Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Storia passa sempre dai Balcani

Il Montenegro nella Nato, il doppiogiochismo turco, le velleità albanesi, l’aggressività croata. Ecco perché i serbi si sentono accerchiati: «Vogliono destabilizzarci»

Alessandro Sansoni
17/05/2017 - 15:17
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Lo scorso 28 aprile, il parlamento del Montenegro ha votato l’ingresso della piccola repubblica balcanica nella Nato. Si tratta di una decisione di notevole importanza. A Podgorica c’è grande fermento. L’assemblea legislativa ha fatto questa scelta, sollecitata dal governo, nonostante tutti i sondaggi certifichino che oltre il 55 per cento della popolazione è contraria all’adesione all’Alleanza Atlantica. Secondo il parlamentare serbo Jovan Palalic, segretario generale del Partito popolare serbo ed esperto di geopolitica, contattato da Tempi in occasione di una sua recente visita a Roma dove ha tenuto una lezione presso la Società Geografica Italiana, «Mosca è molto preoccupata, perché questa decisione altera completamente l’assetto strategico dell’Adriatico e dei Balcani. Va sottolineato il fatto, passato sotto silenzio, che l’apertura nei confronti dell’ingresso del Montenegro nell’alleanza è stata la prima presa di posizione dell’amministrazione Trump in inversione di tendenza rispetto alla linea tracciata durante la campagna elettorale. Prima dell’attacco missilistico alla Siria».

In effetti, nella prima settimana di aprile il Senato di Washington ha espresso parere favorevole all’eventuale adesione montenegrina, anche grazie ai voti dei senatori trumpisti, inizialmente contrari.Palalic, che non nasconde le sue simpatie filo-russe, ha dato sulla vicenda un giudizio lapidario: «Ora la Serbia è letteralmente accerchiata. I giornali e i politici filo-occidentali sono scatenati: sostengono che oramai anche il nostro ingresso nella Nato è inevitabile, ma la gente non è d’accordo, non ha dimenticato quanto ci è stato fatto con i bombardamenti del 1999».

Palalic dice la verità. A questo ragionamento, però, bisogna aggiungerne un altro. Difficilmente Mosca potrebbe accettare supinamente la sua totale estromissione dallo scenario balcanico, rinunciando al suo unico partner militare nell’area. Questo a Belgrado lo sanno bene ed è per questo che la Serbia da anni si muove con grande misura e attenzione nei rapporti con Ue, Nato e Russia, provando a mantenere un drammatico equilibrio.

LEGGI ANCHE:

Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022

A complicare ulteriormente la situazione nell’area c’è anche la Turchia, che non ha rinunciato al suo disegno geopolitico neo-ottomano. L’approccio di Erdogan non incide, infatti, solo sullo scacchiere mediorientale, ma anche sui Balcani. Da tempo Ankara si propone come partner privilegiato non solo della Bosnia Erzegovina, ma anche dell’Albania, fidando nella comune appartenenza alla religione islamica. Oggi una delle armi di pressione preferite dal governo turco è rappresentata dai profughi siriani, che dopo essere affluiti a centinaia di migliaia lo scorso anno attraverso la rotta balcanica, determinando l’esasperata reazione degli Stati vicini, sono oggi bloccati nei campi profughi in Anatolia, grazie ai salatissimi accordi intercorsi tra l’Unione Europea e la Turchia. Secondo Palalic «il problema è che in qualunque momento Erdogan potrebbe decidere di riaprire il corridoio balcanico. Il riavvicinamento con Trump potrebbe preludere ad una simile decisione. C’è chi ha interesse a destabilizzare ulteriormente i Balcani».

Giocare altre partite
La situazione è molto caotica: in Macedonia, per esempio, nodo logistico cruciale per tutte le grandi infrastrutturazioni internazionali che verranno realizzate nell’area (ferrovie e gasdotti), è andata al governo una coalizione sostenuta da Nato ed Ue, formata da socialisti e partiti albanesi (minoranza molto numerosa) che ha in programma una riforma costituzionale in senso federale che prevede una sostanziale equiparazione tra le due etnie presenti, quella slava e quella albanese. «Tirana appoggia questo progetto – dice Palalic – perché lo vede come il primo passo verso la costruzione della Grande Albania, che prevede la successiva annessione del Kosovo. La Turchia sostiene esplicitamente, in nome della fratellanza musulmana, questo processo e l’Occidente considera l’Albania il suo principale alleato nei Balcani. Per noi serbi, però, tutto questo è inaccettabile».

Inoltre, mentre è tutta da verificare la linea che assumerà la nuova maggioranza al governo in Bulgaria, nazionalista e filo ortodossa, in Croazia il quadro politico è stato scompaginato dalle dimissioni di tre ministri e difficilmente la crisi della maggioranza potrà essere risolta in tempi brevi. «A Zagabria – ha affermato il parlamentare serbo – è in atto una dura competizione tra tedeschi e americani, che produce un conflitto interno. La situazione è pericolosa, perché la Nato spinge la Croazia ad assumere atteggiamenti aggressivi nei nostri confronti, come la chiusura delle frontiere in occasione della crisi migratoria, per esercitare pressioni che ci inducano a porre fine alla nostra partnership militare con la Russia».

Dalle parole di Palalic risulta evidente la sindrome da accerchiamento che si vive a Belgrado e la rabbia nei confronti dell’Europa che, sebbene cristiana, si mostra ostile nei confronti dei serbi, offrendo in più aiuto e appoggio a paesi musulmani. La diagnosi è inquietante: «Le pressioni a cui siamo sottoposti, volte a scardinare la presenza russa nei Balcani, potrebbero scatenare un conflitto a intensità più o meno bassa. È come se qualcuno volesse creare una zona totalmente destabilizzata a ridosso dell’Unione Europea, simile a quella siriana, dove giocare altre partite, agendo per procura, proprio come in Medio Oriente. Tutto questo è molto grave». Grave e, in parte, già visto. Non sarebbe la prima volta che la Storia passa per i Balcani.

@alesansoni

Foto Ansa

Tags: balcanimontenegronatoserbia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden con l'ex segretario di Stato Henry Kissinger in una foto del 2009

Kissinger critica Biden: «Sbagliato ideologizzare la guerra in Ucraina»

14 Maggio 2022
La premier della Finlandia, Sanna Marin

Finlandia e Svezia nella Nato? Clamorosa eterogenesi dei fini per Putin

13 Maggio 2022

Mario Draghi è troppo atlantista per essere davvero europeista

6 Maggio 2022
Serbia armi

Non solo quelle all’Ucraina, da settimane l’Europa è un grande mercato di armi

5 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist