Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Le fedi ci rendono stupidi? Contrappunto a Boncinelli e al suo libro contro il sacro

«Sono interrogativi cui uno scienziato, di regola, oppone il silenzio: su ciò che non è verificabile direttamente si deve tacere»

Dario Fertilio
17/02/2017 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

sacro-boncinelliArticolo tratto dall’Osservatore romano – Edoardo Boncinelli, famoso genetista italiano, dichiara guerra al sacro. Il suo recente saggio intitolato Contro il sacro, perché le fedi ci rendono stupidi (Milano, Rizzoli, 2016, pagine 228, euro 18) è una sfida alle manifestazioni di entità superiori.

La “stupidità” cui lo scienziato allude è sinonimo di paura e chiusura. Paura perché impedisce di vedere il mondo come — a suo giudizio — di fatto è: senza senso, dominato da casualità, eredità genetica e influenza dell’ambiente. Chiusura perché, evolvendo dal nocciolo etimologico greco mýo (“mi chiudo”, “sono chiuso”, detto di occhi e di labbra) oppone il mistero al «discorso umano», base di quello scientifico. Dunque, chi crede nel sacro, dal punto di vista di Boncinelli, è vittima di una tendenza psicologica «regressiva», infantile, simile a quella dell’uomo primitivo che immagina divinità dietro a tuoni e fulmini. Ne discende la negazione dei valori, concetti vani e inconsistenti.

L’autore deve però misurarsi con l’assioma di Mircea Eliade, posto a sigillo dei suoi studi sulle religioni: «Il sacro è un elemento della struttura della coscienza, e non un momento della storia della coscienza». Da tradurre così: la cultura dell’umanità fin dalla preistoria si costituisce attraverso la distinzione tra lo spazio-tempo sacro e quello profano, sicché non potrebbe essere immaginata altrimenti. Infatti l’uomo non può liberarsi dalla sottile disperazione indotta dall’assurdo della sua condizione terrena, quando è priva di riferimenti. Quella stessa che tormenta Kurtz, il protagonista del conradiano Cuore di tenebra: se la natura e la vita stessa sono insensate, e nella loro ottica bene e male si rivelano parole vuote, allora ci resta soltanto l’insostenibile orrore dell’esistenza. Tema assai caro a tanti intellettuali del secolo scorso, come Samuel Beckett o Ludwig Wittgenstein. Si guarisce dall’ossessione, commenta Boncinelli, soltanto se si adotta una morale laica, universale, basata sull’imperativo categorico di Kant e sull’etica della responsabilità.

Ma nel suo ragionamento rimangono zone d’ombra. Una anzitutto: il caso che la farebbe da padrone — ammette lo scienziato — in sé non esiste, è solo l’effetto di spinte e controspinte spesso non verificabili. Ma allora, se non sono verificabili, come si può affermare con sicurezza che esse non nascondano una finalità, e magari siano legate a un qualche progetto? Onestà scientifica imporrebbe di non trascurare simili ipotesi. Tanto più che le neuroscienze cognitive ci hanno mostrato come «il nostro cervello sia prevalentemente disposto a comprendere e concepire storie con un capo e una coda, ovvero con uno svolgimento logico» afferma ancora Boncinelli. Come mai, allora, la natura ha predisposto la mente del suo prodotto più avanzato, l’uomo, in modo così clamorosamente inadeguato? Si tratta solo del caso — per dirla all’opposto di Einstein — che gioca a dadi con noi? O magari un cattivo demiurgo alla Cioran si diverte a farci soffrire?

Sono interrogativi cui uno scienziato, di regola, oppone il silenzio: su ciò che non è verificabile direttamente si deve tacere. Già, ma nel frattempo alle donne e agli uomini tocca vivere. E, anche dopo aver chiuso il libro di Boncinelli, l’ombra del sacro non ci lascia. Ideale o efferato, esso abita le nostre istanze più profonde; inesauribile, si propone ogni volta come antidoto all’angoscia paralizzante della morte.

Tags: edoardo boncinellieinsteinfedescienza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Oppenheimer

“Oppenheimer” fa venire voglia di studiare fisica

10 Settembre 2023
incendi clima

Vuoi pubblicare uno studio sul clima? «Non dire tutta la verità»

7 Settembre 2023
coscienza

La coscienza per gli studiosi resta ancora un mistero. E questo è un bene per tutti

28 Agosto 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
L'interno del reattore sperimentale europeo Jet per la fusione nucleare

Riprodurre una stella in laboratorio: il nuovo «sogno prometeico»

22 Agosto 2023

Studenti e docenti insieme per “osservare e sperimentare nella scienza”

14 Aprile 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist