Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Le carceri italiane oggi sono come quelle fasciste

Intervista al costituzionalista Andrea Pugiotto: «Intervenire sulle leggi, sul meccanismo della custodia cautelare, sul reato di tortura. Amnistia subito»

Chiara Sirianni
27/10/2012 - 14:42
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È costantemente allarme carceri, una ferita sociale e civile che continua a essere sottovalutata, se non addirittura ignorata, nonostante riguardi non una minoranza, ma almeno un terzo della popolazione: 68.000 detenuti, a fronte di una capienza di 45.000. E se il disastro dell’amministrazione della giustizia pesa sull’intera economia italiana, le conseguenze più drammatiche le vive il mondo penitenziario, una realtà al collasso. Un quadro di sofferenza che non può che incidere sul numero dei morti nelle cosiddette “celle di pernottamento”, in cui in realtà i detenuti passano la quasi totalità della giornata: da inizio anno sono cinquantuno i detenuti che si sono tolti la vita. Come restituire al carcere la sua dimensione autentica, orientata al recupero sociale? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Pugiotto, ordinario di diritto costituzionale a Ferrara, che insieme a 136 tra giuristi e garanti dei detenuti ha inviato una lettera sullo stato allarmante della giustizia e delle carceri al capo dello Stato, e che ha curato, assieme a Franco Corleone, un volume (Il delitto della pena: pena di morte ed ergastolo, vittime del reato e del carcere, Ediesse editore) che propone sul tema una riflessione plurale e documentata.

Professore, quando la pena diventa un delitto?
Quando la detenzione nelle carceri diventa illegale. Quando dico illegale faccio riferimento a tutti i parametri giuridici possibili: costituzionali, della convenzione europea dei diritti dell’uomo, più in generale delle carte sovranazionali dei diritti umani. Costringere il detenuto a vivere in condizioni disumane e degradanti, in celle sovraffollate per 22 ore al giorno, con rischi per la sua salute fisica e mentale, drammaticamente testimoniati dai tanti gesti suicidari. Tutto questo è un “di più” rispetto alla pena a cui quel detenuto è stato condannato dal giudice. È un di più che non ha base legale, perché la pena va scontata nel rispetto dei diritti fondamentali di cui il detenuti resta comunque titolare. Si va in carcere perché si è puniti, non si va in carcere per essere puniti.

Il reato di tortura è ancora un tasto dolente per la legislazione italiana. Perché l’introduzione di tale reato nel nostro codice penale è di vitale importanza importanza?
Si tratta di un obbligo internazionale, rispetto al quale l’Italia è gravemente inadempiente. Il nostro Paese ha firmato la convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura del 1984, ma non l’ha ancora ratificata e resa esecutiva. E il dibattito che in queste settimane si sta svolgendo in Parlamento si rivela non all’altezza della posta in gioco.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Per quale motivo?
Abbiamo alcune recenti sentenze che denunciano l’omissione legislativa italiana, e su cui occorrerebbe riflettere. Basti pensare alle violenze della scuola Diaz durante il G8 di Genova. La Corte di Cassazione, nella motivazione, dice testualmente che i fatti accertati al processo sono espressione di «una pura violenza, qualificabile come tortura». Qualificabile, ma che non può essere giuridicamente considerata tale. Mancando il reato di tortura, i giudici italiani sono costretti a imputare al reo una costellazione di reati minori ancorché gravissimi.

Con quali conseguenze?
Messi assieme, consentono di punire il comportamento delittuoso. Ma sono prescrittibili, contrariamente a quanto prevede il diritto internazionale per il reato di tortura

Ci fa un esempio?
Il 30 gennaio 2012 il Tribunale di Asti si è pronunciato sul caso di cinque agenti di polizia penitenziaria, accusati di aggressione e tortura nei confronti di alcuni detenuti. Nessuno degli inquisiti è finito in carcere: uno perché assolto, gli altri a causa della prescrizione del reato contestato, maltrattamenti e lesioni. Nonostante il giudice abbia specificato nella sentenza che «i fatti potrebbero essere agevolmente qualificati come tortura». Non potendo applicare un reato che non c’è, è andato prescritto. Per questo è necessario che il Parlamento colmi questa grave lacuna ordinamentale.

LEGGI ANCHE:

Non è facoltativo opporsi alle leggi che minano il vivere civile

16 Giugno 2017

Amnistia. «Da quando il ripristino della legalità va subordinato a quel che pensa la “gente”?»

19 Ottobre 2013

Nel vostro recente volume citate le condizioni delle galere di epoca fascista, con cui si riscontrano profonde e inquietanti analogie. Vuole spiegarci quali?
Nel 1949 la rivista mensile di politica e letteratura Il Ponte uscì con un numero monografico, voluto dal suo direttore Piero Calamandrei, grande giurista e padre costituente. Era interamente dedicato alla condizione carceraria dell’epoca, attraverso una trentina di contributi di antifascisti che avevano conosciuto la prigionia durante la dittatura. Un luogo di vendetta sociale, di pena di morte distillata quotidianamente, di violenza nascosta. Oggi siamo egualmente costretti a riconoscere il profondo degrado degli istituti penali. Con una differenza non da poco: se allora si usciva da vent’anni di regime totalitario, che usava il carcere per controllare con la clava penale la società, oggi abbiamo alle spalle oltre sessant’anni di vita democratica e repubblicana. E, nonostante ciò, la situazione carceraria è ancora inumana e degradante, ora come allora.

Cosa dovrebbe fare il Parlamento per porre fine a questo stato delle cose?
Bisogna intervenire sulle leggi che io chiamo “carcerogene”, cioè produttive di carcere: la legge Bossi-Fini in materia di immigrazione, la legge Fini-Giovanardi in materia di tossico-dipendenza e la legge Cirielli nella parte relativa alla recidiva. Le prime due spalancano le porte del carcere, la terza le chiude a doppia mandata. Inoltre bisogna intervenire sul meccanismo della custodia cautelare, che oggi rappresenta una pena anticipata, per una condanna che non arriverà mai.

E prima ancora di questi interventi strutturali?
Occorre interrompere l’attuale, flagrante e sistematica illegalità costituzionale delle carceri, attraverso i due strumenti pensati per questo dalla Costituzione: una legge di amnistia e di indulto, opportunamente congeniata.

@SirianniChiara

Tags: andrea pugiottofranco corleonereato di tortura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Non è facoltativo opporsi alle leggi che minano il vivere civile

16 Giugno 2017

Amnistia. «Da quando il ripristino della legalità va subordinato a quel che pensa la “gente”?»

19 Ottobre 2013

«Diamo ossigeno alle nostre carceri». Amnistia e non solo per riportare l’Italia nella legalità

25 Maggio 2013

Sovraffollamento carceri: coordinatore dei garanti dei detenuti comincia sciopero della fame

24 Ottobre 2012

Tutti i numeri delle carceri italiane (e andrà sempre peggio)

11 Ottobre 2012

«Subito amnistia e indulto: non per clemenza, ma per rientrare nella legalità»

28 Settembre 2012

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist