Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La crisi tra Francia e Algeria l’ha provocata Macron

Ora il presidente francese invoca la distensione, ma è lui che ha rotto i rapporti, irritato dall'ostilità del paese africano per la presenza della Francia in Africa e per il deteriorarsi dei rapporti commerciali

Rodolfo Casadei
07/10/2021 - 16:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente francese Emmanuel Macron durante una visita ad Algeri del 2017
Il presidente francese Emmanuel Macron durante una visita ad Algeri del 2017 (foto Ansa)

Adesso Emmanuel Macron fa l’agnellino, auspica la distensione dei rapporti e manifesta il suo più grande rispetto per il popolo algerino, ma la crisi con l’Algeria l’ha provocata lui: prima dimezzando il numero di visti d’ingresso annuali concessi ai richiedenti di quel paese; quindi accusando il «sistema politico-militare che si è costruito sulla rendita della memoria» rappresentata dalla guerra di indipendenza dalla Francia (1954-1962), che ostacolerebbe i progetti di cooperazione franco-algerina del presidente Abdelmajid Tebboune promuovendo «un discorso che, bisogna dirlo, si fonda sull’odio per la Francia»; infine lanciando di fronte a giovani francesi di origine algerina e con doppia cittadinanza la domanda retorica: «Esisteva una nazione algerina prima della colonizzazione francese?».

È Macron che ha cambiato la sua linea

Le reazioni non potevano mancare, e non soltanto sotto forma di dichiarazioni indignate di politici e portavoce ministeriali algerini: l’Algeria ha ritirato l’autorizzazione al sorvolo del suo spazio aereo ai voli militari francesi destinati a rifornire le truppe dell’Operazione Barkhane in Mali (permesso che era stato concesso dal vecchio presidente Bouteflika), ha richiamato il suo ambasciatore e ha convocato l’ambasciatore francese.

Si tratta dunque di capire perché Macron, che durante la campagna presidenziale del 2017 aveva definito la colonizzazione francese dell’Algeria «un crimine contro l’umanità», che aveva deliberato la restituzione dei crani degli insorti algerini conservati al museo etnografico di Parigi, che poi aveva commissionato allo storico Benjamin Stora un rapporto funzionale alla riconciliazione delle memorie fra Francia ed Algeria, che infine nel marzo scorso ha riconosciuto per la prima volta ufficialmente il ruolo dell’esercito francese nell’uccisione di esponenti dell’indipendentismo algerino come Maurice Audin e Ali Boumendjel, abbia deciso di cambiare linea.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Le frizioni con l’Algeria

Le ragioni sono varie. La stretta sui visti, decisa alla fine di settembre, si spiega anche con l’indisponibilità di Algeri a collaborare al rimpatrio di clandestini che la Francia ha deciso di espellere, nonostante numerose sollecitazioni. Prima c’erano stati una serie di atti ostili da parte dell’Algeria. In aprile Algeri aveva annullato all’ultimo momento un summit col governo francese giudicando non sufficientemente autorevole la delegazione guidata dal primo ministro Jean Castex che si sarebbe recata in Algeria. Nel corso dell’estate le autorità algerine non hanno rinnovato i contratti che affidavano a imprese francesi come Ratp e Suez la gestione rispettivamente della metropolitana e della distribuzione dell’acqua ad Algeri; infine il ministro degli Esteri algerino Ramtane Lamamra si sarebbe mostrato molto duro nel suo colloquio col ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian in margine all’Assemblea generale dell’Onu a New York il 22 settembre scorso.

Secondo il quotidiano algerino El Khabar, «Lamamra ha preteso che la Francia consegni all’Algeria i capi del Mak (il movimento secessionista della regione algerina della Cabilia il cui leader, Ferhat Mehenni, vive in Francia – ndt). Ha anche chiesto che Parigi cessi di attizzare le discordie nel Sahel e resti neutrale sul dossier algerino-marocchino (nel corso dell’estate l’Algeria ha rotto le relazioni diplomatiche col Marocco – ndt)». Inoltre l’Algeria sospetta il governo e il capo dello Stato francese di simpatie per Hirak, il movimento di protesta popolare che nel corso del 2019-20 ha messo in difficoltà il regime, e ha conosciuto un breve ritorno di fiamma nei primi mesi del 2021.

L’ostilità antifrancese

Macron ha collocato questi atti di Algeri, interpretabili come provocazioni, in un contesto più ampio di ostilità alla presenza della Francia in Africa che vedrebbe allineate Algeria, Turchia, Russia e Cina. Negli anni della sua presidenza la Francia non ha vinto nessun grande appalto, non ha firmato nessun grande contratto con Algeri, anzi ha visto ridurre la sua quota del mercato algerino delle importazioni a vantaggio di Cina, Spagna e Italia; calcolata su un ventennio, la quota francese del mercato algerino si è dimezzata dal 20 al 10 per cento. Mentre non cessa di criticare la Francia per la sua politica in Mali, contrapponendo gli accordi da lei mediati fra ribelli e governo maliani nel 2015 all’interventismo francese, l’Algeria non batte ciglio sulle intenzioni del governo militare maliano di richiedere i servigi del gruppo militare privato Wagner, organico agli interessi geopolitici della Russia e già presente anche in Centrafrica, ex colonia della Francia e in passato sede di un’importante base militare francese.

Le relazioni russo-algerine risalgono ai tempi della guerra di indipendenza dalla Francia, quando l’Unione Sovietica appoggiava gli indipendentisti del Fronte nazionale di liberazione (Fnl). I rapporti sono continuati anche dopo lo scioglimento dell’Urss: fra il 1991 e il 2016 l’Algeria ha acquistato armamenti russi per un valore di oltre 10 miliardi di dollari; oggi sono di fabbricazione russa carri armati, aerei, navi e sottomarini delle forze armate algerine.

Macron pensa alle elezioni

Alle motivazioni geopolitiche delle provocazioni antialgerine di Macron si unirebbero poi quelle elettorali: in vista delle presidenziali della primavera del 2022 il capo di Stato uscente non intende lasciare argomenti riferibili all’orgoglio nazionale ferito dall’intransigenza algerina ai candidati alla sua destra. A partire da De Gaulle, nessun presidente francese aveva mai osato esprimere perplessità sull’identità nazionale algerina. Se lo avesse fatto un politico di destra o Marine Le Pen, sui giornali e le tivù si sarebbe scatenato l’inferno. Invece l’ha fatto Macron, e allora il progressista Le Monde (che per primo ha riferito le dichiarazioni esplosive del presidente) si limita a titolare il suo editoriale: “Francia-Algeria: l’ora delle verità”.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: algeriaemmanuel macronFrancia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Spot caf Francia

Troppi bianchi eterosessuali nello spot, la gauche francese protesta

3 Agosto 2022
Il 14 luglio il presidente Emmanuel Macron ha annunciato l’adozione di un “piano di sobrietà energetica”

In Francia si litiga sulla “sobrietà energetica”. «Evitiamo i blackout staccando la macchinetta del caffé?»

29 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist