Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Le App e la libertà

Quali dati invierà al controllore? Cosa ne faranno di questi dati? Entro la fine dell’anno verranno cancellati?

Angelo Colombini
07/05/2020 - 0:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Però la libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent’anni, e che io auguro a voi, giovani, di non sentire mai».

Freschi di 25 aprile, 1° maggio e della quarantena per il Covid-19 questa frase di Piero Calamandrei, pur se riferita ad un altro contesto, è più che mai attuale, anche se il valore della libertà lo desumiamo in negativo, cioè se manca o viene messa in discussione.

In questi giorni il tema della libertà si è posto sotto molteplici aspetti.

Come controllo. La vicenda della App di tracciamento, che ancora non si capisce se sarà obbligatoria, è forse l’ultimo esempio. Quali dati invierà al controllore? Cosa ne faranno di questi dati? Entro la fine dell’anno verranno cancellati? Il ministro della Salute invita a non giudicarla una “mossa salvifica”, diverse forze politiche invocano la necessità di un confronto in Parlamento, mentre il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica vuole vederci chiaro trattandosi di «materia afferente alla sicurezza nazionale». La privacy, di cui noi europei abbiamo un rispetto molto più alto che nelle altre parti del mondo, con regole specifiche, viene minacciata o no? In questi anni tuttavia noi i nostri dati li abbiamo regalati e sono spesso sparsi in molteplici piattaforme o App, come Facebook, Linkedin, Twitter, WhatsApp, e le altre migliaia che variamente riempiono i giga dei nostri smartphone e device.

La privacy rappresenta ormai una parte importante della nostra libertà, ma se noi regaliamo i dati ad applicazioni private perché dovremmo contestarne una specifica che prova a tutelare la salute dal Covid-19? Senza scendere in particolari tecnici, gli esperti ci mettono in guardia principalmente su alcune questioni: innanzitutto perché se l’App fosse obbligatoria i dati sarebbero presi obbligatoriamente; ma il garante della privacy si è già affrettato a dire che non ci sarà nessuna imposizione per cui nessuno scivolamento sui modelli cinese e coreano, scambiando la rinuncia a ogni libertà per l’efficienza e la delega all’algoritmo; inoltre i dati sulla salute sono molto più preziosi dei dati che in genere mettiamo liberamente e inconsciamente sulle altre piattaforme; la durata e la finalizzazione della tenuta dei dati da parte delle istituzioni; oltre ai dati personali, inoltre, il tracciamento verifica anche le mie abitudini. È difficile esprimere un giudizio compiuto sulla bontà o meno di quella che sarà la scelta finale, certo è che la libertà personale verrà in qualche modo messa sotto osservazione se non espressamente limitata.

Oltre al controllo, la non libertà l’abbiamo letta sotto altri aspetti.

Come riscoperta. È stata forse la prima volta nella storia moderna che era vietato uscire, se non per validi motivi. La forte sollecitazione #iorestoacasa ha imperversato per oltre un mese. Tanti comportamenti ordinari, scontati, ci sono stati vietati, dal bar per il caffè al calcetto con gli amici e gli affetti fuori dal proprio comune di residenza. Abbiamo riscoperto che tante nostre abitudini, ormai scontate, possono essere stravolte da un momento all’altro.

Come ansia. Tutti i programmi che avevamo fatto sono saltati e non è stato possibile portarli a termine. Dai viaggi, agli incontri di lavoro, alle vacanze, abbiamo dovuto cancellare tutto senza ancora poter riprogrammare nulla. Siamo stati pervasi quasi da un’ansia da prestazione, per cui ci siamo sentiti incapaci di raggiungere alcuni degli scopi che ci eravamo prefissati, perché ci è venuta meno la libertà di movimento e di contatto con altre persone. 

Come limitazione. La nostra libertà era limitata ad andare al supermercato, a muoversi solo per cose urgenti. Eravamo “liberi” o “diversamente prigionieri” solo tra le mura di casa. Il moltiplicarsi dei decreti che, per vizio italico, tendono a regolare tutto, cosa che essendo impossibile alla fine crea un moltiplicarsi di eccezioni, ha prodotto anche incertezze sulle limitazioni. Lo stesso lavoro agile è stata un’immagine falsa della realtà, perché il lavoro non era libero. Tecnicamente lo smart working è altro dal lavoro a domicilio, ma nel nostro caso era limitato alle mura di casa.

Ognuno ha vissuto e sofferto la mancanza di libertà, certamente a modo suo, sentendosi più o meno costretto alle scelte, fatte da altri, in queste settimane.

Dovremmo però chiederci come l’abbiamo usata finora la libertà che ci è stata donata dai sacrifici di molte persone. Che valore le abbiamo conferito.

Che qualità abbiamo dato alla nostra vita libera? Soffriamo lo stare a casa semplicemente perché non possiamo fare shopping o perché non abbiamo potuto fare esperienze valoriali importanti?

Se l’ultimo refrain è che “nulla sarà come prima” allora dovremmo vivere meglio la nostra libertà, valorizzarla in positivo senza aspettare che manchi.

Angelo Colombini 
Segretario Confederale Cisl 

Foto Ansa

Tags: appCoronavirusimmuni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Una pubblicità dell'app per vendere abiti usati Vinted

Il business degli abiti usati via app è il trionfo del consumismo

7 Giugno 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021

L’America soffre di invidia del vaccino, noi no grazie a Scanzi e compagnia cialtrona

7 Aprile 2021

Liberaci dai cuori per Fiammetta tra le capre e Camilla tra le pentole

29 Marzo 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist