Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La X cristiana sul monastero di san Behnam

Iraq. I jihadisti l'avevano fatto saltare in aria, ma la tomba del santo si è miracolosamente salvata. E ora Fra Yaacoub ha fatto un segno sopra la scritta “Proprietà dello Stato islamico”

Leone Grotti
07/03/2021 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Monastero di san Behnam, la X sulla scritta “Proprietà dello Stato islamico”

DAL NOSTRO INVIATO A QARAQOSH (IRAQ) – SOSTIENI IL REPORTAGE DI TEMPI CLICCANDO QUI

«Qui è avvenuto un grande miracolo durante l’occupazione dell’Isis». Era il marzo 2015 quando i terroristi dello Stato islamico diffusero in tutto il mondo le foto della tomba risalente al IV secolo di san Behnam, uno dei santi più riveriti dai cristiani iracheni, ridotta a un cumulo di macerie dopo averla fatta saltare in aria con la dinamite. Quello che i jihadisti non sapevano è che erano scoppiate solo le cariche all’esterno del luogo santo. Quando dopo la liberazione i monaci tornarono al monastero di San Behnam, infatti, tolte le macerie, scoprirono che sotto l’interno della tomba, compresa la lapide, era miracolosamente intatto. «Abbiamo portato fuori più di 20 casse di dinamite inesplosa», ci racconta fra Yaacoub Hasso, uno dei tre monaci che oggi abita nel monastero e che nel 2014 fu cacciato insieme a tutti i cristiani della Piana di Ninive.

Monastero di san Behnam

L’arrivo dei mongoli

Il monastero siro-cattolico è un gioiello di rara bellezza. Situato nel villaggio interamente musulmano di Khidr, a pochi chilometri da Qaraqosh, fu costruito secondo la tradizione nel IV secolo dal re assiro Senchareb, che uccise il figlio Behnam e la figlia Sarah dopo che questi, convertiti da san Matteo l’eremita, rifiutarono di abiurare la fede. Pentito dal suo gesto e convertitosi anch’egli al cristianesimo, il re edificò la tomba, accanto alla quale poi fu costruita una chiesa e un monastero. La struttura, rinnovata nel 1164, fu poi devastata dal leader dei mongoli Baidu Khan. Ma quando questi seppe dalla gente del luogo che san Behnam era potente e operava molti miracoli, impaurito e pentito, aiutò il suo rifacimento. Per questo all’interno si può ancora vedere un’iscrizione che inneggia al capo dei mongoli. Caso unico di sincretismo, la chiesa presenta decorazioni e iscrizioni antichissime in arabo, armeno, siriaco e uiguro.

LEGGI ANCHE:

Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Tomba di san Behnam

Come san Giorgio a cavallo

Nonostante la tomba di san Behnam sia rimasta miracolosamente intatta, l’Isis ha dato sfogo a tutto il suo repertorio di odio anticristiano, rovinando i marmi istoriati risalenti al XII e XIV secolo picconando croci, iscrizioni e facce di santi. Così oggi si può solamente intuire, scolpita nella pietra sfigurata dai colpi di mazza, la figura magnifica di san Behnam – che è rappresentato come san Giorgio a cavallo, solo che al posto della lancia impugna la croce e al posto del drago sconfigge Satana – e di sua sorella Sarah. Allo stesso modo, non sono più visibili le facce dei padri della Chiesa, la forma dell’albero della vita all’ingresso e i pellicani simboli di Cristo. Rinnovato l’ultima volta nel 1986, anche se sfregiato, il monastero conserva intatto il suo fascino e il suo valore incalcolabile.

Monastero di san Behnam, Fra Yaacoub

«Hanno paura di noi»

«Se hanno fatto tutto questo è perché i jihadisti hanno paura di noi cristiani», ci spiega fra Yaacoub, mentre ci guida tra le meraviglie del monastero. «La religione cristiana, che si fonda davvero sulla pace e sull’amore, non fa che dimostrare quanto sia falsa la loro ideologia. Per questo si sono sfogati con tanto accanimento». Nel monastero, continua, «l’Isis aveva posto un suo ospedale e il centro di raccolta delle tasse».

Monastero di san Behnam

L’Isis ha ucciso tutti

A raccontarglielo sono stati gli stessi musulmani di Khidr, rimasti a vivere insieme ai jihadisti. «Quando sono tornato al monastero, mi hanno accolto con una grande festa, anche perché il nostro rapporto è sempre stato ottimo», continua il monaco. «Quando i jihadisti arrivarono nel 2014, loro li accolsero a braccia aperte perché pensavano che li avrebbero liberati dal governo. Erano felici, ma poi l’Isis cominciò a uccidere tutti quelli che non la pensavano come loro, a imporre la sharia e a riscuotere le tasse. In città non c’era più cibo, non c’era l’elettricità, non c’era il riscaldamento. Alla fine, nessuno li voleva più». Dopo il passaggio dei terroristi islamici, i musulmani di Khidr hanno accusato il colpo: «Dopo aver assaporato che cosa significa vivere sotto la sharia, nessuno adesso la invoca più. Non per questo, ovviamente, si convertono al cristianesimo».

Una messa per i terroristi

Fra Yaacoub continua a indicare nicchie vuote e pietre senza più forma, raccontando di quanto fossero belle tutte quelle antiche opere d’arte. Per questo la domanda viene spontanea: è riuscito a perdonare i jihadisti? «Certo», risponde senza tentennare. «Racconto un episodio: quando eravamo tutti sfollati in Kurdistan, io ho detto una messa con tutti i cattolici e li ho fatti pregare tutti, come intenzione, per l’Isis. La gente si è letteralmente infuriata, ma poi ha capito perché l’ho fatto: noi cristiani non possiamo vivere covando l’odio perché siamo figli della pace e dell’amore. Io ho anche chiesto al governo di perdonare le famiglie dei terroristi, per il bene dei loro figli. Ma non mi hanno dato retta».

La X sulla scritta

Il monaco del monastero di san Behnam, come gli altri cristiani della Piana di Ninive, non vede l’ora che arrivi papa Francesco: «Spero davvero che il Santo Padre possa gettare una luce sui cristiani dell’Iraq e che possa incoraggiarli a tornare a vivere qui, nella loro terra, far sentire loro che non sono soli. Purtroppo qui in Iraq gli sciiti sono difesi dall’Iran, i sunniti dalla Turchia e dall’Arabia Saudita: noi non ci riconosciamo né nell’Europa, né negli Stati Uniti, quindi abbiamo solo Dio. Oggi l’Isis non c’è più, ma la verità è che siamo minacciati. Ci attaccano perché siamo pacifici e perché vogliono mandarci via». Uscendo, su una porta del monastero si vede ancora l’iscrizione: “Proprietà dello Stato islamico”. Fra Yaacoub gli ha fatto una semplice “X” sopra: il monastero di san Behnam è tornato proprietà dei cristiani.

@LeoneGrotti

Foto © Tempi

Clicca qui per vedere tutti gli articoli e i video del reportage di Tempi dall’Iraq

Tags: Cristiani PerseguitatiIsisPapa Francesco in IraqStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
La bandiera della Cina sventola in Vaticano a San Pietro

No, l’accordo tra Cina e Vaticano non «sta andando bene»

10 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist