Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La verità è che i soldi ci sono ma servono a telefonare

I giovani si dice sono alla frutta. Diamo loro un aiuto che sia consistente, quando si affacciano, si fa per dire, alla vita civile. Macché, solo il 60 per cento ne ha usufruito

Giuliano Ferrara
08/10/2017 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

giovani-cellulare-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Quando lo Stato elargisce sono in pochi a incassare. Era già successo con la famosa tessera sociale di Tremonti. Bisognava dimostrare che i vecchi muoiono di fame e che sono in tanti a non arrivare alla fine del mese, ci voleva la tessera della crisi contro i “rischi fatali” del capitalismo sregolato. Com’è come non è, pochi l’hanno usata, di quelli che teoricamente ne avevano diritto. Ne è nato come sempre un dibattito di cifre confuse, è troppo difficile accedere, la colpa è dell’amministrazione, ma sì che l’hanno usata, ma no che non l’hanno usata. Insomma, non ci si capiva niente, ma in bilancio parecchi soldi sono rimasti, il disinteresse fu notevole, in un paese dato per povero. Poi è venuto il bonus cultura per i diciottenni di cinquecento euro, una bella sommetta per libri concerti musei, che non sono proprio la monnezza del mondo, almeno non ancora.

I giovani si dice sono alla frutta. Diamo loro un aiuto che sia consistente, quando si affacciano, si fa per dire, alla vita civile. Macché, solo il 60 per cento ha usufruito del bonus, restano in cassa parecchi milioni non spesi. Disinteresse? Ma no, sarà colpa del fatto che non sono compresi i gusti musicali dei ragazzi, la loro voglia di elettronica invece che di carta e vetrine da museo e musica dal vivo. Chissà. Fatto sta che quando come si diceva lo Stato elargisce, e benevolmente, una strana indifferenza si impadronisce del consumatore.

LEGGI ANCHE:

La salute mentale dei giovani è sempre più vulnerabile e la scienza non sa cosa farci

13 Gennaio 2022
Mario Draghi incontra dei giovani

La retorica sui giovani non invecchia mai

29 Ottobre 2021

Il ritratto dell’Italia è impossibile. Non c’è pittore che sappia dipingerlo. Non c’è sociologo, economista, non c’è politico che ci si raccapezzi. Socialmente, sfuggiamo a ogni definizione. Paese del nero, del grigio, dell’inafferrabile, del Pil sottotraccia, delle ricchezze insite in una costituzione economica materiale fondata su Stato e famiglia, l’unica cosa certa è che si allunga la lista dei lavori che non desideriamo fare, in particolare ma non solo nel Mezzogiorno, e dei consumi che ci sappiamo procurare senza la benevolenza dello Stato che ci presume poveri in canna. Giorgio Amendola negli anni Settanta scriveva cose magnifiche contro un certo sindacalismo che definiva “da fame” i salari operai. Non è vero, diceva con voce tonante il miglior comunista che ci sia mai stato in Italia, non è vero, e la verità ci fa liberi, inutile contare balle. Gli davano di puritano, sostenevano che la sua era un’etica liberale, che gli veniva dal padre, e non una sana deontologia e doverosa, di tipo comunista o sindacalista o movimentista. Lui se ne fotteva e replicava facendo scandalo. L’Italia non è come la dipingete.

Una pausa dalla vita difficile
Non esistono politici italiani capaci di dire che bisogna lavorare di più, che si guadagna abbastanza per vivere e consumare, che si può aumentare la produttività del lavoro, strappare all’Europa condizioni migliori per gli investimenti, ma riducendo la spesa pubblica improduttiva, favorire con le leggi sul mercato del lavoro la mobilità sociale, se appena ne appaia uno ecco che lo smentiamo, lo disselliamo, lo cacciamo. La frase più famosa di De Gasperi, quello che ci tenne da questa parte della cortina di ferro alleato con Pio XII, è rimasta come simbolo del cinismo, e invece fece da corona al boom: «Imparate le lingue e andate all’estero». Un massacratore sociale. Ora si parla di fuga dei cervelli, di impoverimento della nazione.

Nessuno ha voglia di compromettersi con le verità sociali inaudite. Il melodramma non prevede altro che arie o cabalette fatte per compiangere e compiacere l’elettorato cosiddetto incazzato. La casta, non diva, regna sovrana nell’immaginario operistico nazionale del malcanto. I media fanno a gara nel ritrarre un’Italia che non c’è. La verità è che i soldi ci sono ma non servono a comprare libri, non servono a farsi un’identità, servono a telefonare, chiacchierare, cliccare, prendersi una pausa dalla vita difficile che dovrebbe formare una generazione di cittadini perfino nel XXI secolo. Il servizio militare non c’è più. Manco quello civile. E non c’è più altro rapporto con lo Stato e la bandiera che quello del bonus, ma nemmeno quello, non lo ritirano.

@ferrarailgrasso

Foto Ansa

Tags: giovanitelefonini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La salute mentale dei giovani è sempre più vulnerabile e la scienza non sa cosa farci

13 Gennaio 2022
Mario Draghi incontra dei giovani

La retorica sui giovani non invecchia mai

29 Ottobre 2021
Alunni al rientro a scuola con macherine contro il coronavirus

Fa’ che si parli molto di giovani, ma senza insegnare loro nulla

17 Settembre 2020

La posta del Covid, giornali a caccia di ragazzi affetti da senso di colpa

26 Agosto 2020

In Italia ci sono più ultra 60enni che under 30

23 Ottobre 2018
Giussani

Volete affascinare i giovani? Siate elementari nella comunicazione

12 Aprile 2018

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist