Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Russia mette un piede in Mali e scatena una crisi con la Francia

Il paese africano ha chiesto aiuto alla compagnia militare privata russa Wagner a fronte della riduzione del contingente francese. Per Parigi si tratta di un'«aggressione» in piena regola

Rodolfo Casadei
16/11/2021 - 14:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestazione in Mali contro la Francia e a favore della Russia
Manifestazione in Mali contro la Francia e a favore della Russia (foto Ansa)

Continua, sempre più minaccioso, il pressing della Francia sul Mali perché la sua giunta golpista rinunci a firmare un contratto con la compagnia militare privata russa Wagner, e continua la provocatoria ostentazione da parte del governo maliano di rapporti di cooperazione militare sempre più stretta fra Bamako e Mosca.

«Inaccettabile la Wagner in Mali»

Venerdì scorso al termine di un incontro a quattro a Parigi fra i ministri degli Esteri e della Difesa francese Jean-Yves Le Drian e Florence Parly e i loro omologhi russi Sergej Lavrov e Sergej Shoigu, i primi due hanno rilasciato un duro comunicato dove si legge che

«i ministri francesi hanno espresso il carattere inaccettabile che rivestirebbe il dispiegamento di mercenari della Wagner nell’area sahelo-sahariana. Hanno ribadito i loro messaggi di fermezza per quanto riguarda i rischi di destabilizzazione regionale e di danni agli interessi della Francia e dei suoi partner impegnati nella lotta contro il terrorismo nel Sahel».

Il colpo di Stato e il parziale ritiro francese

Il giorno prima i due ministri russi si erano incontrati a Mosca con il ministro degli Esteri maliano Abdoulaye Diop per perfezionare la cooperazione militare fra i due paesi; al termine dell’incontro il ministro aveva dichiarato: «Sin dai giorni dell’indipendenza, ogni volta che il Mali si è trovato in situazioni difficili, la Russia è sempre stata con noi. Oggi ci troviamo ancora in una situazione difficile e ci rivolgiamo ancora a questo amico perché possa aiutarci a venirne fuori». Il ministro aveva poi smentito che fosse stato firmato un contratto fra il governo maliano e la Wagner o altre compagnie militari private.

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022

I rapporti di cooperazione fra il Mali e la Francia, antica potenza coloniale del paese, si sono degradati a partire dal maggio scorso, quando il colonnello Assimi Goita ha messo in atto il secondo colpo di Stato nel giro di nove mesi, deponendo il presidente e il primo ministro di transizione nominati, dopo il golpe del 18 agosto 2020, per portare il paese alle elezioni del 27 febbraio 2022. Goita si è issato alla carica di capo dello Stato transitorio, e ha rinviato a data da destinarsi le elezioni. Nel successivo mese di giugno il presidente Macron ha annunciato che entro il 2023 la Francia avrebbe ridimensionato il suo dispositivo militare in Mali, riducendo le truppe presenti dalle 5.100 unità attuali a 2.500-3.000, e spostandole dal turbolento confine settentrionale alle località meridionali di Gao e Menaka, prossime alle frontiere rispettivamente di Niger e Burkina Faso.

Il doppio gioco della Russia

La Francia è presente in Mali con le sue forze armate dal gennaio 2013, prima con l’operazione Serval per combattere le organizzazioni terroristiche jihadiste che avevano occupato il nord del paese (Ansar Dine, Movimento per l’unicità e il jihad nell’Africa occidentale e Al Qaeda nel Maghreb islamico) e poi con l’operazione multinazionale Barkhane, che ha basi anche in altri paesi del Sahel e combatte le varie formazioni jihadiste che li tormentano (oltre alle precedenti al-Murabitun, il Gruppo di sostegno all’islam e ai musulmani, lo Stato Islamico nel Grande Sahara e Ansarul Islam). Nelle due operazioni finora la Francia ha perso 56 uomini.

Il 25 settembre scorso di fronte all’assemblea delle Nazioni Unite il primo ministro maliano Choguel Kokalla Maiga accusava la Francia di aver deciso unilateralmente di abbandonare il paese, e ammoniva che il Mali avrebbe cercato altri alleati. Immediatamente la Francia rispondeva definendo «indecenti» e «inaccettabili» le parole del primo ministro. A gettare benzina sul fuoco era il ministro degli Esteri russo Lavrov, che ai giornalisti presenti a New York diceva di essere certo che il governo maliano avesse contattato la Wagner. Era subito circolato il numero di 1.000 paramilitari che dalla Russia sarebbero scesi in Africa.

Parigi è ancora in vantaggio in Mali

La Francia era immediatamente partita in pressing: nello stesso mese di settembre il capo del dipartimento degli Affari africani del ministero degli Esteri francese in visita a Mosca aveva manifestato il malumore di Parigi; nel corso del mese di ottobre Macron in persona al telefono con Putin aveva ribadito che la Francia avrebbe considerato alla stregua di una “deliberata aggressione” una presenza militare russa in Mali, concetto confermato qualche giorno dopo da una delegazione del ministero della Difesa francese in visita a Mosca. In tutte queste occasioni i russi hanno replicato con la consueta presa di distanza dalla Wagner, che sarebbe un’entità imprenditoriale indipendente dal governo: giustificazione che nessun paese occidentale ha mai accettato.

Effettivamente contatti fra la compagnia militare privata e il governo maliano ci sono stati, ma finora le richieste economiche della prima avrebbero dissuaso il secondo dalla firma di un contratto. Il gruppo avrebbe inizialmente richiesto una somma di 9,1 milioni di dollari al mese, pari a quasi 120 milioni in un anno, per prestare i propri servizi. In alternativa al pagamento, ha proposto che gli sia affidato lo sfruttamento di tre miniere (secondo uno schema già adottato dalla compagnia in Centrafrica), ma tutte le miniere del Mali sono già date in concessione a società straniere o nazionali. Se la cifra iniziale non verrà significativamente scontata, il governo maliano non concluderà nessun accordo. In Libia, dove gli operativi della Wagner al fianco del generale Khalifa Haftar sarebbero un migliaio, la compagnia lucrerebbe 200 milioni di dollari all’anno per le sue attività.

L’arma economica

La reazione francese alle trattative maliano-russe non si è limitata ai moniti: Parigi ha sospeso la sua sovvenzione di bilancio al Mali, pari a 40 milioni di euro annui; anche i 70 milioni di euro di aiuti dell’Unione Europea sarebbero in stand-by dopo l’annuncio che le elezioni del febbraio 2022 sono già fin d’ora rinviate. Invece la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Cedeao), composta da 15 Stati africani fra i quali la Nigeria, ha solo deliberato sanzioni individuali contro gli esponenti di spicco del governo golpista e i loro familiari: non potranno viaggiare e le loro eventuali proprietà nei paesi della Cedeao saranno congelate.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: emmanuel macronFranciamaliRussiaWagner
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022
Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist