Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’applauso più lungo Obama l’ha ricevuto quando ha citato Lincoln. Un repubblicano

Nel suo discorso sullo Stato dell'Unione il presidente si fa concavo e convesso evitando di ammettere gli errori della sua amministrazione. Soprattutto cerca di ridefinire il suo profilo, troppo "europeo" per molti americani. Cita Steve Jobs e i successi di GM e Chrysler, ma gli applausi più forti riceve quando ricorda una frase antistatalista di Lincoln.

Benedetta Frigerio
27/01/2012 - 15:43
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Sono un democratico, ma credo in ciò in cui credeva il repubblicano Abraham Lincoln: il governo deve fare solo ciò che i cittadini da soli non riescono a realizzare. Nulla di più». Questo è il punto in cui il presidente Barak Obama è stato applaudito più a lungo durante il discorso di martedì sullo Stato della nazione. Obama sa di rischiare il posto nelle elezioni di novembre. Sa che con una disoccupazione all’8,5 per cento nessun presidente potrebbe essere rieletto. Così, oltre a promettere di abolire le tasse e ridefinire certi regolamenti, cosa che può fare solo fino un certo punto, il presidente ha puntato a dare una nuova immagine di sé, un po’ meno europea.

Per questo Obama si è ripensato, restando democratico certo, ma di una sinistra che torna ad essere a stelle e strisce. E ha sfoderato le armi di un capitalismo smussato dai suoi eccessi più estremi. Il suo discorso sullo Stato dell’Unione è stato tutto teso a fare comprendere agli americani di essere a favore dei regolamenti minimi, della detassazione, dell’incentivo allo sviluppo e alla ricerca e di un investimento nell’educazione. D’altra parte, Obama ha dovuto tenersi buoni i suoi principali alleati come i ceti meno abbienti e gli imprenditori della Green Economy.Da buon americano in piena crisi economica ha elogiato l’America delle grandi imprese manifatturiere come la General Motors e la Chrysler, «che sono un modello e su cui scommettiamo». Ha promesso agli uomini d’affari «il pieno sostegno dello Stato laddove si impegnino a creare lavoro». Ha garantito sgravi fiscali a chi tornerà a «produrre in America per dare lavoro agli americani». Abolirà «le regolamentazioni che affliggono la piccola e media impresa», definita «una risorsa per l’America perché crea molta occupazione».
E mentre la moglie di Steve Jobs lo guardava parlare, seduta a fianco della first lady Michelle, Obama ha osannato la produzione di chi innova e rivoluziona, «come gli imprenditori della Silicon Valley». 

Il presidente ha fatto parecchie promesse ai suoi sostenitori. «Il petrolio è necessario», ha detto, ma per un futuro senza inquinamento Obama ha lodato l’operato del settore delle energie alternative, promettendo una tassazione zero a quanti la sviluppano. «Ho messo le misure più restrittive che l’America abbia mai avuto contro l’immigrazione illegale, ma occorre dare la cittadinanza a quanti amano il nostro paese, lavorano e studiano qui», ha poi chiarito il presidente all’elettorato più liberal. Per Obama non ci sarebbero differenze «tra democratici e repubblicani, tra uomini e donne, tra gay o etero… perché se ci uniamo costruiremo una grande nazione». Anche i ricchi e i poveri possono stare insieme perché «non è giusto che un miliardario paghi le stesse tasse che paga una segretaria, ma se il più povero ne deve pagare di meno non è detto che il ricco debba pagarne di più».

In realtà, di concreto, c’è solo una cosa che Obama ha annunciato, ed è un tetto massimo del 30 per cento di tasse. Per il resto sono stati snocciolati solo i numeri di una crisi che il presidente ha attribuito totalmente all’amministrazione passata e a cui intende rimediare. Ma i dati non cambiano. La disoccupazione resta all’8,5 per cento e se non scende entro le elezioni di novembre, qualsiasi casacca Obama indossi, questa volta non servirà più a convincere l’America “to believe in change”.

 

Tags: chryslercrisidiscorsodisoccupazionegayjobslincolnObamastato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Christine Lagarde, presidente della Bce

Non farebbe male un po’ di pazienza da parte della Bce sui tassi di interesse

13 Agosto 2023
Christine Lagarde

Il rischio che la Bce si sbagli di grosso sui tassi d’interesse

13 Luglio 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023
Donald Trump e Ron DeSantis

L’America ha bisogno di superare Trump. Esattamente come noi

18 Novembre 2022
Matrimonio gay

Il “consumismo” dei vescovi fiamminghi che benedicono le coppie gay

24 Settembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist