Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La possibile pace tra Etiopia ed Eritrea è una grande occasione per l’Italia

Per restare al potere il regime eritreo usa da sempre la scusa della guerra, che causa parte della crisi immigratoria che ci affligge. Intervista a padre Zerai: «L'offerta di pace etiope è un primo passo fondamentale»

Leone Grotti
11/06/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Etiopia ed Eritrea non sono solo legate solo da interessi economici ma anche dal sangue». Così, con un discorso a sorpresa, il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha annunciato pochi giorni fa che Addis Abeba è disposta a mettere fine al conflitto con Asmara, applicando tutte le condizioni contenute nel trattato di pace di Algeri del 2000 e accettando i confini tra i due paesi stabiliti da una commissione dell’Onu nel 2002. «Se davvero non porranno altre condizioni, non vedo come l’Eritrea possa non accettare la pace», dichiara a tempi.it il sacerdote eritreo Mussie Zerai.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

GUERRA LATENTE. L’Eritrea ha ottenuto l’indipendenza dall’Etiopia nel 1993 ma nel 1998 è cominciata una guerra di confine che ha fatto migliaia di morti. Nonostante il trattato di pace, i due vicini sono sempre rimasti in uno stato di guerra latente, anche se di fatto non combattuta, e il dittatore eritreo Isaias Afewerki ha utilizzato la scusa del conflitto per governare il paese con pugno di ferro, negando ogni tipo di libertà al popolo, tanto che l’Eritrea è considerata la Corea del Nord africana.

RAGIONI ECONOMICHE. Secondo padre Zerai, i motivi che hanno portato l’Etiopia alla svolta sono diversi: «Innanzitutto ci sono ragioni economiche, Addis Abeba non ha uno sbocco sul mare e per importare o esportare merci deve passare dal Kenya o dal Gibuti, dove però i porti sono occupati dalle navi da guerra che fanno aumentare i prezzi dei commerci a dismisura. Ristabilire relazioni economiche con l’Eritrea sarebbe importante, senza considerare che circa 100 mila rifugiati eritrei vivono in Etiopia e ci sono legami di sangue tra i due popoli».

«OPPORTUNITÀ DI PACE». Afewerki ha sempre utilizzata la guerra come scusa per controllare la popolazione e ancora non ha risposto all’offerta etiope: «Il governo ha sospeso la Costituzione e tutti i diritti che garantiva con la scusa della guerra», continua il sacerdote eritreo. «Asmara aveva davvero paura di essere invasa dall’Etiopia all’inizio ma dopo i primi anni, quando si è capito che l’invasione non ci sarebbe mai stata, non ha più avuto ragione di imporre misure così repressive». Padre Zerai pensa al servizio militare, che nell’ex colonia italiana dura a tempo indeterminato: «Ci sono persone che l’hanno cominciato nel 1994 e ancora non l’hanno terminato. Questa è un’opportunità di pace importantissima che non bisogna lasciare cadere».

DRAMMA IMMIGRATORIO. Il sacerdote non pensa che, «una volta caduto l’alibi della guerra, tutto cambierà improvvisamente in Eritrea. Ci vorranno anni perché il regime cambi, ma sarebbe sicuramente un primo passo. Oggi migliaia di eritrei scappano dalla dittatura e dopo un lungo viaggio pieno di pericoli arrivano in Libia, per cercare di raggiungere l’Italia. Il dramma dell’immigrazione, anche in caso di pace, non si risolverà subito. Prima infatti è necessario che venga attuato un vero processo di democratizzazione del paese: in Eritrea non c’è giustizia, non c’è libertà di stampa, parola, movimento, nessuno può autodeterminare il proprio futuro».

RUOLO DELL’ITALIA. Il nuovo governo italiano avrebbe tutto l’interesse a favorire questo processo di pace. Non solo perché, a lungo termine, potrebbe finalmente risolversi il gravissimo problema immigratorio, ma anche perché «il popolo eritreo ha dato tanto all’Italia nella sua storia. Roma ha un debito morale verso il popolo eritreo, che merita di vivere dignitosamente e prosperare nel proprio paese».

OPPORTUNITÀ E COMMERCI. L’Italia, inoltre, è tra i garanti della risoluzione del 2002 e «si è presa un impegno internazionale per garantire la pace nel paese». In più, se l’Eritrea si stabilizzasse «ci sarebbero grandi opportunità commerciali per l’Italia, dal turismo alla cooperazione in diversi settori, come quello energetico. Negli ultimi 40 anni i governi italiani si sono schierati spesso solo da parte di chi sta al potere, ora invece potreste recuperare un rapporto con il popolo eritreo. Se Roma si impegnasse per il bene della gente, questa accoglierebbe a braccia aperte eventuali investimenti italiani in Eritrea».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: afewerkieritreaMigrantimussie zerai
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Protesta dei migranti contro Joe Biden al confine con gli Usa

Sui migranti Biden si dimostra «disumano» tanto quanto Trump

10 Maggio 2023
Controllo passaporti per i migranti al confine tra Messico e Stati Uniti

Ben vengano i migranti (qualificati)

7 Maggio 2023
Il ministro dell'Interno della Francia, Gérald Darmanin

La Francia si schiera con l’Italia contro Darmanin

6 Maggio 2023
L'Ue discute un nuovo patto migranti

Migranti. Il patto approvato dall’Ue è vago e ambiguo

21 Aprile 2023
Un barcone carico di migranti pronto ad approdare a Lampedusa

Bonaccini, scusa, ma perché ti opponi all’emergenza migranti?

21 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist