Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Le lezioni della controffensiva ucraina

Nell'area di Kharkiv l'esercito di Kiev ha conquistato 20 villaggi e città in 24 ore, dopo la presa di Izyum. Merito delle armi e dell'intelligence Usa, così come della fragilità delle forze russe. Ma la controffensiva ha i suoi limiti

Leone Grotti
13/09/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Edifici diroccati a causa della guerra nell'area di Kharkiv, in Ucraina

È galvanizzato, l’esercito ucraino, e ne ha tutte le ragioni. Nelle ultime 24 ore avrebbe conquistato 20 tra villaggi e città nella regione di Kharkiv, mentre l’esercito russo batte in ritirata. Il fiore all’occhiello della controffensiva è la presa, avvenuta sabato, della città di Izyum, che era caduta in mano russa l’1 aprile. Si tratta di un successo fondamentale dal momento che la città si trova su un’altura nella regione di Kharkiv e costituisce «il cancello d’ingresso al Donbass». Da qui i russi speravano di scendere a sud verso l’oblast di Donetsk, dove però non sono mai riusciti a sfondare. L’efficacia della controffensiva ucraina, la prima a ottenere risultati consistenti, ha molti padri e insegna diverse cose.

Le armi americane contano eccome

La prima è l’importanza delle armi americane (ma non solo). All’inizio della guerra si temeva che armare Kiev non avrebbe fatto altro che prolungare la guerra in modo indefinito. Anche se simili dubbi non sono ancora fugati, la riconquista di Izyum è il segnale che l’esercito ucraino (grazie soprattutto ai lanciarazzi multipli Himars) può forse puntare a qualcosa di più che non sia soltanto limitare i danni davanti all’avanzata russa.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Una maggiore potenza di fuoco non è l’unica ragione per cui l’Ucraina ha strappato una vittoria insperata: da un lato, spiega il New York Times, Kiev ha cominciato a condividere con gli americani ogni dettaglio della guerra permettendo così all’intelligence Usa di indicare come e dove colpire i russi.

L’Ucraina combatte con astuzia

Dall’altro gli ucraini hanno in qualche modo “ingannato” i russi, convincendoli a rinforzare le difese nel sud a Kherson, mentre invece era nella regione di Kharkiv a nord che si preparava la vera offensiva.

Dal canto suo, l’esercito di Mosca ha dimostrato un’impreparazione e una fragilità che ha portato perfino il leader ceceno Ramzan Kadyrov a criticare i generali russi: «Troppi errori. Se non si cambia subito nell’operazione militare speciale dovrò andare da Putin a spiegargli la situazione sul campo».

Il Pentagono smorza gli entusiasmi

Se gli ucraini hanno ottenuto un successo importante, è ancora troppo presto per i trionfalismi. Secondo il Pentagono, l’esercito di Kiev non ha forze sufficienti per ricacciare indietro i russi e ristabilire la situazione antecedente al 24 febbraio.

Serhiy Grabskyi, ex colonnello delle forze armate ucraine, ha inoltre dichiarato che avanzare troppo renderebbe l’esercito vulnerabile al ritorno dei soldati del Cremlino: «È molto doloroso dire questa cosa, essendo io ucraino, ma ora è il momento di decidere se proseguire e indebolirci o se fermarci. Dobbiamo decidere dove fermarci».

Lo stesso ministro della Difesa, Oleksii Reznikov, ha dichiarato al Financial Times: «Dopo aver liberato dei territori bisogna difenderli e consolidarli», indicando che l’avanzata probabilmente si bloccherà.

La Russia punta sulle truppe cecene

Dare la Russia per spacciata a causa della sconfitta di Izyum sarebbe infatti un errore. Nel sud, le forze armate ucraine non hanno ancora fatto progressi decisivi, nonostante abbiano dichiarato di aver già suggerito ai russi a ovest del fiume Dnipro di arrendersi. Molti l’avrebbero già fatto ma l’area del fronte meridionale è inaccessibile ai giornalisti e le informazioni fornite da Kiev non sono verificabili.

La guerra è anche psicologica e i russi rispondono a tono. Ieri il leader ceceno Kadyrov ha annunciato che ha già riportato sul campo i suoi uomini per riconquistare Izyum, Kupiansk e Balakliya, come aveva fatto nei mesi scorsi. Nelle prossime settimane sapremo se si tratta solo di propaganda.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: guerra ucrainaIzyumkharkivRussiaUcrainaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Cop28 apre a Dubai

Cop28, il nuovo fondo “perdite e danni” non ha proprio niente di storico

2 Dicembre 2023
Un manifesto elettorale con il volto del leader del Pvv Geert Wilders, L'Aia, Olanda, 23 novembre 2023 (Ansa)

Olanda. Il rebus di un governo sia “con” che “senza” Geert Wilders

24 Novembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist