Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Gli impieghi in Italia ci sarebbero. Ma la scuola sforna troppi pensatori e pochi lavoratori

C'è un disallineamento tra domanda di lavoro e offerta formativa, che parte dalla scuola fino al corso di laurea. Un libro e due studi per capire

Matteo Rigamonti
27/11/2013 - 3:20
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

In Svezia il 40 per cento degli adolescenti si aspetta, uno volta cresciuto, di svolgere un lavoro manuale. Questo accadrà per il 42 per cento di loro. Solo il 2 per cento, pertanto, svolgerà mansioni di questo tipo senza saperlo già oggi. In Italia, invece, il 48 per cento degli adolescenti svolgerà una professione manuale, ma solo il 5 per cento dichiara di prevederlo oggi. Ciò significa che il 43 per cento dei nostri ragazzi sta studiando e acquisendo competenze per un mestiere che, domani, non farà mai. È il dato offerto dall’Eurobarometro e recentemente ricordato in un incontro dal giuslavorista Pietro Ichino, che da un po’ di tempo sta girando nei licei e nelle scuole d’Italia per «spiegare il lavoro ai ragazzi». Così, infatti, si intitola il suo libro (Il lavoro spiegato ai ragazzi, edito da Mondadori).

STUDIARE PER NIENTE. Quello ricordato da Ichino è un dato che basta da solo a dimostrare il disallineamento che tuttora c’è in Italia tra domanda di lavoro e offerta formativa, oltreché il difetto, gravissimo, da parte degli enti preposti all’orientamento scolastico e professionale, nell’informare oggi gli alunni sulla situazione del mercato. Con lo spiacevole risultato che, una volta che i ragazzi avranno acquisito competenze destinate a rivelarsi inutili, a trovare lavoro saranno soltanto quelli che – almeno – possono fare affidamento su una rete amicale. Una fortuna, però, che non sempre è alla portata di tutti. Con la conseguenza che c’è chi rischia di rimanere intrappolato tra una formazione sbagliata e un mercato del lavoro sempre più lontano. Senza la possibilità di andare avanti né, tantomeno, di tornare indietro. È anche per questo, come ha ricordato Dario Odifreddi a tempi.it, che bisogna salvare la formazione professionale: «Da 30 anni siamo ammalati di liceo».

OLTRE 100 MILA POSTI SCOPERTI. E sì che i posti di lavoro non mancano affatto. Stando a quanto dichiarato dalla Cgia di Mestre, infatti, 42.250 posizioni sono rimaste scoperte: si tratta di 5 mila posti da commesso non coperti, 2.300 come cameriere, 1.800 tra parrucchieri ed estetiste, 1.400 tra informatici e telematici, 1.270 contabili, 1.250 elettricisti e altrettanti meccanici di auto, 1.100 tecnici della vendita e un migliaio ancora di idraulici e altrettanti baristi. Impieghi, appunto, per i quali non serve una laurea in lettere o in scienze politiche, ma un altro tipo di preparazione. E c’è anche chi vede numeri ancora più alti: è Unioncamere che parla di 117 mila «scoperture», così ripartite:

  • 26% nell’industria (operai, macellai, tecnici informatici, ecc…)
  • 16% nelle costruzioni (elettricisti, idraulici, posatori di materiali speciali)
  • 14% nel commercio (shop manager, addetti vendite specializzati, informatici)
  • 11% nell’alloggio e ristorazione (cuochi, servizi alberghieri, accoglienza e intrattenimento)
  • 7% nella sanità (infermieri, ausiliari, specialisti nello smaltimento)
  • 6% nel trasporto e logistica (esperti della conservazione degli alimenti, tecnici, marketing)
  • 3% nell’informazione e comunicazioni (ingegneri, gestori web, grafici web, designer)
  • 2% nel credito, finanza e assicurazioni (consulenti previdenziali, recupero crediti, promotori)
  • 15% altro (falegnami, ebanisti, panificatori, meccanici, ecc…)

QUALE CORSO DI LAUREA? Un settore particolarmente colpito dal disallineamento tra domanda di lavoro e offerta formativa è la formazione universitaria, come ben dimostra il grafico seguente sui laureati per cui c’è ancora richiesta in eccesso, come gli ingegneri, e quei corsi di laurea che invece hanno prodotto troppi dottori, più della richiesta del mercato, che sempre più difficilmente troveranno un impiego, soprattutto coerente con il loro percorso di studi:

 

@rigaz1

LEGGI ANCHE:

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Tags: Cgia di MestreichinoLavoroprofessionaliScuolaunioncamere
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
contratt[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist