Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La santità di padre Damiano, il missionario «volgare e bigotto» che fu difeso da Stevenson

Un libro raccoglie l'apologia che lo scrittore scozzese (presbiteriano) fece per il sacerdote e santo belga, morto di lebbra tra i malati delle Hawaii. Con una dedizione ai bisognosi che non piaceva ai puritani

Emmanuele Michela
24/10/2013 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Cosa spinge una penna fine come quella del presbiteriano Robert Louis Stevenson a scrivere un pamphlet in difesa del «volgare, sporco, cocciuto, bigotto» e cattolico padre Damiano? La domanda è legittima nel tenere fra le mani il volume appena pubblicato da Medusa (R. L. Stevenson, In difesa di Padre Damiano), che raccoglie l’apologia dell’autore dell’Isola del tesoro nei confronti del sacerdote fiammingo Jozef de Veuster, detto Damiano, missionario della Congregazione dei Sacri Cuori morto nel 1889 per lebbra e proclamato santo da Benedetto XVI nel 2009.

SULL’ISOLA PER I LEBBROSI. Non si erano mai conosciuti i due, sebbene la loro data di nascita fosse simile e le loro vite avessero avuto la possibilità di incrociarsi dall’altra parte del mondo, le Hawaii, là dove entrambi erano finiti; ma Stevenson arrivò sull’isola di Molokai solo un mese dopo la morte di padre Damiano. Qui aveva sede un ghetto per lebbrosi, allontanati dal centro principale di Honolulu e abbandonati a vivere con ciò che la natura avrebbe potuto offrirgli: tra i malati il missionario si era fatto mandare 17 anni prima come cappellano, dedicando in tutto la sua vita ai bisognosi, tanto da contrarne il male che poi lo avrebbe portato alla morte.
Stevenson starà tra loro per otto giorni, accompagnato da due suore missionarie. E la sua diffidenza verso l’opera di padre Damiano e tutto il mondo cattolico lascerà spazio ad un grande stupore e una profonda ammirazione per il missionario belga, che porterà l’autore della Freccia nera a scrivere all’amico Colvin: «Non ho mai ammirato la mia povera razza così tanto e nemmeno amato la vita più che in quel lebbrosario (…). Una delle suore chiama quel posto “la biglietteria per il paradiso”».

LE ACCUSE DEI PURITANI. Eppure non era uguale il giudizio che all’interno della Chiesa presbiteriana circolava su Jozef de Veuster. Il suo zelo era considerato da fanatico, quel mescolarsi tra i malati era una decadenza impensabile per la cultura puritana, giunta tra gli hawaiani per civilizzarli. Quanto alla lebbra, le accuse erano pesantissime: si diceva che padre Damiano l’avesse contratta attraverso il rapporto sessuale con alcune donne dell’isola. Di questo parlava maliziosamente lo scambio epistolare tra due preti presbiteriani, i reverendi Gage e Hyde, pubblicata da quest’ultimo sul “Sydney Presbiterian”, per smontare la fama che in rapido tempo si era costruita sul missionario belga.

LEGGI ANCHE:

Un medico prepara un'eutanasia in Olanda

Dopo vent’anni di eutanasia legale il Belgio è una fabbrica di morte

28 Maggio 2022
Eutanasia

Eutanasia in Belgio, nuovo record di morti (sempre più giovani)

4 Aprile 2022

«SANTO CON TUTTA LA SPORCIZIA DELL’UOMO». Ed è contro di loro che Stevenson imbraccia la penna per difendere padre Damiano, in un testo che non riuscirà mai a pubblicare se non a sue spese. Alle loro argomentazioni oppose la sua esperienza diretta, appresa in quei giorni spesi sull’isola, dove il profumo della grandezza del sacerdote non si è ancora attenuato dopo la sua morte. Più di una volta usa la parola “santo” per indicare quell’uomo «con tutta la sporcizia e la meschinità dell’umanità, ma proprio per questo tanto più un santo e un eroe». E chiude: «L’uomo che cercò di fare ciò che fece padre Damiano è mio padre, è il padre di tutti coloro che amano il bene e sarebbe stato anche vostro padre, se Dio vi avesse dato la grazia di capirlo».

@LeleMichela

Tags: belgiohawaiilebbramissionariomolokaipadre damianorobert louis stevenson
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un medico prepara un'eutanasia in Olanda

Dopo vent’anni di eutanasia legale il Belgio è una fabbrica di morte

28 Maggio 2022
Eutanasia

Eutanasia in Belgio, nuovo record di morti (sempre più giovani)

4 Aprile 2022
Iniezione

Dolce morte legale, molta morte banale

16 Febbraio 2022
La sede della Corte europea dei diritti umani (Cedu)

Condannare il Vaticano per gli abusi in Belgio? La Cedu ci pensa

16 Gennaio 2022
Marco Cappato durante la raccolta firme per il referendum sull'eutanasia (foto Ansa)

I pietosi caroselli di chi mette la firma per uccidere

27 Agosto 2021
Lo spot della campagna per l'eutanasia legale, a cui Vasco Rossi ha concesso i diritti della canzone "Vivere" come colonna sonora

L’ipocrisia di chi si angustia per i suicidi e propaganda l’eutanasia

19 Agosto 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist