Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Le persecuzioni contro i cristiani dell’Iraq sono arrivate all’improvviso, come la morte». Il racconto di don Georges Jahola

All'incontro a Milano con i rappresentanti delle tre maggiori religioni, ha parlato il sacerdote della chiesa siro-cattolica nella diocesi di Mosul

Matteo Rigamonti
15/08/2014 - 10:59
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

don-georges-jahola-bis«L’identità di un popolo si rafforza e si radica quando è legata a un pezzo di terra. Un diritto oggi negato alle comunità cristiane perseguitate in Iraq, sia da parte degli attori delle violenze sia da parte di chi, in tutto il mondo ma soprattutto nel mio Paese, sta in silenzio di fronte a quanto accade». Lo ha detto don Georges Jahola, sacerdote della chiesa siro-cattolica nella diocesi di Mosul, nato a Qaraqosh (Niniveh), ora in Italia, in occasione di un incontro giovedì 14 agosto presso la Sala delle Colonne del Duomo. L’appuntamento è stato organizzato dalla Scuola della Cattedrale di Milano e dal Tribunale  Rabbinico del Centro Nord Italia.

UNA PRESENZA MILLENARIA. «La situazione – ha esordito Jahola – è drammatica in tutti i sensi: i cristiani, che dieci anni fa erano un milione, ora sono 300 mila». E di questi già 100 mila sono stati costretti a lasciare il Paese a causa della persecuzione perpetrata dalle milizie jihadiste dell’Isil, acronomio di Stato islamico dell’Iraq e dell Levante. «Stiamo parlando di una presenza che risale al primo secolo, di un popolo che custodisce la lingua parlata da Gesù, l’aramaico, forse purtroppo destinato a sparire, di seminatori di pace e civilizzazione che hanno dato un importante contributo in campo medico, scientifico e filosofico, facendo affidamento su una sola arma: la testimonianza della loro fede». Le persecuzioni, però, ha proseguito Jahola, «sono arrivate in città all’improvviso, come la morte, così che siamo stati costretti dall’oggi al domani a voltare le spalle alla nostra terra, alle nostre case e alle nostre chiese. Ed è quello che è accaduto anche ad altre minoranze». Come quella degli Yazidi, costretti a ripararsi sui monti.

incontro-cristiani-iraq«CHI ACCOGLIERÀ IL MIO POPOLO?» Don Georges Jahola ha parlato di una vera e propria «deportazione», di un «piano occulto e concordato a tavolino per la spartizione delle ricchezze delle città assediate; una grande perdita per tutti gli uomini», cristiani e non. Nelle mani dei miliziani, infatti, sono finite «chiese, monasteri, importanti luoghi di culto come la moschea di Giona e manoscritti che corrono il rischio di essere bruciati». È «un triste sentimento» lo stato d’animo di Jahola, che ha raccontato di aver perso anche i paramenti della sua prima messa: «Non sappiamo che cosa accadrà; per ora dalle autorità sono state pronunciate molte parole, ma di fatti no». E ha aggiunto, prima di congedarsi cantando il padre nostro in aramaico, «quali governi accoglieranno il nostro popolo? Il mio è un appello per alzare la voce a favore di tutti gli innocenti cristiani e di altre minoranza perseguitati in Iraq. L’Unicef ha stabilito che molti siti e città sono patrimonio dell’umanità, perché non lo fa con i cristiani della piana di Niniveh?».

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022

pisapia-incontro-cristiani-iraqIL MEDIO ORIENTE COLLASSA. L’incontro, a cui ha assistito anche il sindaco di Milano Giuliano Pisapia con consorte, ha visto, poi, gli interventi di rappresentanti della comunità ebraica e di quella musulmana in Italia. Dopo che Mahmoud Asfa, presidente del consiglio direttivo della Casa della cultura islamica di Milano, ha «condannato da musulmano qualsiasi tipo di violenza e persecuzione in particolare quelle in Iraq», David Meghnagi, docente di Psicologia clinica presso l’Università Roma Tre, ha fatto una precisazione. Ricordando che è importante «evitare quello che in psicologia si chiama diniego interpretativo. Che avviene quando si riconosce un fatto», in questo caso le persecuzioni contro i cristiani, «ma lo si svuota di significato o lo si inserisce in un buco nero dove tutto è indifferenziato». La crisi del Medio Oriente, infatti, è grave, secondo Meghnagi, perché coinvolge già tutto il «bacino del mediterraneo», con il rischio che «la presenza dell’Isis, dopo la Siria, arrivi fino in Libano» e che «le tensioni si estendano anche a tutto il continente europeo». «Dopo quanto accaduto in Iraq – ha concluso –, ma anche in Pakistan, Somalia e Nigeria, rischiamo di andare incontro a un collasso sistemico. Sono problemi seri e concreti».

PREGHIERA E RACCOLTA FONDI. La Chiesa di Milano, per decisione del suo arcivescovo Angelo Scola, intanto, ha promosso, oltre alla Giornata di preghiera per i cristiani vittime di persecuzione indetta, a livello nazionale dalla Cei, anche una raccolta fondi per aiutare i profughi della fede cristiana e della minoranza etnica degli Yazidi che verrà gestita dalla Caritas ambrosiana. I soldi così raccolti saranno inviati direttamente a Caritas Iraq che già sta assistendo nel Paese circa un milione e mezzo di profughi. Gli estremi per le donazioni si trovano sul sito www.caritasambrosiana.it.

@rigaz1

Tags: angelo scolacristiani iraqCristiani PerseguitatiDiocesi Milanoesodo cristiani iraqgeorges jaholaisilmedio orienteyazidi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist