Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Le interviste di Simone sui quotidiani. Rassegna stampa

Oggi compaiono interviste di Antonio Simone sui maggiori quotidiani italiani. Ne riportiamo alcuni stralci.

Redazione
13/10/2012 - 9:12
News
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri è stato scarcerato, dopo sei mesi di custodia cautelare, Antonio Simone. Oggi (oltre a un articolo di Filippo Facci su Libero) compaiono sue interviste sui maggiori quotidiani italiani. Ne riportiamo alcuni stralci.

AVVENIRE. “HO IN TASCA 311 EURO”. L’intervista più interessante e ironica appare su Avvenire, pagina 10, a firma di Luigi Gambacorta. Il titolo è “Simone. «Il carcere è un inferno. Così non ha senso»”. Simone spiega che gli applausi quando è uscito da San Vittore gli hanno fatto piacere, sono «segni di vicinanza». Ribadisce che «il carcere è un inferno. Se mai fosse approvata la legge contro la tortura lo Stato sarebbe sommerso dalle denunce. Il carcere è un contenitore di persone malate, gente che non è più in sé, soggetti che la detenzione spinge alla pazzia e rende irrecuperabili. Su 65 mila detenuti solo 10 mila sono ammessi alle misure alternative. Il carcere così non ha senso». Lei potrebbe tornare in galera, dice il giornalista. «Per ora no – chiosa Simone -. Ci sono ancora tre gradi di giudizio». Diversa la situazione di Daccò, ma anche lui potrebbe uscire perché, dice Simone, «non è certo socialmente pericoloso». Beh, dice l’intervistatore, per la Procure voi due lo siete. Risposta: «è una dizione curiosa, una necessità: si dichiara la pericolosità del soggetto per consentirne la cattura». Rispetto a quanto, sia il gip Tutinelli sia il Tribunale della Libertà, hanno detto di lui, Simone chiosa: è «tutto deciso sulle (loro) carte, in quattro paginette di copia e incolla». Ricorda che ai tempi di Mani Pulite è stato sotto processo ma «in sei processi sono stato sempre assolto. Sono incensurato» e sulla possibilità di fuga ricorda che «vivevo all’estero. Sono tornato e per due volte mi sono presentato in procura per farmi interrogare: non avevo bisogno di scappare». Gli si chiede come campi con i conti bloccati e lui risponde: «Ho in tasca i 311 euro portati in carcere dai miei familiari per l’extracibo. Poi vedrò. Potrei anche lavorare a Tempi. Lì c’è stata una piccola festa. Con qualche pasticcino in più, che già mette a rischio i 13 chili persi a San Vittore. Potrei fare il correttore di bozze. E, se faccio carriera, scriverò di giustizia, di carcere».

Antonio Simone esce dal carcere

CORRIERE. “NON SONO STATI BUTTATI SOLDI PUBBLICI”. Sul Corriere della Sera, pagina 13, Simona Ravizza firma un articolo che è stato intitolato “Così il governatore accoglieva i miei progetti”. Non è una vera e propria intervista con domande e risposte, ma un articolo in cui Ravizza mischia le risposte di Simone, le ipotesi della Procura, sue valutazioni personali. In ogni caso, secondo l’estrema sintesi del Corriere, Simone avrebbe detto durante l’intervista queste parole: «1) Io avevo la possibilità di proporre progetti al governatore Roberto Formigoni che conosco da quando avevamo i calzoni corti; 2) lui è un uomo intelligente e li ha accolti perché ha capito che le mie proposte avrebbero fatto funzionare bene la sanità e avrebbero portato a un risparmio di soldi pubblici; 3) io, poi, ci ho guadagnato come consulente della Maugeri, ma non c’è nulla di illegale, perché non è stato sprecato un euro di denaro pubblico; 4) è assurdo pensare che ci possa essere corruzione per le vacanze che Formigoni ha fatto a spese di Daccò, perché era tutto tra amici, c’era Roberto come c’erano altri politici». Simone spiega anche che «non sono stati buttati soldi pubblici, ma anzi sono stati risparmiati milioni di euro nell’interesse degli ammalati» e che lui e Daccò «quando abbiamo cominciato a lavorare per la Maugeri fatturava 200 milioni di euro. Con il nostro intervento la somma è passata a 350 milioni. Abbiamo stabilito una ricompensa di 6 milioni all’anno, di fatto il 2 per cento dei soldi che facevamo incassare con una normale attività di pubbliche relazioni».

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022
A San Vittore ho vissuto tortura e umanità grandiosa

REPUBBLICA. LE VACANZE? “HO FATTO DEI BELLISSIMI BAGNI”. Anche su Repubblica appare a pagina 7 un’intervista a Simone a firma di Davide Carlucci. Il titolo si commenta da solo: “E fuori dal carcere Simone ammette ‘sì, in vacanza Daccò pagava per tutti'”. Si parla quindi di vacanze – le famose vacanze che tanto interessano al quotidiano di Largo Fochetti – di cui Simone dice: «Io ai Caraibi ci sono andato con Daccò, mi è piaciuto tantissimo e ho fatto dei bei bagni…». Per il resto Simone ribadisce che la sua attività e le sue idee hanno «comportato un notevole risparmio pubblico». Da segnalare che il giornalista definisce Tempi «quotidiano di Comunione e Liberazione», riuscendo a commettere due errori in cinque parole: Tempi è un settimanale e l’unica rivista ufficiale di Cl è il mensile Tracce.

Antonio Simone esce da San Vittore
Antonio Simone esce dal carcere di San Vittore di Milano, dopo sei mesi di custodia cautelare
Antonio Simone esce dal carcere di San Vittore di Milano, dopo sei mesi di custodia cautelare
Antonio Simone esce dal carcere di San Vittore di Milano, dopo sei mesi di custodia cautelare
Antonio Simone esce dal carcere di San Vittore di Milano, dopo sei mesi di custodia cautelare
Visita la gallery

LA STAMPA. “SONO AMICO DI FORMIGONI. E’ INNOCENTE COME ME”. Sulla Stampa a pagina 11 appare l’intervista intitolata “Formigoni? E’ innocente come me” del giornalista Fabio Poletti. Oltre alle ormai canoniche domande sulle vacanze, Simone risponde agli interrogativi su Formigoni dicendo che il fatto che il governatore non sia andato a trovarlo «è un’ottima attenzione, visto che siamo coimputati. Io me lo auguro che non mi venga a trovare, vista l’attenzione che la magistratura ha mostrato su di noi. Io comunque sono un grande amico di Formigoni, da sempre, e continuerò ad esserlo». Del governatore lombardo, Simone dice ancora: «Uno che è innocente non può che essere arrabbiato. E nonostante che sia un mio coimputato, posso dire che Roberto Formigoni è innocente come me». E poi ribadisce di nuovo: «Io continuo a professarmi innocente. Della mia inchiesta non voglio parlare. I miei verbali non sono mai usciti. Io non ne ho nemmeno chiesto copia». Simone ragiona anche di che cosa sia cambiato dai tempi di Mani Pulite, dicendo che oggi è «peggio»: «A febbraio, nell’anniversario di Mani pulite, tutti dicevano che non era servito a niente. Adesso siamo in questa situazione in cui è tutto molto peggio: non c’è più la politica e quella che c’è è peggiorata perchè è peggiorata la società. Io sono stato già processato sei volte e per sei volte sono stato assolto. Ci accusavano di far delle cose per il partito…». E ora? «Ora è tutto molto peggio. La politica non c’è più. Io mi sono fatto sei mesi di carcere e i magistrati volevano farmene fare altri tre, se non c’era un giudice a dire di no. E questo grazie pure a leggi del centrodestra, mica del centrosinistra. Anche se devo dire che il carcere è stata una buona esperienza, che però non auguro a nessuno. Ho incontrato una grande umanità, anche migliore di quella di fuori». Infine un pensiero per Daccò: «Penso ai dieci anni che sono stati dati a Pierangelo Daccò per il dissesto del San Raffaele. Ma è sotto gli occhi di tutti che il San Raffaele non è fallito».

Tags: Antonio SimoneavvenirecorrieredaccòrepubblicaRoberto Formigonisan vittorestampa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022
Liliane Murekatete, moglie di Aboubakar Soumahoro

Lady Soumahoro e il moralismo obeso di Repubblica

21 Dicembre 2022
Vista sul lago d’Iseo da Vello (Bs)

Sarebbe un peccato fermare il treno Lombardia

16 Dicembre 2022
Meloni

Il nuovo leader dell’opposizione è @fragolina_antifascista88

24 Novembre 2022
L'imprenditore ed editore Carlo De Benedetti

Lunga vita all’ingegner Carlo De Benedetti, che non ha capito solo una cosa

18 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist