Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La morte di Alfie e la verità che non possiamo dimenticare

Non è stata la malattia di cui soffriva la causa immediata del suo decesso. Da cristiani, occorre ricordarlo perché la carità non scivoli nel sentimentalismo

Roberto Colombo
02/05/2018 - 10:12
Società
CondividiTwittaChattaInvia



Di fronte alla morte, ancor più a quella di un innocente (i bambini al di sotto dei due anni lo sono per antonomasia, e hanno i loro santi protettori, della stessa età secondo il raccolto evangelico: i “Santi Innocenti” di cui la Chiesa fa memoria il 28 dicembre), la pietà umana chiede qualche minuto di levata nel silenzio e quella cristiana di raccoglimento nella preghiera. Prima di tutto, questo. E questo abbiamo fatto. Sia al di là della Manica, dove la morte di Alfie Evans si è consumata, e nell’Europa continentale che ha seguito, non meno di quella insulare, con trepidazione e dolore questa drammatica vicenda, sulla quale la fede in Cristo risorto getta una luce incomparabile nel mistero della morte innocente, quella di un bambino malato, che la rende preziosa agli occhi di Dio e a quelli dell’uomo.
Battezzato nella morte di Gesù, Alfie attende ora l’alba della Risurrezione, vera consolazione in extremis e in altissimi dei suoi genitori, al di là di ogni umana (e umanamente e cristianamente comprensibilissima) dolorosa delusione e amara riprensione per l’epilogo terreno della vita del loro unico figlio. Kate e Tom sono orgogliosamente figli della Chiesa, e sanno che essa si stringe fortemente attorno e li abbraccia. Come ha fatto personalmente papa Francesco quando li ha accolti a Santa Marta e come fa ora, nella realtà della comunione ecclesiale, ogni fedele. Un abbraccio che porta con sé i limiti, le incomprensioni, i condizionamenti e anche qualche errore e omissione (perché non dovremmo ammetterlo, con sincerità e coraggio, ora che “tutto è compiuto”?), come ogni abbraccio umano: solo Dio abbraccia l’uomo perfettamente, comprensivamente, incondizionatamente e veramente. Ma pur sempre l’abbraccio commosso e premuroso di un Santo Padre e di una Madre Chiesa a un papà e una mamma che piangono il loro amato bambino, cui ci uniamo noi tutti, che in questi mesi, attraverso le colonne di Tempi, abbiamo seguito il calvario di Alfie e la grande testimonianza di amore e di fede dei suoi genitori.
Anzitutto l’orazione nel silenzio dell’animo. Ma non solo. La carità spirituale della preghiera innalzata a Dio per qualcuno, come ogni forma autentica della carità, è tale sono in veritate. Come ricorda Benedetto XVI nella sua enciclica del 2009, «solo nella verità la carità risplende e può essere autenticamente vissuta. […] Senza verità, la carità scivola nel sentimentalismo. L’amore diventa un guscio vuoto, da riempire arbitrariamente. È il fatale rischio dell’amore in una cultura senza verità. Esso è preda delle emozioni e delle opinioni contingenti dei soggetti, una parola abusata e distorta, fino a significare il contrario» (Caritas in veritate, n. 3). E, in questo caso, la verità chiama in causa decisioni umane non estranee all’oggetto, al fine, alle circostanze e alle conseguenze dell’azione che ha portato alla morte Alfie.
Non possiamo dimenticare che la causa prossima, immediata della sua morte non è stata la malattia di cui soffriva. Questa è stata la causa patologica, rilevante per la grave condizione fisica in cui versava, ma non ultimamente determinante rispetto al tempo del decesso di Alfie. Una malattia che la prognosi dei medici dell’Alder Hey Children’s Hospital di Liverpool e di altri specialisti europei consultati riconosceva come inguaribile e neurodegenerativamente mortale, ma – come ogni malattia inguaribile – certo non tale da rendere incurabile né inaccompagnabile fino all’ultimo istante il piccolo malato, secondo la buona pratica clinica della vera palliazione pediatrica, resa disponibile, tra l’altro, dai medici del Bambino Gesù e di altri ospedali. Una malattia, dalla diagnosi molecolare precisa ancora in attesa di essere approfondita per spiegarne il quadro clinico, che avrebbe condotto il bambino alla morte secondo l’imperscrutabile disegno di Dio e i tempi della patologia, ma nel decorso della quale è però intervenuto un protocollo sanitario omissivo, predeterminato e avvallato giurisdizionalmente. Questo protocollo, applicato ostinatamente e ad litteram, sospendendo un supporto vitale essenziale ha alterato il delicato equilibrio fisiopatologico di Alfie e la già compromessa capacità del suo corpo di rispondere a condizioni di stress metabolico. Un equilibrio e una capacità di risposta dell’organismo defedato che hanno dovuto affrontare una carenza di ossigeno, di acqua, di elettroliti e di nutrienti per molte ore. Il corpo del forte e coraggioso piccolo malato ha reagito attraverso un respiro autonomo che, alla fine, è stato il suo ultimo respiro per pochi giorni.
Ma la sacralità, la dignità e il valore della vita di un bambino, come di un adulto o di un anziano, non è legata agli anni, ai mesi o ai giorni della sua esistenza terrena. È inscritta nell’eternità. E dinnanzi agli occhi dell’Eterno stanno gli atti di coloro che accompagnano, difendono e promuovono la vita umana malata e fragile, così come quelli di quanti la abbandonano, la feriscono e la squalificano come inutile. A Dio, a Lui solo, lasciamo il giudizio ultimo, che guarda con traboccante misericordia e pienezza di verità la vita dell’uomo e il bene e il male che egli compie. Noi siamo chiamati a pregare per la conversione dei cuori e delle coscienze di tutti, anzitutto dei nostri, e a lavorare con tenacia e senza timore umano per la (ri)costruzione di una “cultura della vita” e l’allontanamento della “cultura della morte” in Europa e nel mondo. Due compiti, questi, cui i cristiani non possono sottrarsi nel tempo presente.
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

La Corte Suprema britannica ha rigettato l'ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita

La morte di Archie Battersbee e dello Stato di diritto

9 Agosto 2022
Sylvie Menard eutanasia

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

8 Agosto 2022
Tags: alfie evanscure palliativePapa Francescoroberto colombosanti innocenti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Corte Suprema britannica ha rigettato l'ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita

La morte di Archie Battersbee e dello Stato di diritto

9 Agosto 2022
Sylvie Menard eutanasia

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

8 Agosto 2022
Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

7 Agosto 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Archie

Il caso Archie e il “diritto” di morire che diventa eutanasia imposta dallo Stato

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist