Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Lasciate perdere Report. Cl è questa “cosa” che ci ha reso la vita entusiasmante

Lettera a Tempi di Peppino Zola, tra i primi aderenti del movimento di Comunione e Liberazione, «contro cui in questi giorni è in atto una vera e propria campagna di calunniosa disinformazione»

Peppino Zola
07/11/2012 - 15:29
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Carissimo Direttore,

anche se non sono più iscritto all’albo degli avvocati, vorrei, per un’altra volta, fare il difensore di una “cosa” che, peraltro, non ha bisogno di essere difesa, perché non è mia, essendo nelle mani di un Altro.

Si tratta di “Comunione e Liberazione”, contro cui in questi giorni è in atto una vera e propria campagna di calunniosa disinformazione e di oltraggiose falsità. Vorrei subito dire che Cl è la cosa più cara che ho nella vita; cara, perché mi ha aperto ad una vita nuova, nella direzione giusta. Tramite Cl, Dio ha avuto pietà del mio nulla e mi ha immesso in un cammino entusiasmante.

LEGGI ANCHE:

palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

Ero, oramai, lontano dalla Chiesa quando, nell’autunno del 1955, don Luigi Giussani entrò per la prima volta nella classe IE del liceo classico Berchet di Milano. Entrò un uomo quasi di corsa, deciso, certo, combattivo, affascinante nel ragionare e nel farci ragionare. Non immaginavo certo che l’incontro con quella persona avrebbe cambiato la direzione della mia intera esistenza.

A dire il vero, ci vollero tutti e tre gli anni del liceo per farmi entrare pienamente nell’esperienza cristiana. All’inizio ero affascinato da don Giussani, ma anche molto prevenuto nei confronti dei ragazzi che cominciavano a seguirlo: li sentivo molto “diversi” da me e, per questo, mi mettevano a disagio. Il Signore ha avuto molta pazienza con me e mi ha, per così dire, spinto dolcemente verso la comunità cristiana, attraverso alcuni episodi che mi costrinsero liberamente a prendere posizione a suo favore. La comunità cristiana al Berchet (si chiamava G.S.) era ancora piccola, ma era già avversata. Durante una assemblea studentesca, venne presentata una mozione (primo firmatario Antonio Del Pennino) con cui si chiedeva che GS fosse espulsa dalla scuola: io votai contro di essa, anche se la mozione passò:  il giorno dopo quel grande preside che era Joseph Colombo la annullò. Quando ero in terza, GS organizzò un convegno sulla libertà di educazione, il che provocò grandi polemiche: poiché io avevo apertamente aderito all’iniziativa, ricevetti in classe un pesante rimbrotto dal professore di Lettere, che si tramutò anche in un cattivo voto per la maturità.

Fin dall’estremo inizio, la presenza di GS, cioè di cattolici che avevano il coraggio di presentarsi come tali di fronte a tutti, provocò molte adesioni, ma anche molti contrasti, apparentemente inspiegabili. O meglio, sono spiegabili perché l’attuale cultura relativista, che in teoria dovrebbe essere sommamente tollerante, in effetti non sopporta che vengano espresse identità forti e decise, anche se pacifiche. Entrai definitivamente in GS nell’autunno del 1958: in estate don Giussani mi aveva consigliato di leggere un libretto di Raoul Follereau, che letteralmente mi sconvolse e, posso dire, mi convertì. Quando raccontai la cosa a don Giussani, gli dissi anche che, però, che non me la sentivo di entrare in GS, perchè c’erano ancora tante cose che non capivo. Egli mi disse: «È facendo che si capisce». Ed io mi impegnai concretamente. E da allora è iniziata una vita molto intensa, durante la quale ho cominciato a capire che cosa volesse dire Gesù, quando parlava di “centuplo” quaggiù. Posso dire di aver vissuto, grazie alla sequela a Gesù ed alla Sua Chiesa, attraverso lo sguardo a don Giussani e l’appartenenza fedele al movimento di Comunione e Liberazione, una vita piena di gusto e di senso. Una vita che mi ha suggerito tanti impegni, dalla scuola alla famiglia, dalla società alla politica, dalla vita personale a quella comunitaria. Una vita con qualche errore, ma, grazie a Dio, sempre nella stessa direzione e ciò anche se l’appartenenza a CL non è mai stata né comoda né facile, perchè il movimento ha sempre tenuta dritta la barra verso un’unica preoccupazione, che è stata, è e sarà sempre quella di testimoniare che solo Gesù può integralmente salvare l’uomo e che Gesù non è una cosa astratta, ma vive tra di noi là dove «due o tre sono uniti nel Suo nome».

Il delirio di onnipotenza dell’uomo moderno non può accettare che sia un Altro a tirarci fuori dai guai. Proclamare che è Cristo a salvarci fa arrabbiare il potere , soprattutto quello culturale. CL ha subito anche gravi attacchi fisici, perché il pensiero unico imperante non ne accettava la presenza. Oltre agli attacchi fisici è dilagata da sempre la campagna calunniosa e denigratoria nei nostri confronti. Il culmine della falsità è stato raggiunto quando la Stampa di Torino (FIAT) pubblicò in prima pagina la “notizia” che CL era finanziata dalla CIA. In meno 48 ore un centinaio di sedi di CL vennero assaltate ed alcune bruciate. Qualche anno dopo il Tribunale riconobbe che quella notizia era una pura fandonia, ma intanto il danno era stato fatto. Soprattutto, rimase in tanti una immagine sbagliata del nostro movimento, il quale, però, continuò a crescere non solo in Italia ma anche in tutto il mondo (oggi è presente in 80 Paesi).

Ma perchè CL, al contrario di ciò che è successo a molti movimenti rumorosi e guardati sempre con rispetto dalla cosiddetta grande stampa, è andata avanti ed, anzi, si è ingrandita? A parte la più seria considerazione di S. Paolo secondo cui l’avventura di Cristo nel mondo è invincibile, penso che CL non sia stata schiacciata dal peso degli attacchi di quello che il vangelo chiama “il mondo”, perchè il carisma passato attraverso don Giussani è così pieno di ragioni e di fascino che ha potuto attraversare vittoriosamente sia i nostri errori (per i quali don Carron ha avuto il coraggio di chiedere scusa) sia l’incomprensione dei nemici della presenza di Cristo nel mondo.

Non posso non difendere CL, perché, attraverso la guida possente e tenera di don Giussani (ed ora di don Carron), il movimento mi ha fatto incontrare Gesù e la Sua Chiesa in modo credibile, affascinante e ragionevole, mi ha reso facile ciò che per molti è difficile, se non impossibile; mi ha reso familiare il mistero della incarnazione di Dio, dando un senso a tutta la mia vita; mi ha fatto sperimentare la presenza di Cristo nella unità di coloro che gli dicono di sì; mi ha sorretto instancabilmente nelle ragioni persuasive che rendono bella e buona la vita cristiana; mi ha sempre spinto “oltre” le mie visioni e le mie aspettative; mi ha sostenuto nei momenti non facili con affetto e comprensione; mi ha corretto quando occorreva; mi ha fatto percepire la poesia della vita, ma anche la lotta dura che occorre affrontare perchè la verità non venga affossata; mi ha sempre testimoniato la speranza di Cristo, anche di fronte alle prove ed ai lutti.

Quindi, difenderò sempre CL fino alla morte e difenderò sempre tutti i fratelli che ne fanno parte: anche quelli che avessero sbagliato, perché Gesù è venuto per gli ammalati e non per i sani. E mi dispiace per tutti coloro che, per pregiudizi conformistici e ideologici, non riescono neppure a percepire la bellezza che si perdono.

Con affetto

Peppino Zola

Tags: carronComunione e LiberazioneLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Franco Nembrini

Al “maestro” Franco Nembrini il 40° Premio Cultura cattolica

3 Giugno 2022
Enzo Piccinini e Luigi Giussani

Così Enzo Piccinini «ha cambiato e continua a cambiare il cuore di chi lo incontra»

2 Giugno 2022
Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Lidia Macchi

Lasciate stare il nome di Lidia Macchi

21 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist