Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’accusa: «Scajola usava un conto alla Camera per aiutare la latitanza di Matacena»

Sarebbero dovuti transitare dal conto i versamenti per "sbloccare" l'opportunità di trasferire l'ex deputato, condannato in via definitiva e latitante, da Dubai al Libano.

Redazione
12/05/2014 - 14:28
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Avrebbero dovuto transitare attraverso il conto corrente della Camera, i versamenti perché Claudio Scajola favorisse la latitanza dell’ex deputato Pdl Amadeo Matecena, condannato in via definitiva per concorso esterno alla ‘ndrangheta. È quanto emergerebbe secondo gli inquirenti dalle intercettazioni a Scajola e alla moglie di Matacena, Chiara Rizzo, arrestata ieri all’aeroporto di Nizza al suo arrivo con un volo da Dubai, dove era stata latitante per 72 ore (e dove si trova il marito). Rizzo è tornata spontaneamente dagli Emirati arabi e sin dall’arresto ha spiegato che stava tornando a Reggio Calabria dove si sarebbe presentata alla magistratura. La donna ha aggiunto: «Sono in grado di chiarire tutto, è la sola cosa che voglio. Chiarirò tutto, anche le parole dette a Scajola e riportate dalle intercettazioni».

IL CONTO A MONTECITORIO. Il particolare sul conto corrente emergerebbe secondo gli investigatori della Dia in particolare in un’intercettazione telefonica del 5 febbraio scorso, a Scajola e Rizzo, che seguirebbe quella del dicembre 2013 in cui i due parlavano di “spostare” la latitanza di Matacena «a un posto più vicino», il Libano. Secondo la ricostruzione degli investigatori, nella conversazione di febbraio Scajola avrebbe avuto bisogno di denaro per sbloccare la situazione a Beirut e per questo Scajola si informa «se Amedeo ha un conto corrente presso la tesoreria della Camera», e la moglie risponde affermativamente «in quanto l’ultima volta ha pagato versando ad Amedeo là». Da giovedì, su mandato della procura di Reggio Calabria tutti i flussi finanziari di Matacena sono stati bloccati insieme a beni per un valore di 50 milioni di euro.

LEGGI ANCHE:

L’aura mitica del boss latitante, tutto casa, clan e simbiosi col territorio

11 Giugno 2017

Terrorismo via drone. Un allarme che dobbiamo prendere sul serio

24 Gennaio 2017
Tags: 'ndranghetaMatacenaReggio Calabriarizzoscajola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L’aura mitica del boss latitante, tutto casa, clan e simbiosi col territorio

11 Giugno 2017

Terrorismo via drone. Un allarme che dobbiamo prendere sul serio

24 Gennaio 2017

Giudici lenti. E i condannati per mafia tornano liberi

15 Giugno 2016
Nicola Gratteri, procuratore aggiunto di Reggio Calabria, partecipa all'evento i 'Colloqui del Forte di Bard', Aosta, 11 aprile 2015. ANSA

Gratteri. La solitudine di un magistrato che si è messo in testa di cambiare la giustizia italiana

11 Ottobre 2015

La bolla ideologica del Nord omertoso e del Sud liberato dalle associazioni antiracket

26 Febbraio 2015

Gli sgomberi “guidati” dai residenti. Viaggio nelle case popolari di Quarto Oggiaro, la periferia che non scoppia

29 Novembre 2014

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist