Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog ARTempi

ARTempi

L’arte di Gabriella Crespi in mostra a Palazzo Reale

Sarà ospitata a Palazzo Reale di Milano dal prossimo 24 settembre la mostra Gabriella Crespi - Il Segno e lo Spirito. Un omaggio a un'artista versatile, nota designer di mobili e gioielli, alla continua ricerca di nuove forme d'arte da sperimentare

Mariapia Bruno
08/09/2011 - 10:56
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

 «Benché le scuole costituiscano una parte importante nella formazione di qualsiasi percorso creativo, il primo ed essenziale principio è innato nell’artista e, come scrive uno dei maggiori critici d’arte dell’epoca Sung, Kuo Jo-Hsu: Esso cresce nel silenzio dell’anima». Questa è la filosofia di Gabriella Crespi, artista, designer, scultrice, ma anche musa ispiratrice dei maggiori fashion designer internazionali e ambasciatrice dell’italian style nel mondo a cui è dedicata la mostra Il Segno e lo Spirito, ideata da Ottavia Landi di Chiavenna, a cura di Cesare Cunaccia e Elisabetta Crespi e avente come unico sponsor la Mediolanum Farmaceutici, aperta dal 24 settembre al palazzo Reale di Milano. L’evento, realizzato nella città dove Gabriella è nata e vissuta, vuole essere un prezioso riconoscimento a una protagonista della creatività made in Italy e si articola in un racconto coerente che percorre i vari ambiti verso cui l’artista ha indirizzato la propria creatività: dai mobili agli oggetti (notevole la sua produzione di mobili metamorfici intitolata Plurimi in omaggio a Emilio Vedova costituita da volumetrie giocate sulle possibilità evolutive di una medesima forma, le sculture come le piccole “lune” di acciaio degli anni ’50 e i piccoli oggetti per la casa e la tavola realizzati con Christian Dior), dall’illuminotecnica ai gioielli.

 

Tutte le opere, frutto di uno straordinario prestito da parte di appassionati collezionisti di tutto il mondo, sono firmate e numerate e mettono in primo piano, grazie alla loro impeccabile fattura, il gusto e la purezza del senso estetico formale della creatrice, che le ha plasmate studiando i materiali e lavorandoli in modo da sfruttare tutto il loro potenziale, spingendoli verso le loro estreme possibilità. «Nei mobili di Gabriella Crespi provi il piacere della materia naturale ma sempre preziosa –  ha detto il critico d’arte Vanni Scheiwiller – Mobili mobilissimi per diventare infine mobili plurimi. Mobili a sorpresa che come per un gioco magico si aprono, si chiudono, si cambiano, si trasformano». La ricerca creativa di Gabriella è impregnata anche da una forte spiritualità. Nel 1987 l’artista, al culmine del successo, si stabilisce in India, sulle pendici dell’Himalaya, per seguire un percorso spirituale. Tornata in Italia nel 1998 è pronta a ricalcare le scena con una vitalità e una attualità concettuali fuori dal comune e accetta l’invito di Stella McCartney a studiare una riedizione limitata di cinque gioielli metamorfici in bronzo, pietre dure e semipreziose, cristalli, realizzati negli anni 70, da presentare a Parigi in occasione dell’apertura del nuovo flagship store della stilista britannica. Grazie a un temperamento sempre frizzante, all’uso di materiali che rispondono alle esigenze di un design contemporaneo, come il legno, il metallo, le pietre e le lacche, Gabriella Crespi ha conquistato in pochissimo tempo la scena internazionale e il suo cammino di artista e la sua arte hanno già fatto scuola.  

L'arte di Gabriella Crespi in mostra a Palazzo Reale
Gabriella Crespi firma la sua vetrina a
Caracas nel 1978
Lune incrociate - Rame e acciaio
1970
Scrittoio libreria Yang Yin - Acciaio e plexiglass, 1979
(foto di Maurizio Montanari)
Menhir, Acciaio - 1978
(foto di Maurizio Montanari)
Visita la gallery
Tags: artempipalazzo reale milanotempitempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nasce Lisander. Uno spazio per le idee, non per gli slogan

25 Settembre 2023
Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023

Tempi di novità: tre nuove newsletter per i nostri abbonati

11 Settembre 2023
Artillery Battle Memorial Park, a Taipei, Taiwan (foto Ansa)

Sostieni i reportage di Tempi in Polonia e a Taiwan

6 Settembre 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Lo stand del mensile Tempi al Meeting di Rimini 2022

Una lettrice ci rimprovera: dovevate aumentare di più il prezzo dell’abbonamento

13 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist