Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’accordo commerciale tra Ue e Cina «è un errore strategico madornale»

Mentre la Cina reprime Hong Kong violando un trattato internazionale, l'Ue trova un accordo commerciale con Pechino e si beve le sue promesse sui diritti

Leone Grotti
12/01/2021 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
cina ue cai accordo

Il 30 dicembre Cina e Unione Europea hanno raggiunto l’intesa su un accordo commerciale (Cai) che fornirà un’unica cornice legale agli investimenti tra le parti, sostituendo i 26 accordi bilaterali in vigore. L’accordo, che dovrà essere ratificato quest’anno dal Parlamento europeo, presenta molte criticità e Bruxelles è stata accusata di aver messo completamente da parte i suoi valori pur di strappare qualche concessione economica.

LE PROMESSE CINESI

Secondo i dati Eurostat del 2019, l’interscambio tra Cina e Ue vale 560 miliardi ma avvantaggia solo Pechino visto che la bilancia commerciale segna un deficit per i paesi europei di ben 164 miliardi. L’accordo ruota attorno ai tre temi più spinosi: reciprocità di accesso al mercato, parità di condizioni per tutti gli operatori e regole condivise su clima, salute e lavoro. Nonostante i passi avanti fatti dal Dragone e sottolineati dai leader europei, in primis la cancelliera tedesca Angela Merkel che ha voluto a tutti i costi l’accordo, il Cai permette ancora ai paesi coinvolti di «tutelare unilateralmente gli interessi nazionali attraverso meccanismi di screening ad hoc degli investimenti in entrata», sottolinea criticamente l’Ispi.

La Cina ha promesso di rimuovere molte barriere in settori come quello dei veicoli elettrici, delle telecomunicazioni e degli ospedali. Ha garantito maggiore trasparenza per quanto riguarda i sussidi statali, accettando di introdurre norme contro il trasferimento forzato di tecnologia. Il Cai prevede inoltre che Pechino ratifichi diverse convenzioni contro il lavoro forzato e per il miglioramento delle condizioni dei lavoratori. Non sono previste però né date precise, né scadenze entro le quali la Cina dovrà farlo.

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022

«ERRORE STRATEGICO MADORNALE»

La domanda che si fanno tutti, dunque, è semplice: perché l’Unione Europea crede davvero che Pechino attuerà riforme che la renderanno più debole e meno competitiva? La Cina si impegnerà a farlo attraverso un trattato internazionale, si dice, ma come notano molti osservatori il regime comunista da luglio ha messo le mani su Hong Kong, arrestando attivisti e politici di opposizione, restringendo le libertà politiche e civili della popolazione, violando un trattato internazionale e senza pagarne le conseguenze. Che cosa impedirà dunque a Pechino di farlo di nuovo?

«Senza dubbio è inconcepibile che il Parlamento europeo possa appoggiare la miserabile bozza di accordo che la Commissione europea vuole firmare con Pechino», ha commentato ad esempio su Hong Kong Watch Lord Chris Patten, l’ultimo governatore britannico dell’isola. «Si tratta di un errore strategico madornale in un momento in cui il presidente Biden cercherà di mettere insieme un fronte di democrazie liberali per fronteggiare la prepotenza dei comunisti cinesi e il loro assalto alle regole internazionali. Non dovremmo cercare di contenere la Cina ma di costringere il Partito comunista cinese [al rispetto delle regole]».

«L’EUROPA È UNA BARZELLETTA»

Se questo accordo verrà approvato, continua Lord Patten, «l’ambizione dell’Europa di diventare un serio attore economico e politico sarà considerata come una barzelletta»:

«L’Unione Europea infatti sputa in faccia ai diritti umani e mostra di avere una visione delirante dell’affidabilità in campo internazionale del Pcc. Tra le altre cose, è incredibile che l’Europa sembri pensare davvero che la Cina rispetterà quanto promesso riguardo agli standard delle condizioni dei lavoratori. Assisteremo davvero alla fine del ricorso al lavoro forzato nello Xinjiang e allo sviluppo di un movimento sindacale in Cina? Scordatevelo. I nostri pensieri, parole e azioni internazionali dovrebbero tenere in considerazione la distruzione di una città libera in Asia con tutte le conseguenze economiche e umane che comporta. Quando accadono cose terribili come questa, non possiamo semplicemente voltarci dall’altra parte».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Chiesa e CinaCinacina ue
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Un maxischermo a Pechino, in Cina, trasmette le parole di Xi Jinping su Taiwan

«Se invade Taiwan, Xi Jinping si gioca molto più della carriera»

12 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist