Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La verità sulla "194 quarant'anni dopo" la racconta solo Paola Bonzi

Un'inchiesta del Fatto quotidiano alla Mangiagalli di Milano cerca di farci credere che la legge sull'aborto è inapplicata a causa dei consultori "confessionali". Come stanno, in realtà, le cose

Caterina Giojelli
12/03/2018 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia


«In coda all’alba, in scantinati squallidi e freddi (…) La volontaria dell’associazione “pro vita” che ti parla di “omicidi”». Mentre i consultori cattolici, in crescita, incassano fior di soldi pubblici, ma mettono in chiaro che fra le loro mura la legge sull’aborto non è in vigore». Inizia così la lunga inchiesta di Millennium, il magazine del Fatto quotidiano di marzo “La 194 quarant’anni dopo: le nostre croniste cercano di abortire, tra medici obiettori e attiviste pro vita che dicono: ‘Assassina, starai malissimo’”.

La primissima parte è dedicata alla clinica Mangiagalli di Milano. Scrive la giornalista che mentre è in coda una “voce” le chiede se è convinta della sua scelta: «Dopo sarà tremendo, ti sentirai come se avessi commesso un delitto, una cosa gravissima per la tua anima», è quella di una signora che le spiega di avere abortito e che da allora non riesce a smettere di pensare all’«omicidio» che ha commesso. «Vengo così condotta al terzo piano, dove scopro che ha sede il Centro di aiuto alla vita. Mi colpisce quanto sia confortevole rispetto alla scala H dove aspettano le donne che vogliono interrompere la gravidanza: un locale ben riscaldato con divanetti il primo, un corridoio stretto con sedie non sufficienti e un freddino che obbliga a tenersi la giacca il secondo. “Non importa se tu vai d’accordo col tuo uomo o no” continua la donna, “se solo i tuoi genitori ti supportassero potresti farcela”, aggiunge una volontaria». Così «dopo qualche ora esco dalla clinica, ben istruita sulle colpe morali e con un elenco di ospedali dove provare ad andare il giorno dopo». Il pezzo prosegue poi con un attacco ai numeri dei consultori «confessionali» che lievitano il Lombardia, «con impatto sulle tasche dei cittadini visto che Regione Lombardia rimborsa comunque le visite ma con somme più alte per incontri psicologici, educativi o di gruppo (normalmente svolti nei centri religiosi) e più bassi per le visite ostetriche o ginecologiche (cuore di consultori pubblici).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Risultato, in posti dove la 194 è come se non esistesse, gli assegni del Pirellone arrivano con più zeri». La giornalista si reca poi al consultorio famigliare Kolbe di ispirazione cristiana e alla fine conclude che tra obiettori e consultori religiosi si incrementano gli aborti clandestini, come le nigeriane vittime di tratta e costrette a prostituirsi che vengono rimandate a casa e rischiano la loro vita per abortire clandestinamente.
Paola Bonzi, fondatrice e prima volontaria del succitato Centro di aiuto alla vita ne ha sentite tante in 33 anni e mezzo di attività. L’associazione ha anche un consultorio familiare accreditato al 37 di via della Commenda, «ma a 200 metri dalla Mangiagalli, nei giardini della Guastalla c’è un consultorio famigliare pubblico laico, proprio qui fuori. Perché la giornalista è andata al Kolbe?».
La legge prevede che si arrivi all’ospedale per prenotare l’aborto avendo già fatto un colloquio al consultorio o dal medico che certificano l’avvenuta gravidanza e la volontà di ricorrere a ivg, che non dovrà avvenire prima di un periodo di riflessione di sette giorni. In segreteria consegnano note con esami da fare e data per presentarsi ad abortire. «La “voce” citata dalla giornalista parla a nome suo e non a nome nostro. Nessuno del Cav o del consultorio sguinzaglia volontari per “reclutare” donne in coda per la 194, e in nessun colloquio queste vengono dissuase: decidono le donne se salire e se parlare con noi, le ascoltiamo, se ci vengono riferiti problemi di ordine economico e materiale noi spieghiamo quali risposte possiamo dare. E come va a finire? Che tantissime donne che hanno obiezioni di tipo economico alla gravidanza scelgono di tenere il bambino. Da quando il Cav è stato aperto ne sono nati 21.330 e nessuno è venuto a lamentarsi dell’aiuto ricevuto. Anzi. Tra i cucchiai e il prezzemolo che le signore femministe ci lasciano davanti alla clinica per protestare ogni benedetto 8 marzo ho trovato anche un cartello, “Grazie Paola, per avermi aiutato a far nascere il mio bambino”. Nessuno vieta a una donna di abortire, nessuno in Mangiagalli. Ma dico: sarà un male aiutare le donne che invece decidono di non abortire con sostegni concreti per uscire dal ricatto economico? Io credo che sia un bene per la società».

È accaduto anche che persone scendessero dal lettino in sala operatoria all’ultimo secondo dicendo «non sono più sicura di volerlo fare», e chiedendo di essere accompagnate al terzo piano. Tutte possono poi tornare indietro, in sala oppure sui propri passi. Però essere ascoltate è la cosa che vogliono di più.

Qualche mese fa per decisione del primario Enrico Ferrazzi – che obiettore non è –, è stato promosso un piccolo gesto di informazione, la distribuzione di volantini sulle sedie della sala dell’ambulatorio (non quella che precede la sala operatoria). I volantini, anzi, dei cartoncini, dicevano solo: “Hai ancora un dubbio? Se vuoi essere ascoltato puoi recarti al Centro di aiuto alla vita”. Dopo una serie di articoli di Repubblica e proteste delle femministe li hanno dovuti togliere. La verità è che in Mangiagalli le “attiviste pro vita” come le chiama Millennium se ci sono si devono muovere in punta di piedi. «Strillano tanto per l’applicazione della 194, ebbene strillo anche io: la legge 22 maggio 1978 si chiama “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza” e sappiamo tutti cosa dice, anche quando a superare le cause che potrebbero indurre la donna all’ivg. Non viene applicata perché per abortire nel primo trimestre bisognerebbe dimostrare che la gravidanza rappresenta un serio pericolo per la salute fisica o psichica della donna, e grave nel secondo trimestre».

Quanto agli aborti clandestini, «il problema principale non sono i consultori chiamati “confessionali” (a parte che si dice accreditati pubblici o privati, il nostro non appartiene a ordini ecclesiali né ad organizzazioni politiche) ma soprattutto i permessi di soggiorno, anche quelli provvisori, senza i quali non è possibile ricevere assistenza sanitaria».

E questa cosa dei soldi per prestazioni professionali? «Il mio colloquio professionale viene pagato 19 euro e 11 cent. Il nostro bilancio annuale ammonta a 1 milione 600 mila euro. I rimborsi dell’Ats ne coprono un terzo. Ma noi abbiamo oggi abbiamo in carico più di 2.500 donne e forniamo loro: colloquio mensile fino all’anno del bambino, partecipazione a gruppi di donne allo stesso periodo di gravidanza, se serve accoglienza gratuita in un alloggio per il periodo della gravidanza e dopo la nascita, corso di preparazione al parto, quando il bimbo nasce incontro con ostetrica, massaggio del neonato, gruppi bebè, colloqui mensili che negli ultimi 6 mesi diventano scuola di genitori, e a ciascuna mamma diamo magari un bel sussidio mensile che il pubblico non dà, una “borsa della spesa” e poi tutto ciò che serve al bambino, corredino, attrezzature, passeggino, marsupio, fornitura di pannolini fino all’anno di età, guardaroba fino ai 18 mesi. Un terzo i rimborsi: eccoli i soldi intascati per far funzionare la 194. Non sto qui a perdere tempo ad “istruire sulle colpe morali”: 21.330 bambini nati, e nessuno mi ha mai maledetto per averli aiutati».

Tags: Abortolegge 194mangiagalliMilanopaola bonzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Daniele Silvetti, primo sindaco di centrodestra di Ancona grazie alla vittoria al secondo turno delle elezioni amministrative domenica 28 maggio

L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori

30 Maggio 2023
Eugenia Roccella contestata al Salone del libro di Torino

Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo

24 Maggio 2023
Il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara, 18 maggio 2023 (Ansa)

I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata

23 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist