di studio. Preoccuparsi di crescere una generazione di medici ben attrezzata per affrontare le nuove sfide, è un obiettivo «meritevole». Ma questa preoccupazione non può andare «a spese di una rigorosa formazione in scienze mediche».

LO ZEITGEIST E L’EDUCAZIONE

Goldfarb racconta come lo zeitgeist della sociologia e del lavoro sociale siano diventati «la forza trainante dell’educazione medica. L’obiettivo degli educatori di oggi è produrre legioni di medici di base che si impegnano in quella che viene definita “salute pubblica”». Curricula sempre più concentrati sui temi sociali – come appunto i cambiamenti climatici, le disuguaglianze sociali, la violenza armata, i pregiudizi di genere, legati indirettamente al trattamento delle malattie – non possono portare a qualificare gli aspiranti medici per i ruoli chiave del settore più delle competenze base, soprattutto oggi che «scarseggiano oncologi, cardiologi, chirurghi e altri specialisti». «Se questo paese ha bisogno di un maggiore controllo sulle armi da fuoco e di attivisti per i cambiamenti climatici – conclude Goldfarb -, le scuole di medicina non sono il posto giusto per produrli».

LEGGI ANCHE:

Donald Trump

Il secondo impeachment per Trump e il sogno democrat di processarlo in eterno

10 Febbraio 2021

Come si ferma la seconda ondata se nemmeno si sa dove si prende il Covid?

17 Novembre 2020

L’AGENDA LIBERAL SANITARIA

Non ha scritto, il professore, che i medici non dovrebbero avere opinioni su questioni politiche o che non dovrebbero avere competenza in materia. Ha scritto che tali problemi non dovrebbero interferire con la formazione scientifica e clinica essenziale per la produzione di medici in grado di servire i pazienti. Ma naturalmente, in un’America che vorrebbe fare della medicina l’instrumentum regni dell’agenda liberal per realizzare il paradiso dell’uguaglianza e delle pari opportunità (vedi aborto, utero in affitto, eutanasia, la moltiplicazione dei generi), pena il tribunale (vedi l’incremento di cause contro le cliniche che a prescindere dal genere non praticano interventi distruttivi come le isterctomie e le sterilizzazioni a meno che sia in pericolo la vita), l’opinione di Goldfarb non dovrebbe trovare cittadinanza. Soprattutto in un’America in cui 700 medici hanno firmato una “nota medica virtuale” per incoraggiare gli insegnanti a giustificare gli studenti che avrebbero partecipato allo sciopero scolastico internazionale del 20 settembre a New York, ispirato alla campagna contro i cambiamenti climatici di Greta Thunberg.

I MEDICI CHE SI SMARCANO DAL MEDICO

Passi per twitter, scontata la replica di Robert M. McLean, presidente dell’American College of Physicians, che sul Wsj assicura che continuerà a formare e parlare di ogni problema che danneggi la salute pubblica, sorprende la risposta della stessa facoltà di medicina della Penn. ll decano J. Larry Jameson e il vicepreside Suzanne Rose si sono infatti affrettati ad inviare una lettera a studenti e docenti: «Le opinioni espresse dal Dr. Goldfarb riflettono le sue opinioni personali e non riflettono i valori della Perelman School of Medicina. Apprezziamo profondamente l’inclusione e la diversità come fondamentali per un’efficace erogazione di assistenza sanitaria, creatività, scoperta e apprendimento permanente. Ci impegniamo a garantire un’educazione medica rigorosa e completa che includa l’esame delle molte questioni sociali e culturali che influenzano la salute, dalla violenza all’interno delle comunità ai cambiamenti nell’ambiente che ci circonda».

I PAZIENTI VOGLIONO DIAGNOSI, NON MANFRINE

Smarcarsi dal professore, trattare le questioni poste alle stregua di quelle di un negazionista, ribadire adesione sana e incondizionata ai princìpi della giustizia sociale che oggi illuminano la medicina. Forse – come ha ben scritto l’editorial board del Wall Street Journal dopo aver seguito la faida sui social e ricevuto la lettera della Perelman – dovremmo cominciare a farci domande sulla qualità dei dottori che si diplomano alla Penn. «I pazienti vogliono una diagnosi accurata, non una lezione sulla giustizia sociale o sui cambiamenti climatici. Grazie al Dr. Goldfarb per avere il coraggio di richiamare la politicizzazione dell’educazione medica che dovrebbe preoccupare tutti gli americani».

Foto Ansa

Tags: wall street journal
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donald Trump

Il secondo impeachment per Trump e il sogno democrat di processarlo in eterno

10 Febbraio 2021

Come si ferma la seconda ondata se nemmeno si sa dove si prende il Covid?

17 Novembre 2020
Elettori americani al seggio per votare

Tutti i sondaggi dicono Biden, ma occhio alla parabola del nipote brutto

1 Novembre 2020
voto posta stati uniti

Il voto per posta non è più «problematico» se danneggia Trump

16 Settembre 2020

Stati Uniti. Il Covid-19 ha fatto aumentare i morti per overdose

14 Settembre 2020
Donald Trump alla Casa Bianca

Eppure non sarebbe difficile per Trump rimontare nei sondaggi

10 Settembre 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist