Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Le due statue drag queen e niqab

La foto, scattata da uno studente nella metropolitana di New York, ha suscitato un gran dibattito in rete. Chi sono queste due persone?

Tiziana Della Rocca
08/03/2017 - 0:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Una donna bene in carne, con un voluminoso niqab, e una drag queen piuttosto possente, con un vestitino corto, siedono una accanto all’altra/altro. Ma non siamo a un carnevale di Rio quanto su una molto meno musicale e scatenata metropolitana di New York. La foto, scattata da uno studente della Guinea, Boubah Barry, ha suscitato un gran dibattito in rete. C’è chi ne vede il simbolo della libertà chi il trionfo della perversione. Come stanno realmente le cose? Sempre che nella nostra virale e turbinosa epoca le si possa distinguere e riconoscere.

Se si osserva la foto, viene da sé ammettere come il transessualismo sia sempre esistito e c’è poco da scandalizzarsi; nel mondo greco-romano si hanno molteplici attestazioni di uomini che, in odio al loro autentico aspetto indossano vesti da donna, arricciandosi pure la chioma e disponendola in boccoli ondulati, alcuni di loro poi, bramando una completa trasformazione in donne, amputavano i propri organi sessuali.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Lo psicanalista Jacques Lacan, che si occupò della questione una cinquantina di anni fa, disse che era impossibile deviare dalla propria condizione, inutile insistere! Un giorno che un transessuale rivendicava il suo esser donna, Lacan lo mise di fronte alla realtà che smentiva le sue costruzioni deliranti; semplicemente ricordandogli – poiché il trans lo dimenticava ogni volta – che era un uomo, che lo volesse o no. Poteva anche rifiutare questo status originario con tutte le sue forze, ricorrere a sofisticate operazioni, ma nessuna di esse avrebbe fatto di lui una donna. E per finire lo chiamò “povero vecchio mio”, per ribadire in modo amichevole la sua mascolinità.

Così la storia umana, ove il vero e il falso spesso si fondono l’uno con l’altro. Ben lo sapeva Balzac quando scriveva Sarrasine, il suo folgorante libretto capolavoro. Chi è Sarrasine? Uno scultore cui i sicari di un cardinale invaghito di un castrato dell’Opera, Zambinella, tagliano la testa. Sarrasine non aveva colto la vera natura del bellissimo giovane di cui si era invaghito. Cosa era un ragazzo o una ragazza? Quale natura? Alla corte di Francia il sovrano era “Sa Majesté”, che letteralmente significa “la di lei Maestà”. Il genere femminile fu usato inizialmente, nel XVI secolo, in omaggio al re Enrico III di Francia, che voleva essere considerato una donna.

Torniamo ai nostri due personaggi, uno che non lo è ma si sente donna, e come tale si esibisce, l’altro che lo è davvero e lo nasconde. Chi sono costoro, in realtà? Impossibile distinguerli nelle loro strane vesti con cui si addobbano, del tutto velata l’una, del tutto svelata la seconda. Eppure la donna in niqab appare nella sua strenua chiusura come se occultasse qualcosa, sembra si nasconda per tessere un agguato e colpire, mentre la drag queen che brama mostrarsi fin da subito in tutto il suo empio rovesciamento dei sessi e dei ruoli, sembra immediatamente quel che è, un travestimento che in fondo non lascia niente di più allo sguardo. Ma attenzione, il tutto potrebbe rovesciarsi, se a guardarli è un altro occhio, a questo punto si potrebbe supporre che il niqab in realtà è solo un triste oggetto di cui troppo facilmente si può capire la natura e l’umiliazione, mentre nella drag queen si manifesta un mistero che richiede d’essere esaminato nei suoi dettagli psichici e antropologici.

Lo sguardo di ciascuno dei milioni di voyeur che in questi giorni li scrutano ha il suo dire. Alcuni dicono che il niqab è un pericolo, che la drag anche, per i più piccini. C’è chi si è appellato al buon costume, al presidente Trump, alla religione, alla legge. Per altri invece andrebbero aboliti entrambi perché sfregiano la patria, l’uno troppo arcaico l’altro troppo moderno, anche se a dire il vero entrambi coesistevano nell’antichità. Tutti gli spettatori, però, in un modo o nell’altro, avranno notato, nel bene e nel male, la potenza visionaria dei due esseri, come se una divinità li avesse così collocati, in un’immagine fin troppo moderna, un presagio di quel verso cui stiamo andando incontro o in cui già siamo… Si chiederanno allora nuove leggi, per bandirli, condannarli, rieducarli, rivestirli… Ma anche premiarli, perché ultimamente, in mezzo a tante inutili opere artistiche della nostra epoca, non si è mai vista una così potente espressione, quel niqab e quel drag queen come statue che resistono una accanto all’altra per dirci qualcosa.

@Tiziana_DR

Foto Ansa

Tags: drag queenNew Yorkniqab
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

New York alluvione

Gli ecofanatici che in fondo esultano quando c’è un’alluvione

8 Ottobre 2023

Attenzione ai diritti trans? Macché, terrore delle azioni legali

25 Maggio 2023
Una manifestazione in memoria di Michelle Alyssa Go, che è stata uccisa nelle metropolitana di New York il 15 gennaio

Gli asiatici di New York votano repubblicano

5 Marzo 2022
Il sindaco di New York Eric Adams

La stella del sindaco di New York, Eric Adams, inizia già a sbiadire

11 Febbraio 2022

New York combatte il privilegio bianco con più siringhe alle minoranze

4 Gennaio 2022

Statua di Jefferson rimossa, cosa non capiscono quelli che «la cancel culture non esiste»

25 Novembre 2021

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist