Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«La realtà ti sostiene»

A vent'anni dalla scomparsa di Emilia Vergani, fondatrice di In-Presa, ripubblichiamo un ricordo del figlio

Giovanni Cesana
30/10/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Vent’anni fa, il 30 ottobre 2000, moriva in un incidente automobilistico in Paraguay, Emilia Vergani, moglie di Giancarlo Cesana. Operaia di carità, Emilia è stata all’origine dell’esperienza di In-Presa di Carate Brianza, che oggi è una scuola frequentata da oltre 400 studenti. Qui di seguito pubblichiamo l’introduzione al libro “Emilia e i suoi ragazzi” (Lindau) scritta da suo figlio Giovanni.

Invano vi alzate di buon mattino,
tardi andate a riposare
e mangiate pane di sudore:
il Signore ne darà ai suoi amici nel sonno.

Leggere questa frase del salmo 127 mi ricorda sempre mia madre. Lei non concedeva la sua amicizia come premio per un traguardo raggiunto; soprattutto ai ragazzi, che poi saranno i ragazzi di In-Presa. Con loro, infatti, spesso capitava di non raggiungere l’obiettivo che ci si era prefissati, che dopo molti tentativi continuasse a essere difficile conservare un posto di lavoro, o recuperare i vincoli di serenità familiare o, in generale, un’energia affettiva propria, perduta o rubata; sembrava che fossero addormentati e che non riuscissero a svegliarsi dal sonno.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Tuttavia erano i suoi amici.

Il dubbio che quello che stesse facendo fosse inutile, o utile solo per alcuni, non ha mai prevalso in lei rispetto alla simpatia originale che manifestava per tutte le persone che incontrava.

La ricordo mentre cucinava o riassettava o stirava, spessissimo in compagnia di altre persone che le raccontavano un dispiacere o una gioia. Tanti amici, tanta gente del paese, tanti giovani, ragazze madri, malati. E con quelli con cui il rapporto ingranava più faticosamente ed era difficile arrivarne a una, il dubbio che forse era meglio lasciare perdere era annullato dal desiderio, che in lei era preghiera, di trovare una nuova idea, una nuova strada per consegnare a loro lo stesso bene che le era stato consegnato. Cercava qualcosa, diceva, che li mettesse in condizione di camminare.
Credo che In-Presa sia nata così.

Questa simpatia originale, questa preferenza naturale per le persone, si sviluppava in lei in modo misterioso e profondo ed era inequivocabilmente legata alla sua fede. Nasceva da essa, ne traeva linfa, e allo stesso tempo la ritemprava. Diceva che l’immaginazione distrugge l’esperienza e che ciò che sostiene è la realtà. Diceva, ancor più semplicemente, «la realtà ti sostiene!».

Per questo l’idea del lavoro. L’idea dell’inserimento lavorativo, il rapporto con imprenditori che offrissero la possibilità di un impiego ai ragazzi, che li guidassero nella circostanza specifica, con educatori che li prendessero a cuore in questa avventura, con famiglie che li ospitassero. Il lavoro come possibilità per questi ragazzi di entrare in rapporto con la realtà, accompagnati da amici interessati a loro, in modo da essere sostenuti umanamente e storicamente, per riaffermare la loro unicità e diventare uomini e donne adulte.

Secondo la concezione di don Luigi Giussani l’uomo è il protagonista della storia. In-Presa si è sviluppata per restituire a questi ragazzi e ricordare a tutti noi la consapevolezza che questa è la nostra natura.

Foto famiglia Cesana

Tags: carate brianzaemilia verganigiancarlo cesanain-presaLuigi Giussani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
Luigi Giussani con alcuni studenti del Berchet

I 60 anni di presenza cristiana di Cl a Palermo

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023
il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

Critiche a Salvini, l’Ambrogino alla Mascagni, gli ecomoralisti

19 Novembre 2023
Velo Annuncio a Maria Claudel

Il capolavoro di Claudel sul mistero dell’amore che va letto almeno due volte

1 Novembre 2023
Carabinieri a Caivano, Napoli, l’11 settembre scorso dopo le sparatorie seguite a un maxi blitz delle forze dell’ordine (foto Ansa)

L’educazione delle canaglie

15 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist