Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La “moglie” di Gesù è una notizia? No, solo uno spunto curioso per un romanzo fantasy

Sulla presunta consorte di Gesù parlano i professori Giorgio Paximadi e Alberto Cozzi. «Cosa propongono questi reperti della figura di Gesù? Rivelano un Gesù autentico o una sua interpretazione? E soprattutto: tengono conto di tutti gli altri testi?»

Massimo Giardina
21/09/2012 - 15:09
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

La storia della moglie di Gesù piace più alla stampa che agli esperti. La notizia è questa: la professoressa Karen King di Harvard è venuta in possesso di un frammento del IV secolo scritto in lingua copta, in cui viene menzionata la “moglie di Gesù” durante un discorso del Messia ai discepoli. Nell’immaginario collettivo il riferimento a Dan Brown e al romanzo – senza alcun fondamento storico – Il Codice da Vinci è automatico.
I professori Alberto Cozzi e Giorgio Paximadi aiutano i lettori di tempi.it a capire perché sulla storia del papiro copto si è fatto molto rumore per nulla. Giorgio Paximadi è un sacerdote esegeta, professore ordinario della Facoltà teologica di Lugano, e spiega che «non c’è nulla di stupefacente nel ritrovamento della professoressa King ed è la stessa studiosa ad affermarlo». Infatti la docente di Harvard ha chiaramente detto in più occasioni che «questo frammento non prova che Gesù fosse sposato».

STILE FANTASY. «Prima di tutto siamo di fronte ad un frammento senza nessun contesto archeologico – è il giudizio di Paximadi – e chiaramente non può darci informazioni su Gesù, ma siamo di fronte a una testimonianza delle sette gnostiche del II secolo e di come queste siano sopravvissute in Egitto fino al IV secolo. Di frammenti così fatti se ne troveranno altri nel futuro, e mettendoli insieme si potrebbe scrivere un romanzo fantasy».
Il professor Alberto Cozzi è preside dell’Istituto superiore di scienze religiose (Issr) a Milano dove è anche sacerdote e insegna Teologia trinitaria nella sede della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. «Quando ci si trova davanti a questi frammenti – spiega il teologo – bisogna porsi delle domande. Cosa propongono questi reperti della figura di Gesù? Rivelano un Gesù autentico o una sua interpretazione? E soprattutto tengono conto di tutti gli altri testi?». Il preside dell’Issr si riferisce in particolare a due passi del Nuovo Testamento. Il primo è Mt 19,12: «Vi sono infatti eunuchi che sono nati così dal ventre della madre; ve ne sono alcuni che sono stati resi eunuchi dagli uomini, e vi sono altri che si sono fatti eunuchi per il regno dei cieli. Chi può capire, capisca». Il secondo testo è nella prima lettera ai Corinzi al capitolo 7, dal versetto 1 all’8. In particolare al versetto 8 dice: «Ai non sposati e alle vedove dico: è cosa buona per loro rimanere come sono io».

GESU’ MARITO DELLA “SAPIENZA”. «La fede cerca di armonizzare i dati, non di sceglierne alcuni isolati: occorre identità narrativa complessiva. I testi gnostici hanno “approssimato” Gesù, nel senso che ce ne hanno riportato un ritratto parziale. Aveva ragione Von Balthasar quando diceva: “Ci danno un’immagine di Gesù appiattita sull’umano minimo piuttosto che ridarci la forza delle origini”».
Paximadi mette in rilievo anche un fatto usuale: «In questi testi è frequente che Gesù venga presentato come marito della Sapienza. Gli unici testi che parlano della vita di Gesù e ritenuti, a ragion veduta, autentici sono i vangeli canonici. Ci sono anche degli elementi interessanti nel vangelo apocrifo di Giuda».

LEGGI ANCHE:

La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023
Visita alla Basilica della Natività a Betlemme

Tutti quei dettagli che ci fanno entrare nella vera storia di Gesù di Nazaret

14 Gennaio 2021

TRA CASTITA’ E ORGE. Ricorda il teologo milanese che i seguaci della prima ora erano «carismatici itineranti che si muovevano a due a due, col bastone, sandali e vivendo nella castità. Mi pongo una domanda: è possibile che i discepoli fossero celibi e il maestro che seguivano no?» Bisogna aggiungere delle considerazioni sulle sette gnostiche: realtà molto variegate. Declina don Alberto Cozzi: «Tra queste comunità alcune esaltavano la castità fino al disprezzo della sessualità, all’opposto ve ne erano altre che esasperavano il sesso fino alla pratica orgiastica. Nel frammento in discussione, di quale setta stiamo parlando?»
«La Chiesa – dice Paximadi – ha ritenuto che il carisma del celibato fosse determinante per i suoi ministri: è un fatto maturato nel tempo, ma che si riferisce all’origine come dice chiaramente il Vangelo di Matteo». E per don Alberto Cozzi: «C’è un forte nesso tra la venuta del Regno di Dio e la verginità e questo è un dato dell’origine non eliminabile né trascurabile».

@giardser

Tags: alberto cozzicodice da vincidan browngesùharvardkaren kingmoglievangelo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023
Visita alla Basilica della Natività a Betlemme

Tutti quei dettagli che ci fanno entrare nella vera storia di Gesù di Nazaret

14 Gennaio 2021
Barack Obama durante un comizio per Joe Biden

La storia della salvezza si compie con l’avvento di Obama in libreria

14 Gennaio 2021
Adorazione dei pastori di Bartolomé Esteban Murillo

L’attesa dell’Avvento non è anzitutto la nostra, ma la Sua

8 Dicembre 2020

Gesù è nato davvero il 25 dicembre

3 Dicembre 2020

«Ci trascinammo per tutta quella strada per una Nascita o una Morte?»

6 Gennaio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist