Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

Il banchiere ex ministro dello Sviluppo economico incontra l’Ucid e parla delle tante crisi del nostro sistema e di possibile ripartenza. Senza concessioni ai luoghi comuni

Francesco Megna
13/03/2022 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Corrado Passera
Corrado Passera, Ceo di illimity bank, ex ministro dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture (foto Ansa)

Martedi 7 marzo 2022 presso l’Antico Ristorante Fossati di Triuggio, in Brianza, l’Ucid (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) ha organizzato un evento dal titolo “Come fare nuova impresa in Italia?”. Ospite d’onore: Corrado Passera.

Di fronte a un’attenta platea il famoso banchiere ed ex ministro ha esordito esplicitando le note difficoltà che molte aziende stanno attraversando a causa dell’elevato costo delle materie prime, del prezzo dell’energia e di un’inflazione crescente. Molte aziende, quelle più energivore, pagheranno di più anche per gli effetti dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Queste aziende avranno senz’altro difficoltà finanziarie, ma la domanda tema è: riusciremo a produrre nuove imprese? Perché serviranno sempre più imprese capaci di innovare, di crescere, di sapersi adattare ai cambiamenti.

Si può creare impresa e anche velocemente, ma prima di tutto si devono premiare gli imprenditori che fanno cose virtuose; diffondere le energie delle imprese che possono trainare la ripresa premiando fiscalmente e in modo essenziale quelle che investono in innovazione e in capitale umano e che si rafforzano patrimonialmente. Leggi come Industria 4.0, apprendistato, Ace hanno già manifestato la loro utilità. Per realizzare tutto ciò, però, occorre prima avviare le riforme chiave: istruzione, che deve continuare nel tempo con la formazione, giustizia e burocrazia. Sì perché abbiamo un sistema giudiziario ed educativo inadeguato che va rinnovato velocemente.

LEGGI ANCHE:

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

E i giovani? Troppo spesso imprimiamo nei giovani il convincimento che “in Italia non si può”. Questa esposizione vittimistica va rigettata con determinazione, anche perché è inattendibile. In Italia si può, eccome, realizzare grandi progetti; e dobbiamo aiutare i ragazzi a sviluppare un forte spirito critico. Perché se esportiamo 550 miliardi all’anno vuol dire che siamo competitivi. L’imprenditore, spesso, in fondo è solo, ma si trovano soluzioni anche a problemi importanti. Con impegno, visione e leadership. Dobbiamo impegnarci tutti a guardare lontano, oltre il nostro privato.

«E il sistema finanziario come deve adeguarsi al nuovo contesto?», domanda uno dei presenti. Occorre freddezza nell’affrontare la situazione senza introdurre cure sbagliate, risponde Passera: l’inflazione non è la classica inflazione da domanda; gran parte di essa è generata dall’offerta che si riflette sull’energia, le materie prime e i trasporti; guai se per curarla applicassimo una cura da cavalli, alzando i tassi d’interesse: si affaccerebbe lo spettro della stagflazione.

Occorre quindi saper valutare la crisi, con occhio critico e competente: usare bene i soldi pubblici per esempio è fondamentale, prosegue Passera. Si parla molto del Pnrr, ma se applicassimo la stessa disciplina ai soldi pubblici a disposizione avremmo ciò che serve per affrontare le situazioni più difficili. Il nostro sistema economico non può dirsi particolarmente valido ma sappiamo che c’è una direzione da percorrere e ciascuno va in quella direzione; perché in Italia si possono fare cose belle grandi e anche velocemente.

C’è insomma secondo l’ex ministro del governo Monti una tendenza errata a convincere i giovani che non è vero, che c’è la burocrazia, la raccomandazione. Tutte cose vere, i manager sanno quanto sia difficile fare impresa nel nostro paese, ma questo non deve essere una scusa per nessuno.

A questo proposito il manager riporta le case history di successo che lo hanno visto indiscusso protagonista: Olivetti stava per fallire però ha saputo trovare al suo interno risorse e competenze per fare quella che è diventata Omnitel, poi Vodafone Infostrada e poi Italia Online. Le Poste: forte esperienza umana e professionale. Perdeva 2.500 miliardi delle vecchie lire; hanno messo in condizione il personale di lavorare, lo hanno motivato e stimolato ed hanno trasformato la peggiore posta del mondo in una delle migliori come azienda e servizi. E il successo di Intesa, partita da una banca vicentina (Ambroveneto) sino a diventare una delle banche più efficienti in Europa.

L’ultimo capitolo è riservato al cambiamento in atto nel mondo bancario, cambiamento che per imprenditori è profumo di impresa: sta cambiando tutto per la tecnologia , nuove regole, sta cambiando tutto con sullo sfondo uno scenario più competitivo. Sino a 20 anni fa infatti il bancario era il settore più bloccato, controllato, paralizzato. Oggi i servizi bancari li fanno tutti: uno può effettuare i pagamenti attraverso il proprio operatore telefonico, attraverso una fintech, attraverso i cosiddetti big data. È un settore dove la concorrenza ha smantellato le posizioni di rendita; è la dimostrazione di come la concorrenza può stimolare moltissimo. E molto è successo: in Italia c’erano 1.000 banche e oggi sono meno di cento.

Ci saranno sicuramente dei vincitori e dei vinti e siamo convinti che coloro che volevano fare tutto in modo tradizionale non sopravviveranno, mentre avrà sicuramente molto spazio – con la creazione di posizioni di potere sul mercato – chi ha saputo adattarsi al cambiamento. Ma quello che veramente fa la differenza è che la tecnologia può sostituire la dimensione. Prima per avere successo nel settore bancario occorreva incrementare la dimensione dell’azienda. Oggi abbiamo a disposizione la tecnologia che ci consente di avere successo e di erogare dei servizi prima inimmaginabili senza dimensioni adeguate. In futuro le banche medio piccole, se avranno il coraggio di investire nella tecnologia specializzandosi, ce la possono fare anche loro.

* * *

Francesco Megna, autore di questo articolo, è commerciale settore banking

Tags: bancheCorrado Passeracrisi energeticaimpreseLavoroPnrrprezzi materie prime
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist