Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

“L’amore inatteso” sull’Osservatore Romano. «Si è aperta una crepa nella perfetta laicità francese»

Il quotidiano vaticano dedica due recensioni al film da oggi in sala. Scaraffia e Armeni si confronta con una pellicola che tratta del senso della vita con umorismo e profondità

Redazione
21/03/2013 - 18:27
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

L’edizione odierna dell’Osservatore Romano dedica due recensioni al film di Anne Giafferi “L’amore inatteso”. Della pellicola, nelle sale da oggi, tempi.it vi aveva già parlato qualche settimana fa, con una recensione di Paola D’Antuono dopo l’anteprima per la stampa.
Scrivendone oggi sulla prima pagina del giornale vaticano, la storica Lucetta Scaraffia scrive che «il film ha innanzi tutto la forza della realtà: si sente che narra una storia vera, che è quella del marito della regista»
Secondo Scaraffia «l’asse emotivo del film è centrato sul tema della paternità, del difficile e doloroso rapporto che il protagonista ha con il padre e di conseguenza con il figlio bambino. È questa riflessione al centro di una inquietudine, altrimenti non spiegabile razionalmente, in un giovane avvocato di successo, con una bella moglie medico, due bambini e un ambiente colto e chic che lo circonda. (…) È tutto un problema di amore. Ed è proprio l’amore al centro del suo interesse verso il cattolicesimo, che lo attrae proprio a cominciare dalla domanda che pone il prete catechista: “Chi vuole essere amato?”. Domanda che gli spalanca un mondo a cui non aveva mai pensato. Nel frequentare quel corso di istruzione religiosa — non si chiama neppure più catechismo — scopre di essere amato da Gesù, e comincia a guardare alla vita quotidiana in modo diverso. All’inizio anche ingenuo, pasticciato, ma poi il rapporto finalmente migliorato con il figlio segnala che qualcosa è cambiato davvero, dentro di lui».
Una «storia di conversione», in cui Scaraffia mette in risalto due aspetti «entrambi nuovi»: «La fede viene scoperta per l’amore che dà, per quello che offre, non perché il protagonista può dimenticare se stesso in opere buone e lì trovare un senso più vero alla sua vita». E, secondo, la derisione del cattolicesimo, considerato «poco elegante» dall’ambiente sociale del protagonista, e che tuttavia egli inizia ad apprezzare per il «senso profondo della fede, l’amore». Così che egli inizia a comprendere quanto sia grottesca la posizione di chi «rifiuta la fede senza neppure sapere cos’è, ma solo perché non appare abbastanza elegante. Una crepa nella perfetta laicità francese è stata aperta, e non sarà facile chiuderla di nuovo».

L’amore inatteso

SENSO DELLA VITA. La seconda recensione è ad opera di Ritanna Armeni, storica firma del giornalismo “di sinistra”, che parla di un film che «non può che sorprendere».
Ripercorrendone la trama, Armeni nota che per il protagonista Antoine «la scoperta di Dio è innanzitutto la scoperta di se stesso, dei sentimenti che fino allora ha tenuto a bada, della falsità, delle convenzioni alle quali si era sottoposto. La sua è una ribellione dolce ma inarrestabile. I punti di riferimento religiosi nel suo percorso sono (oltre la catechesi sulla quale all’inizio ironizza perfino con qualche perfidia) una Bibbia, comprata per caso e letta voracemente e in segreto, e un crocefisso, una statua del XIV secolo, che gli capita di vedere in una chiesa di campagna e che colpisce per la dolcezza dello sguardo».
«L’amore inatteso – scrive Armeni – parla di spiritualità, di ricerca dell’amore e del senso della vita. Lo fa con la leggerezza e serietà, con ironia e comprensione. Con il tono della commedia e lo sguardo profondo». Una pellicola che mette in luce che sono in tanti «coloro che possiedono una coscienza indirizzata a Dio, ma non lo sanno, difficilmente lo riconoscono (…) Ma ne L’amore inatteso c’è la scelta di uscire dall’anonimato e di affermarla, quella fede».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: l'amore inattesolucetta scaraffiaRitanna Armeni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Utero in affitto. «Non ci si può basare solo sui desideri»

23 Marzo 2017

Piccola antologia di tutte le panzane inventate dagli “esperti” per far passare la Chiesa come nemica dell’amore

16 Settembre 2015

Perché a Papa Francesco e a Benedetto XVI piace così tanto l'”Humanae Vitae”

23 Gennaio 2015

«Amore, vuoi sposarmi?». «Ho scoperto di essere tua madre». Tranquilli, è solo un libro. Per adesso

11 Agosto 2014

Perché nel mondo libero i giovani non credono più alla grande bugia del “diritto di aborto”

29 Gennaio 2014

Lettera di un padre «ateo, compiaciuto e buonista» cambiato dalla figlia convertita al cattolicesimo

16 Gennaio 2014

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist