
La sorpresa? Si chiama realtà
«La più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero. Sta qui il seme di ogni arte, di ogni vera scienza. L’uomo per il quale non è più familiare il sentimento del mistero, che ha perso la facoltà di meravigliarsi davanti alla creazione è come un uomo morto, o almeno cieco». Firmato Albert Einstein. Celebre affermazione, tante volte citata. Guardata con sussiego, come debolezza di vecchio, dalle vestali dell’ideologia scientista: astratta controfigura della scienza vera, da quattro secoli impegnata a presentarne l’avventura come asettica successione di teorie, che mira a sostituire l’antica meraviglia dell’uomo davanti al mondo con un puro rapporto di uso e di dominio. Marco Bersanelli, astrofisico del Cnr, e Mario Gargantini, direttore della rivista di divulgazione scientifica Emmeciquadro, l’hanno invece presa sul serio. Ne hanno fatto la pietra angolare di un’immagine della scienza radicalmente opposta: l’antica espressione di Gregorio di Nissa che dà il titolo al libro è vera e operante in ogni passo della ricerca umana, dai primi astronomi alle più avanzate frontiere della fisica subatomica. Per documentarlo, gli autori hanno costruito una straordinaria antologia di brani usciti dalla penna dei maggiori scienziati della storia (ma soprattutto del Novecento). Che non solo confermano l’espressione di Einstein (o l’altra di Max Planck, «chi ha raggiunto lo stadio di non meravigliarsi più di nulla dimostra semplicemente di aver perduto l’arte del ragionare e del riflettere»); ma tracciano un itinerario completo di metodo scientifico, dalla prima emozione di fronte alla realtà fino all’intuizione di un disegno misterioso dietro le leggi di natura, passando per tutte le tappe intermedie (osservazione, esperimento, scoperta, certezza). Scoprendo che il percorso è retto dall’inizio alla fine da un’unica persuasione: che la realtà è un dono, un dato che non finisce mai di sorprendere. A cui lo scienziato non può accostarsi che pieno di umiltà e affezione.
Marco Bersanelli-Mario Gargantini, Solo lo stupore conosce, 394 pp. Bur – I libri dello spirito cristiano, euro 10
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!