Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La parola giusta non è diritto ma pietà

Auguriamoci che si legiferi il meno possibile su quella «zona grigia» che è il passaggio ultimo dell'esistenza

Giancarlo Cesana
14/03/2017 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

malattia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Mi è stato chiesto un commento sul suicidio assistito di Fabiano Antoniani – chiamarlo dj Fabo mi sembra una giocosità ostinata e riduttiva. Lo scrivo con fatica. Nonostante il Petrarca dica che «un bel morir tutta la vita onora», non c’è nulla di facile nella morte. È l’abbandono di Dio, come gridò Cristo sulla croce, l’annullamento dell’io, di me, di un punto in cui la realtà assume consapevolezza: ragione, gioia e sofferenza. Certo, solo un punto, ma quanto importante perché le cose, le circostanze e le persone acquistino senso, diventino occasione di rapporto e ordine. Perché tutto non sia inutile.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Non giudico, cioè non condanno, chi per troppo dolore e disabilità rinuncia alla vita. Dico solo che non mi consola e non mi tranquillizza. C’è assai poca vittoria da celebrare e tanto meno diritto. Diritto di che? Di scomparire, di eliminare la sofferenza a prezzo di se stessi. E questa sarebbe autonomia e indipendenza? In realtà è la resa di una creatura, che, non facendosi da sé, quando la vita appare definitivamente insopportabile, non può cambiarla, ma solo togliersela.

Nell’Annuncio a Maria di Paul Claudel, il vecchio contadino Anna Vercors tornato dal pellegrinaggio in Terra Santa – non lo aspettavano, perché era un cammino in cui non era raro morire – trova il Monastero di Montevergine, segno di Dio, deserto e muto e la figlia Violaine morta per essersi contaminata baciando l’amante lebbroso. Esclama allora: «Forse che il fine della vita è vivere? Forse che i figli di Dio resteranno con fermi piedi su questa miserabile terra? Non vivere, ma morire, e non digrossar la croce ma salirvi, e dare in letizia ciò che abbiamo. Qui sta la gioia, la libertà, la grazia, la giovinezza eterna! […] Che vale il mondo rispetto alla vita? E che vale la vita se non per essere data? E perché tormentarsi quando è così semplice obbedire? Così Violaine, tutta pronta, segue la mano che prende la sua».

La mancanza di fede e l’estraneità culturale possono far sentire lontane e impraticabili le parole di Anna Vercors, ma, con un poco di attenzione, non assurde. Se non diamo la vita, essa comunque si consuma e, o la perdiamo, o ce la portano via la violenza e le malattie. Ma per dare la vita ci vuole qualcuno che la stimi e la prenda. In ciò, l’amicizia e l’amore – che dalle cronache Fabiano ha avuto – sono dei veri e propri porti, tappe e indicazioni fondamentali di un viaggio, il cui destino finale tuttavia nemmeno loro possiedono e sono in grado di determinare. La vita può essere data solo a chi è in grado di salvarla, di redimerla dalla sua ineliminabile fragilità e finitezza. Nella vita c’è un problema religioso, nel senso letterale della parola: da “religo” o “relego”, che suggeriscono di legarsi e prestare grande attenzione a ciò che è più grande di sé.

radicali-eutanasia-ansa

Tutti ci dibattiamo nella necessità di donare e ricevere noi stessi, in un’esistenza che, anche quando sembra piatta, è drammatica e, a volte, altamente drammatica. Ognuno arriva, arriverà, in fondo a suo modo, cadendo e rialzandosi, infine cedendo. La vita non è un valore assoluto – si può per l’appunto darla, per Dio, per la patria, per i propri cari – ma è un valore fondamentale. È il fondamento di tutti i diritti. Rinunciare a essa più che affermare un diritto è rinunciare a tutti. Gridare questo come conquista civile non aiuta, spegne. E noi ci stiamo ritrovando in una società sempre più spenta e sterile. Soprattutto il nostro paese appare intossicato da una nube di proclami e norme, che, invece di chiarire, rendono più oscura la vista e la strada.

LEGGI ANCHE:

Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

La parola più giusta di fronte a scelte come quella di Fabiano Antoniani, e di quelle oggi in discussione come disposizioni di fine vita, non è diritto, ma pietà. Pietà come compassione, esigenza e disponibilità di qualcuno che patisca con te in quella che alcuni definiscono zona grigia, non chiaramente definibile, dell’esistenza.

Qualcun altro deciderà
In effetti la morte, come la malattia grave che spesso la precede, è uno dei momenti più misteriosi della vita, dove la persona mette in gioco tutta se stessa in una partita invincibile. Aiuta la speranza della fede, propria e di coloro che, con sollecitudine e dedizione piene di affetto, sono vicini e presenti in un servizio che lo Stato, nella sua distante neutralità, non potrà mai dare. Nemmeno, quando la condizione umana diventa terminale e incosciente, lo Stato potrà proteggere decisioni prese anni prima in contesti sostanzialmente differenti. Qualcun altro inevitabilmente deciderà, magari con approvazione indifferente e acritica delle decisioni di cui sopra.

Auguriamoci che si legiferi il meno possibile e che sia lasciata dignità e scelta ai protagosti del passaggio ultimo della vita: malati, parenti, amici, medici e infermieri; e magari un prete. Così che si avveri la preghiera di Rilke: «Dà o Signore a ciascuno la sua morte/ La morte che fiorì da quella vita/ in cui ciascuno di noi amò, pensò e sofferse». Una morte che compia e non sia la liquidazione che si merita dalla vita.

Foto Ansa

Tags: dj faboEutanasiamalattia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

Autistici, depressi, anoressici, nevrotici uccisi con l’eutanasia in Belgio

27 Dicembre 2022
Un letto d'ospedale

Eutanasia. Nessuno al mondo uccide più persone del Quebec

15 Dicembre 2022
Corrado Augias, editorialista di Repubblica (Ansa)

La bizzarra logica dell’ayatollah Corrado Augias

13 Dicembre 2022
Foto di Bret Kavanaugh per Unsplash

Rosa ha imparato la vita da un malato terminale

3 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist