Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Polizia religiosa saudita che deve «ordinare il bene e proibire il male» avrà meno poteri

La polizia religiosa potrà ancora arrestare coloro che compiono flagranti offese, come le molestie nei confronti delle donne, il consumo di alcool e droghe, i ricatti e la pratica della stregoneria. Ma non potrà interrogare i sospetti.

Redazione
01/02/2013 - 8:37
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo un articolo tratto dall’Osservatore Romano.

L’Arabia Saudita ha deciso di limitare i poteri della temuta polizia religiosa, tradizionalmente incaricata di garantire la conformità dei comportamenti dei cittadini alla morale islamica. La Commissione per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio non potrà più «interrogare, né incriminare» i sospetti, ha spiegato il suo responsabile, Sheikh Abdullatif Abdel Aziz AlSheikh, sottolineando che questi poteri saranno riservati a polizia e pubblici ministeri. «La polizia religiosa — ha proseguito il responsabile — potrà ancora arrestare coloro che compiono flagranti offese, come le molestie nei confronti delle donne, il consumo di alcool e droghe, i ricatti e la pratica della stregoneria».

I mutawaeen, come vengono chiamati gli agenti, si occupano di garantire la separazione di uomini e donne in pubblico, controllando anche l’osservanza da parte delle donne del rigido codice di abbigliamento in vigore in Arabia Saudita. Nonostante i nuovi limiti, la polizia religiosa continuerà a impedire alle donne di guidare e si assicurerà che tutte le attività chiudano cinque volte al giorno in concomitanza con gli orari della preghiera. L’esistenza della polizia religiosa è giustificata dal Governo saudita in base all’esortazione coranica «Amr bil Màruf wa Nahy an al Munkar», traducibile come «ordinare il bene e proibire il male». Questo è considerato un dovere essenziale nell’islam, la cui applicazione deve essere garantita da parte della umma (la comunità islamica).

In Arabia Saudita, dove il Corano è considerato come unica legge, questo obbligo è imposto dalla polizia religiosa. Un’altra novità riguarda il lavoro degli agenti segreti, che non sarà più una prerogativa solo maschile. La “svolta” è stata annunciata dal ministro dell’interno di Riad, il principe Mohammad Bin Nayef Bin Abdul Aziz Al Saud, il quale ha spiegato che anche le donne d’ora in avanti potranno essere assunte dall’al-Mabahith al-‘Amma, il servizio d’intelligence interno della monarchia del Golfo. Secondo il quotidiano «Al Watan», che ha riportato la notizia, alle donne che lavoreranno nell’alMabahith al-‘Amma saranno affidati incarichi legati soprattutto a «questioni sociali e umanitarie», come per esempio i rapporti con i familiari dei detenuti, ma anche l’elaborazione di studi, approfondimenti e dossier di analisi della società saudita. Il ministro Mohammad Bin Nayef Bin Abdul Aziz Al Saud ha quindi sottolineato che le ragazze laureate che hanno studiato all’estero e padroneggiano una lingua straniera avranno maggiori possibilità di essere assunte dai servizi d’intelligence saudita. Le ragazze che hanno intenzione di presentare la domanda per intraprendere la carriera di agenti dovranno tuttavia affrontare un corso di formazione professionale di quattro mesi prima di essere assunte. Il primo mese di corso — spiegano i responsabili — sarà interamente dedicato all’addestramento militare, i restanti tre mesi saranno suddivisi tra lezioni in aula e conferenze.

L’annuncio del Governo saudita — riporta l’agenzia di stampa AdnKronos — si inquadra in un piano lanciato il mese scorso dal ministero del Lavoro contro la disoccupazione femminile che negli ultimi anni ha toccato livelli record nel Paese. Il Governo, infatti, sta tentando con varie misure e iniziative di ridurre il forte divario esistente tra occupazione maschile e femminile in Arabia Saudita, Paese dove domina ancora la sharia basata sull’interpretazione wahhabita e dove esiste la separazione fra uomini e donne nei luoghi di lavoro. Nell’ambito di questo piano di sviluppo, il ministero del Lavoro ha invitato le aziende nella monarchia del Golfo a creare più opportunità occupazionali soprattutto per le donne, agevolate anche da una legge che  permetterà loro di lavorare a casa a partire dal prossimo anno. Secondo un rapporto pubblicato lo scorso marzo, in Arabia Saudita ci sono al momento circa un milione di disoccupati, l’ottanta per cento dei quali sono donne.

Tags: arabia sauditacoranodonne arabia sauditaimamIslampolizia religiosa arabia saudita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nonostante le sanzioni, la Russia si arma a tutto spiano

18 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
La presentazione a Riyadh di Roberto Mancini, nuovo ct dell’Arabia Saudita, 28 agosto 2023

Arabia Saudita, la nuova Mecca dello sport(washing)

10 Settembre 2023

Al governo francese sta sfuggendo di mano il “caso abaya”

9 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist