Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La scomparsa del segno di contraddizione

Per chi sia fuori le mura della Chiesa, assorbito dall’impotente solitudine del laico, la sensazione è quella di un impoverimento

Giuliano Ferrara
16/05/2017 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – I gesuiti hanno scoperto la libertà in parallelo con Lutero, cinquecento anni fa. Lutero l’assoggettò alla fede e alla scrittura, nonché all’autorità dei principi, ma la sua gerarchia teologica attribuì al soggetto umano, ai piedi della croce, un primato moderno che è arrivato fino a noi; i gesuiti coltivarono l’educazione, si presero nelle loro scuole i canoni del mondo classico, li sistemarono nell’enciclopedia di san Tommaso d’Acquino con le radicali correzioni dell’occamismo, e fecero uscire la Chiesa fuori di sé nella missione, l’universalismo come inculturazione o come un dolce e scandaloso multiculturalismo pellegrino, che è il caso del vero maestro del primo Papa gesuita della storia, san Pietro Favre, compagno di Ignazio e primo prete della Compagnia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

È stato il loro modo di celebrare il Cristo della gloria e della storia. Sconfitti i giansenisti e il loro intimismo fideista e severo, superato il dramma dello scioglimento della Compagnia dopo una stagione di vero potere tra assolutismo e monarchie nazionali, nell’Ottocento temporalista e borghese-massonico fecero onore al voto papista, si fecero perdonare ogni precedente licenza e difesero l’ortodossia con le unghie e coi denti, poi hanno fronteggiato la trasformazione del mondo nel senso della democrazia moderna sotto le insegne della giustizia sociale, del dialogo con il mondo oltre ogni possibile barriera, fino a Francesco.

Sono notoriamente misteriosi e nessuno ha mai davvero saputo che cosa pensino, perché non si autorizzano in realtà a pensare secondo l’ordine logico terreno o come i benedettini e i francescani secondo la regola, i loro esercizi sono un filtro dell’anima e una modalità di comportamento affidata a un ambivalente sentimento della cosa. Sono una élite capace di splendore, di natura autoritaria e intrigante, e se sono arrivati a prendersi il papato, con una spettacolare inversione del loro dogma della fedeltà al soglio e dell’obbedienza perinde ac cadaver, vuol dire che hanno visto qualcosa di apocalittico, di rivelatore, nella secolarizzazione al suo stadio in certo senso definitivo, decidendo di domare con i loro possenti mezzi morali e scientifici, e con la loro casuistica fatta di discrezione e misura relativista, l’inquietudine individualista dell’uomo europeo, che della religione secolare è stato ed è il centro.

Come stia andando l’impresa di recuperare due secoli di ritardo nella storia della Chiesa, secondo la famosa diagnosi di Carlo Maria Martini, è troppo presto per dirlo. La renuntiatio di Benedetto XVI gli ha aperto la strada, ma è un’arrampicata tutta in ripida salita, esposta all’equivoco che divide. Siamo sempre lì. I gesuiti risolvono pressocché ogni cosa tranne il rapporto di adeguamento tra fini e mezzi. Oggi pensano che la pastoralità supera dottrina e teologia, e rifiutano la sapienza istintiva del grande polacco e del Papa bavarese, che portarono a vette teologiche e politiche l’idea secondo cui chi pecora si fa il lupo se lo mangia.L’istinto dice loro che per addomesticare l’individualismo anonimo e la ricerca della felicità la storia della salvezza va percorsa nella assimilazione della Chiesa al mondo dell’autonomia del soggetto.

Il percorso è accidentato e il ritorno all’evangelismo e alle fonti originarie della patristica a volte sembrano una risorsa incapace anche solo di vedere il traguardo della santificazione dell’esistente, così espongono la barca a ogni vento di dottrina, all’Io e alle sue voglie, come diceva Ratzinger sulla soglia del suo papato.

Il trionfo dell’immanenza
Per chi sia fuori le mura della Chiesa, assorbito dall’impotente solitudine del laico, la sensazione è quella di un impoverimento, di una scomparsa della contraddizione, il rischio percepito è quello di una Chiesa che esce da sé stessa solo per confermare il trionfo dell’immanenza, privando il tempo che segue la costruzione moderna, il post di tutto di cui siamo fatti, di un correttivo memoriale, di un’etica assolutista che pure ha avuto un aspetto luminoso e persuasivo, nonostante le gioie dell’Illuminismo. Vedremo.

Per Ciu En Lai cinquanta anni fa era troppo presto per giudicare la Rivoluzione francese. Chi sia meno paziente di lui deve rassegnarsi ad aspettare, in questa o altra vita, le conseguenze fatali della domanda posta in aereo ai giornalisti dal gesuita successore di Pietro: «Chi sono io per giudicare?».

@ferrarailgrasso

Foto Ansa

Tags: ChiesagesuitiPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist