Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog ARTempi

ARTempi

L’arte italiana nel segno di Fortuny in mostra a Palazzo Roverella

Al Palazzo Roverella di Rovigo in mostra artisti italiani del calibro di Boldini, De Nittis, Sciuti, Induno e Tofano. "L'ottocento elegante. Arte in Italia nel segno di Fortuny 1860-1890" propone le opere dei maestri della pittura che, prendendo spunto dalla lezione vivace e giocosa dello spagnolo Fortuny, hanno creato nuovo genere

Mariapia Bruno
23/02/2011 - 16:03
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Si muovono all’interno di una cornice dorata i soggetti dello stile pittorico fortunyano della seconda metà dell’Ottocento che ci racconta la società elegante, le scene di festa, di lettura, i ritratti in interni sfarzosi e i momenti di ozio e di svago della ricca borghesia. E’ uno stile che prende il nome dal pittore spagnolo Mariano Fortuny (Reus, 11 giugno 1838 – Roma, 21 novembre 1874), che dal suo paese aveva portato in Italia quei colori vivaci, quella sensualità e quel desiderio di trasportare sulla tela tutta la giocosità della vita che i pittori italiani, da Roma a Napoli e da Torino a Venezia, accolsero con molto entusiasmo. Le opere nate sotto questa influenza sono adesso protagoniste della bella mostra allestita presso il Palazzo Roverella di Rovigo intitolata “L’ottocento elegante. Arte in Italia nel segno di Fortuny 1860-1890”. 

 

 

La retrospettiva punta la sua attenzione su un periodo storico ben definito, il trentennio successivo all’unificazione dell’Italia, un’epoca di mutamenti politici in cui la società vive una decisiva trasformazione sia per quanto riguarda i gusti, che le ideologie. In linea con una forte fiducia nel progresso e con le positive speranze di un cambiamento collegate alla nuova Italia unita la borghesia non commissiona più opere di soggetto religioso o seriosi ritratti, ma dirige le sue scelte verso soggetti che testimonino tutto il benessere e la piacevolezza della loro vita. Nasce una sorta di nuova rappresentazione del bello, in cui le ricche case, i curati giardini, i luoghi alla moda, i caffè fanno da sfondo ad allegri, frivoli e per certi versi divertenti protagonisti.

«Le signore e i signori alla moda, i borghesi ricchi ritrovavan se stessi in quelle opere» scriveva nel 1877 il pittore e critico pugliese Francesco Netti «Vedevan le stesse stoffe che avevano addosso, i tappeti che avevano a casa, il lusso nel quale vivevano, e poi scarpe di raso, mani bianche, braccia nude, piccoli piedi, teste graziose. Quelle figure dipinte stavano in ozio tali e quali come loro. Al più guardavano un oggetto o si soffiavano con un ventaglio. Le più occupate facevano un po’ di musica o leggevano un romanzo. Era il loro ritratto anzi la loro apoteosi. E si faceva a gara per averle». Le sezioni Art a la mode, La borghesia in posa, Gli ornamenti della voluttà, I colori del genere, Il pittore antiquario, Divagazioni d’Oriente, L’800 in costume, Dal Neosettecentismo al gusto Impero, L’antico alla lente di Goupil, che scandiscono il percorso espositivo, presentano opere di Boldini, De Nittis, Sciuti, Induno e Tofano, oltre a quelle del padre del genere con cui si confrontano. Un trionfo dell’eccentricità che accoglierà e, per certi versi, stupirà i visitatori fino al 12 giugno 2011.

L'arte italiana nel segno di Fortuny in mostra a Palazzo Roverella
Edoardo Tofano: Donna con ventaglio olio su tavola, 30 x 25. Collezione privata
Giovanni Boldini: L’attesa, 1878, olio su tela, cm 61 x 34,5. Carate Brianza, collezione Linda Ciotti
Vincenzo Capobianchi: Venditore di antichità collezione privata, courtesy Phidias Antiques and Interiors, Reggio Emilia
Gerolamo Induno: Amore di bimbo 1871 54,4 x 74 cm. Milano, collezione privata
Visita la gallery
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Distributore di benzina in Italia

Sale ancora il prezzo della benzina. «L’Ue deve affrontare il cartello Opec»

1 Ottobre 2023

Il giorno in cui Karen Blixen rapì l’anima dell’Africa

1 Ottobre 2023
Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023

Oppenheimer è tormentato da Dio, ma sceglie Prometeo

1 Ottobre 2023
Il primo ministro socialista uscente (e in cerca di riconferma) Pedro Sánchez in Parlamento a Madrid in occasione del primo voto di fiducia poi mancato dall’avversario popolare Alberto Núñez Feijóo, 27 settembre 2023

Affondato Feijóo, Sánchez svenderà l’unità della Spagna per il potere?

30 Settembre 2023
Pale eoliche emissioni

Obiettivo emissioni zero. Qualcuno ha calcolato davvero i costi?

30 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist