Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La nostra reazione bellissima e sconfortante all’attentato di Manchester

#onelovemanchester. C’è qualcosa di anestetico, di rassegnato nel nostro modo di reagire, o troppa calma o forsennata paura

Giuliano Ferrara
10/06/2017 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Che cosa ci succede nell’animo dopo Manchester e Londra, dopo tutto quel che irrompe, dopo Nizza, dopo Berlino e naturalmente dopo l’anno nero di Parigi? Qualcosa succede, è inevitabile. La mappa delle città europee è la nostra mappa del cuore. L’Italia per adesso è risparmiata, ed è una vecchia storia la nostra (relativa) impermeabilità alle correnti truculente della storia moderna della violenza, tipo dirottamenti e attentati di matrice mediorientale, abbiamo fatto molto per tenerci al sicuro e insieme siamo terra di nessuno, oppure abbiamo fatto così poco che dobbiamo temere poco, ma senza stupidi sensi di impunità. Per come siamo fatti, per come ci dislochiamo, per come altri prende di petto la faccenda e si mette in prima linea, in qualche modo, ma non si sa fino a quando, possiamo sentirci rassicurati, un crocevia in apparenza lontano dalla linea del fronte. Però Londra, Manchester, Parigi, Berlino e Nizza sono roba di casa per la gioventù europea dell’Erasmus, quel che succede ha il segno del luogo d’abitudine e una presenza anche sentimentale fortissima.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Trovo insieme bellissimo e sconfortante che la reazione si concentri nel replay musicale, #onelovemanchester eccetera, con le arene di nuovo riempite e sognanti tra nuvole o bolle di marijuana. C’è qualcosa di coatto, di anestetico, di rassegnato e balordo nel nostro modo di reagire, o troppa calma o testa calda e forsennata paura. A vederla cupamente è come se i tifosi della sgangherata e tragica fuga di Torino chiedessero una nuova partita da festeggiare in piazza San Carlo. Serietà vorrebbe, come ha scritto giustamente Paolo Mieli, che ci venissero risparmiate le frasi a effetto, di circostanza. Non è vero che siamo tutti Charlie, non è vero che abbiamo tutti una dissacrante matita in mano per rifare le vignette che i fucilati di Parigi non rifaranno più, non è vero che Ariana Grande è grande perché piange e canta, e quasi nulla del dopo ha senso alla luce del prima, in particolare gli “ora basta” di Theresa May o le provocazioni grottesche di Trump contro il sindaco di Londra.

Qualcosa di stordente
A parte considerazioni politiche note, e l’invocazione di una strategia di intervento militare, economica e tecnologica, capace di affrontare il male alla sua radice, non in difesa ma in attacco, e mi rendo conto che sono cose che a ripeterle stancano, si consumano e logorano, non saprei che altra via prendere io stesso. Ma sento che offrire parole e musica in abbondanza a gente che uccide ogni senso di armonia o anche di dissonanza musicale, a gente che vive mentalmente oltre i confini dell’amore che noi promettiamo in cambio dell’odio, non è la risposta giusta, non risolve alcun problema, crea le premesse di una rassicurazione imperfetta, con un fondo torbido, morboso, che dovremmo riscattare con comportamenti diversi. La difesa del diritto all’evento, di fronte a eventi di tanto superiori con botti, sgozzamenti e travolgimenti, in attesa che imparino a usare i droni per scopi terroristici, ha qualcosa di stordente, ci allontana dall’intelligenza e dalla prudenza.

Chiudere le frontiere è una ovvia cretinata. Non risolve il problema decisivo, perché al novanta per cento questi casi di partito armato jihadista maturano dentro un’ondata che non è immigrazionista ma di insediamento, che ha già le sue robuste affiliazioni nelle periferie urbane e nella madrassa universale tollerata dal dialogo tra le religioni, un dogma intoccabile.

Sulla linea del subire
Anche la speranza che una competizione sul terreno della cultura, dell’istruzione, dell’educazione collettiva sortisca risultati a breve e medio termine mi sembra evanescente. Né d’altra parte ci troviamo di fronte a un caso in cui la coscrizione obbligatoria restaurata o la formazione di brigate internazionali per combattere l’odio e i suoi portatori avrebbero un seguito e un significato profondi.
Siamo sulla linea del subire, del prendere tempo, dell’interrogarsi laicamente e liberalmente mentre altri rispondono in nome del loro Dio, che è potenza di fuoco e splendore di tenebra, perché il risveglio della spiritualità politica islamica non è uno scherzo, non è una cosa criminale o anche solo terroristica – è tanto che ce lo diciamo di fronte a testimonianze inoppugnabili – è qualcosa che chiama in causa il nostro essere, qualcosa di più del nostro modo di vita e del nostro amore per la musica, chiama in causa il nostro non sapere più dirci cristiani, forse.

@ferrarailgrasso

Foto Ansa

Tags: attentatiattentato manchesterIsisterrorismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attentato contro i cristiani durante la Messa a Marawi, nell'isola di Mindanao, Filippine

Bomba a messa: torna l’incubo del terrorismo islamico a Marawi

5 Dicembre 2023
Attentato Parigi Torre Eiffel

La Francia sapeva che l’attentatore della Torre Eiffel poteva uccidere

4 Dicembre 2023

Svedesi in fuga dalla Svezia

29 Novembre 2023
Strage di Bologna corteo

Le polemiche sulla strage di Bologna e il vero pericolo per la democrazia

4 Agosto 2023
Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Jihadiste dell'Isis in un filmato propagandistico dei terroristi

La Germania condanna le spose dei jihadisti dell’Isis

24 Giugno 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist