Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

L’arte di Mao Jianhua

I suoi straordinari dipinti s’inquadrano “nell’ampio spettro” del Shan Shui. Essi stimolano a conoscere la dimensione del legame unico fra tradizione e modernità in Cina

Tiziana Della Rocca
12/09/2017 - 0:10
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Curata da Martina Mazzotta, la Cina invade l’Italia grazie all’opera prestigiosa del cinese Mao Jianhua, pittore che tesse con mani leggere eppur precise le proprie tele, anzi pare accarezzarle all’infinito donandole all’eternità di luoghi e tempi. Tempi e luoghi che per quanto eterni sono pur sempre vivissimi e come pronti a colpire, a incutere timore per la loro maestosità ma anche a infondere una pace zen. È questa contrapposizione fraterna che illumina e ombreggia l’opera di Mao, opera spettacolare anche nel tratto che ci conduce in luoghi misteriosi, sacri, scagliati verso il cielo eppur legati a una nobile terra. I Paesaggi di Mao raccontano della sua verità interiore, riflettono lo stato vibrante della sua anima dischiusa allo sguardo del visitatore. I suoi straordinari dipinti s’inquadrano “nell’ampio spettro” del Shan Shui – tradizione letteraria e pittorica che risale a millecinquecento anni fa. Essi stimolano a conoscere la dimensione del legame unico fra tradizione e modernità in Cina. I due piani, antico e moderno, si mescolano senza contrapporsi in un equilibrio di forze. Per Mao il tempo è sempre quello della nascita e della morte, il tempo dell’inizio in cui si contempla l’intreccio tra macrocosmo e microcosmo rappresentato dal simbolo del Tai Chi dove i due aspetti contrapposti del Tao, dipinti in bianco e nero, si completano a vicenda.

Potremo vedere le sue opere a Roma, dal 13 al 26 settembre al Vittoriano, sotto l’egida dell’Istituto per la storia del Risorgimento, la prima tappa della mostra The Timeless Dance. Beyond the Mountains, un viaggio fantastico il quale pochi anni fa era riuscito a penetrare per la prima volta nei nostri musei. Chi è Mao Jianhua, quali doni porta con sé in giro per il mondo? Mao nasce nel 1955 a Changshu, e i suoi dipinti sono spesso firmati con gli pseudonimi di “Jizushanren” (uomo di Jizu, la montagna dove Mao si reca regolarmente per la meditazione) o “Zhuoweng” (che descrive un uomo che segue la propria natura primordiale, spazza via ogni pretenziosità e decori artificiali, rifacendosi all’infanzia e alla vera natura).

Ma non è una pura coincidenza, ci racconta Martina Mazzotta, che una decina di anni fa Mao inizi a imparare a dipingere. Mao imprenditore di grande esperienza ha da sempre coniugato lo studio dell’antica sapienza cinese al suo lavoro imprenditoriale, con esiti sorprendenti soprattutto nella calligrafia e nella pittura. Il risultato di questo processo, culminato nei quadri, è avvenuto solo grazie alle sue conoscenze e pratiche di ascendenza buddhista zen e taoista. Con la costante presenza di un Maestro, Mao si è esercitato in completo isolamento nella meditazione, scoprendo il rapporto simbiotico con la natura. È tra il 2007 e il 2009 che l’artista incontra il suo spirito, quello che lo fa concentrare su disegni che prepotentemente richiamano i famosi pittori della dinastia Qing: Wang Shimin, Wang Jian, Wang Hui e Wang Yuanqi. I quattro “Wang” dipingono paesaggi, così come i paesaggi dipingono i Wang, uno scambio di artifici e grandezza di rara potenza. Mao si adegua, coglie la forza dei maestri e tra il 2009 e il 2013 si concentra nella pratica degli stili pittorici dei quattro grandi artisti di un’altra dinastia gli Yuan, ovvero Huang Gongwang, Wang Meng, Ni Zan e Wu Zhen. Mao ne interroga le pennellate, e sviluppa il proprio modo creativo di applicare l’inchiostro sulla carta, poi inizia la propria esplorazione della natura. Cammina per le montagne, vede quel che a lungo ha visto dentro di sè, incontra quel che attendeva e sognava. Tante cose entrano in lui, cose che si aspettava, immagini danzanti che si aprono al suo cammino. Se la tradizione e la patria sono la sua forza, la sua arte è  espressione del proprio sé, il suo gettarsi nell’impresa artistica, nel vuoto che si apre di chi non ha più Io, lo preserva, in una luce che è anche tenebra, una tenebra luminosa, pietre che sono anche acqua, un cammino che pare volgere le spalle al presente e al contempo lo incontra. Ecco allora «un movimento continuo degli occhi, della testa, del proprio corpo, del proprio respiro. Ci si sente come senza peso, agili nel percorrere ripide vie in salita, impervi sentieri che solcano alte montagne rocciose, per poi ricadere giù, su rivoli e distese d’acqua, a osservare le sagome polimorfe di alberi fitti e di cespugli che paiono animarsi. Poi nuovamente su, sempre più su, improvvisamente sospinti a camminare sulle nuvole, fino a disperdersi in brani di bianco abbagliante e puro». Un’ascesa e una caduta lieve, siglata dall’enigma che pure presiede al mistero, filosofia appunto, meditazione guerriera, inchiostro nero come consuetudine e acqua, altra necessaria e sacra necessità.

Per questo, se si vuole intendere a pieno il senso vivificante delle opere di Mao bisogna essere a propria volta spiriti liberi, pronti, aperti, capaci non di osservare un quadro per servirsene, ma sapienti nel contemplarlo, e si sa che la contemplazione per sua natura dona un’indipendenza totale dall’oggetto contemplato, dona “la calma interiore e l’unità della mente scevra di ogni applicazione sugli oggetti di meditazione” atta a confermare quella conoscenza che già da sempre possediamo, o pensiamo di possedere, o sorridiamo al solo pensiero di possederla, il che, per lo Zen e i cinesi, è il colmo della calma.

mao

L’autore, come abbiamo detto, ha compiuto la sua opera, facendo suoi alcuni degli essenziali principi dello Zen. Ma che cosa è lo Zen? Una derivazione del Buddhismo Dhyana sorto in India, sbocciato in Cina con il nome di Chan e giunto sino in Giappone. Tradizione coltivata tutt’ora per accedere a sempre nuovi modi dell’esistenza, modi inaspettati, inediti, mai pensati prima, la cui conoscenza riveste per l’esistenza umana un significato immutabile. Una pratica semplice che richiede però dedizione totale, un oblio di sé, del falso sé, senza remore né piagnistei. Solo così si entra in contatto con la profondità senza fondo dell’anima, profondità indicibile, che si può solo intuire, non intendere. La pittura di Mao come puro esercizio spirituale? Certo come risultato di tutti gli esercizi tipici della filosofia Zen e del Taoismo in cui si ingaggia una lotta con se stessi, e il nemico siamo noi in carne e ossa, per giungere a un cuore avulso da secondi fini, un cuore puro, libero di battere al suo ritmo e non assoggettato ai propri bisogni, come spesso si tende a fare creando quella frattura tra corpo e spirito che ci fa sentire prossimi alla morte. Non è un caso che i maestri Zen rappresentino questa lotta con se stessi con la metafora dell’arciere. Il tiratore in questo caso non ha alcuna finalità pratica ma esclusivamente spirituale, non mira a un obiettivo esterno, ma a stesso: egli è “miratore” e “bersaglio”, colui che “colpisce” e viene “colpito.” Il seguace dello zen prende arco e freccia ogni giorno, tende la corda dell’arco carica la freccia per scagliarla simbolicamente su di sé, ma in realtà restando fermo, sino a che non apprende con l’esperienza di esser divenuto lui immobile centro.

@Tiziana_DR

Tags: arteCinapittura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist