Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La sommossa per Alfie Evans

Tom Evans cerca di portare via il figlio dall'Alder Hey, la polizia irrompe in ospedale, a centinaia si radunano per chiedere la liberazione del bimbo. Perché l'Inghilterra ha paura della vita «futile» di un bambino?

Caterina Giojelli
14/04/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Gli hanno detto che i supporti vitali di Alfie verranno staccati il prima possibile, al massimo entro il 21 di questo mese. Che non può portare fuori dall’ospedale suo figlio, se lo farà verrà arrestato. Che il bambino è attualmente sotto ordine di protezione, «ma tutto questo è falso. Andremo in appello lunedì», spiega il padre Tom Evans intervistato da Benedetta Frigerio per la Nuova bussola quotidiana. Il 16 aprile il caso di Alfie Evans tornerà dunque davanti ai giudici e fino ad allora, nonostante non sia stata revocata loro la patria potestà, i genitori non potranno trasferirlo da nessuna parte: ha stabilito così un documento del tribunale consegnato ieri dai medici agli Evans che attesterebbe proprio il contrario di quanto sostenuto dallo stesso giudice dell’Alta Corte di Londra Anthony Paul Hayden nell’udienza dell’11 aprile, cioè che Alfie non è prigioniero dell’ospedale pediatrico in cui è ricoverato. Le notizie che giungono da Liverpool sono confuse e contraddittorie; in un comunicato stampa diffuso dalla famiglia si spiega che la notte tra il 12 e il 13 aprile l’ospedale ha ottenuto via fax un ordine per porre il piccolo sotto la custodia del tribunale, esautorando i genitori dei loro diritti. Durante l’udienza dell’11 aprile infatti Hayden, dopo aver definito «futile» la vita del piccolo come parlasse di un trattamento sanitario, aveva deciso di respingere la richiesta di habeas corpus e le controprove presentate dall’avvocato della famiglia, confermando il distacco dei supporti vitali in data, ore e luogo da non rendere pubblici «per tutelare il diritto alla privacy del bambino».
LA REVOCA DEL DOVERE DI CURA. Proprio l’ossessione per la privacy più volte sottolineata in aula dal giudice nella sua durissima reprimenda ai genitori del bambino – rei di aver diffuso sui social i video che documenterebbero un miglioramento delle condizioni di Alfie dopo la diminuzione delle dosi di un farmaco –, ha prodotto un effetto del tutto opposto la sera del 12 aprile, quando Tom Evans, a poche ore dall'”esecuzione” (secondo molti media fissata per il giorno successivo) ha raggiunto l’Alder Hey di Liverpool: passaporti in tasca, parere legale del Christian Legal Center che rappresenta la sua famiglia alla mano, équipe medica polacca ed eliambulanza pronta a partire probabilmente per l’Italia (dove sappiamo che l’ospedale Bambin Gesù ha dato la propria disponibilità al ricovero del bambino, ma si è detto disponibile a un consulto polispecialistico anche l’Istituto neurologico Besta di Milano e l’ospedale di Monaco), il padre di Alfie si è presentato in reparto con ventilatore e valigie per esercitare il proprio diritto genitoriale, revocando formalmente il dovere di cura dall’Alder Hey e trasferendolo ai nuovi medici. Un atto legale ed esecutivo nel Regno Unito, dove, ricordiamolo, nonostante l’avvocato della famiglia avesse invocato per il piccolo l’habeas corpus, richiamandosi cioè al principio fondamentale inglese della inviolabilità personale, il giudice si era rifiutato di pronunciarsi in materia, affermando che il suo “unico mandato” era quello di stabilire un piano di fine vita per Alfie. Secondo il Christian Legal Center i genitori, con il supporto di un team di professionisti medici e con le necessarie attrezzature di supporto vitale, in base alla legge inglese avevano pertanto il diritto di portare via Alfie.
LA POLIZIA IRROMPE IN OSPEDALE. Quello che è successo dopo, tutto filmato dai presenti e diffuso sui social da migliaia e migliaia di persone, è che la polizia chiamata dall’Alder Hey per fermare Evans ha fatto irruzione nell’ospedale, bloccando letteralmente tutte le porte di entrata e di uscita, trasferendo tutti i bambini dal reparto di terapia intensiva dove si trovava Alfie, mentre a centinaia si radunavano fuori a manifestare e chiedere a gran voce la “liberazione” del piccolo. I negoziati si sono protratti fino a notte fonda: pare che sia stato solo a questo punto che i servizi sociali abbiano richiesto un ordine di protezione per il bambino e la rimozione dei diritti parentali ai genitori, e che sia stata inviata una richiesta di ordine restrittivo al giudice da parte dell’ospedale. Non solo, dal comunicato della famiglia si apprende che durante quelle ore concitate il loro avvocato riceveva ordine di presentarsi la mattina seguente a Londra per dare conto al giudice Hayden del parere legale consegnato a Tom Evans. Lo stesso giudice che ha inspiegabilmente dichiarato in tribunale che ad Alfie era stata diagnosticata una malattia mitocondriale, cosa che ad oggi non è stata suffragata da prove. La sommossa di Liverpool rimbalzata su tutti i social è servita: la Corte riesaminerà il caso e, stando al comunicato, valuterà la richiesta di habeas corpus sospendendo fino a lunedì la rimozione dei supporti vitali. Nel frattempo però un bambino resta a tutti gli effetti recluso e ci costringe ancora una volta a prendere posizione laddove si presume che tutto debba essere delegato a leggi e ordinamenti. E a porci delle domande.
SEQUESTRO DI STATO. Ma di cosa hanno paura in Inghilterra? Della vita «futile» di un bambino di 23 mesi a cui non è ancora stata diagnosticata la sua malattia? Dei suoi genitori da fermare e bloccare in formazione antiterroristica? Quello che è certo, come ha scritto Assuntina Morresi sull’Occidentale, è che «ormai il re è nudo», «se Charlie Gard ha acceso i riflettori squarciando il velo sul sistema eutanasico (ma la legge britannica ancora proibisce l’eutanasia) messo in piedi nel Regno Unito, Alfie potrebbe far saltare proprio quel sistema: basta con i sequestri di Stato, basta con la morte di Stato! E il surreale spiegamento di forze messo in campo dagli inglesi mostra quanto le autorità temano questo pericoloso precedente. Ma d’altra parte, quanto può durare la polizia a piantonare un bambino malato di due anni, in terapia intensiva, insieme al suo papà e alla sua mamma? E come pensano di staccare il ventilatore, oggi?». Oggi che due genitori giovani si sono ribellati a tutti i discorsi, le sentenze, i giudici per permettere a un figlio di restare un avvenimento e non un programma difettoso da terminare.

LEGGI ANCHE:

Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Foto di Bret Kavanaugh per Unsplash

Rosa ha imparato la vita da un malato terminale

3 Dicembre 2022
Tags: Alder Heyalfie evansCharlie Gardfine vitaliverpool
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Foto di Bret Kavanaugh per Unsplash

Rosa ha imparato la vita da un malato terminale

3 Dicembre 2022
convegno fine vita

Per la vita, nel “fine” della vita. Un convegno a Legnago

22 Novembre 2022
La Corte Suprema britannica ha rigettato l'ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita

La morte di Archie Battersbee e dello Stato di diritto

9 Agosto 2022
Sylvie Menard eutanasia

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

8 Agosto 2022
Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

7 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist