
La vittoria della ragione
Alan Wolfe su New Republic l’ha stroncato, liquidandolo come apologetico. Ma Wolf si attacca a dettagli: mentre The victory of reason di Rodney Stark (ed. Random House) ha ragione sul punto sostanziale. Perché l’Occidente è diventato quel che è diventato? Tutte le risposte che puntano su motivi naturali – il clima, il territorio – o parziali – perché gli europei avevano i cannoni – non soddisfano. I fattori ambientali sono comuni ad altre zone, che non li hanno sfruttati ugualmente; quelli tecnici sono proprio ciò che dev’essere spiegato, non la spiegazione: perché l’Europa (e poi l’America) hanno sviluppato una cultura tecnica, scientifica, economica, giuridica senza pari? Stark non ha dubbi: perché è (stata) cristiana. La fiducia nella ragione e la connessa libertà politica nascono solo all’interno della concezione del mondo portata da Gesù Cristo: della certezza che l’uomo è redento, che il mondo è comprensibile, che l’attività umana è buona perché collabora all’opera creatrice di Dio. Il resto è conseguenza.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!