Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

La mancata strategia di Alitalia

Gli errori del passato, la mala gestione, il disastroso accordo con Etihad, un referendum sbagliato. Intervista all'economista Giulio Sapelli

Francesca Parodi
28/04/2017 - 4:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

alitalia-ansa

«La tragedia Alitalia è la tragedia dell’intero sistema di trasporti italiano» dice a tempi.it lo storico ed economista Giulio Sapelli a proposito della situazione di Alitalia. I dipendenti della compagnia hanno infatti respinto con il referendum del 24 aprile il preaccordo, firmato dall’azienda e i sindacati, per la ricapitalizzazione dell’azienda. Il piano prevedeva una nuova liquidità di circa 2 miliardi di euro, un aumento dei ricavi e un taglio dei costi.

TRENI E LOW COST. «Innanzitutto c’è infatti un problema di contesto: non si può parlare del mercato aereo senza metterlo in relazione agli altri sistemi di trasporto. Alitalia ha avuto tradizionalmente il ruolo di compagnia nazionale, ma offre a prezzi elevati tratte di breve percorrenza, perdendo quindi di competitività con il servizio ferroviario (basti pensare alla linea del treno alta velocità Milano-Roma)». In secondo luogo, un grave danno è stato provocato dalla «concorrenza sleale delle compagnie aeree low cost, perché queste vivono di sussidi da parte di enti locali e regioni».

MALA GESTIONE. Infine, «si è trattato di mala gestione da parte della società». La storia di Alitalia si snoda infatti fra scelte strategiche spesso criticate: originariamente azienda pubblica (fino agli anni ’90 era totalmente controllata prima dall’Iri e poi dal ministero del Tesoro), nel 1996 la compagnia venne privatizzata la prima volta sotto il governo Prodi, ma il Tesoro mantenne una partecipazione di maggioranza. Nel 2006, poiché l’azienda era vicina al fallimento, sempre Prodi decise di vendere le quote pubbliche di Alitalia ad Air France-Klm (la compagnia francese, a differenza di quella italiana, era già stata completamente privatizzata).
«L’accordo con la Francia avrebbe potuto salvare Alitalia, aprendola a tratte transoceaniche, ma non fu portato avanti per contrasti politici» spiega Sapelli. Infatti, con la vittoria di Berlusconi alle elezioni del 2008, l’accordo saltò: il nuovo governo, che mirava a «preservare l’italianità della compagnia», creò la Compagnia aerea italiana (Cai), una società composta da diversi imprenditori italiani, che rilevasse la parte sana di Alitalia. «Fu un’operazione sensata, ma troppo limitata nei capitali. Soprattutto, si commise l’errore strategico di non puntare sulle rotte a lungo raggio e mirare solo alla classe business».

LEGGI ANCHE:

Auto elettriche California

Ma quali auto elettriche, il prossimo obiettivo dei progressisti è: “tutti in bici”

20 Febbraio 2023
Sergio Mattarella e Mario Draghi

Draghi al Quirinale, poi elezioni: la saggezza politica di due grandi osservatori

2 Gennaio 2022

REFERENDUM SBAGLIATO. Il successivo accordo con Etihad «è stato disastroso perché ha accentuato tutti gli errori commessi in precedenza: non si è cambiato il piano di trasporto internodale e si è mantenuto un contesto sfavorevole per Alitalia sia in relazione alle compagnie Low cost sia al sistema ferroviario. Etihad non ha fornito né con capitali e investimenti né per la gestione manageriale un supporto per affrontare la grande sfida delle rotte transoceaniche. L’unica cosa che ha fatto, gravissima per il nostro senso d’identità, è stato imporre il velo alle hostess».
Sapelli è convinto che quello rifiutato dai dipendenti di Alitalia fosse «un ottimo accordo. La vicenda conferma la mia teoria per cui non bisogna mai indire referendum con i lavoratori: esistono i sindacati, bisogna contrattare con loro».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: alitaliagiulio sapellilow costtrasporti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Auto elettriche California

Ma quali auto elettriche, il prossimo obiettivo dei progressisti è: “tutti in bici”

20 Febbraio 2023
Sergio Mattarella e Mario Draghi

Draghi al Quirinale, poi elezioni: la saggezza politica di due grandi osservatori

2 Gennaio 2022
Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021
Telecamera davanti a Palazzo Chigi

Ci vuole più Politica (con la P maiuscola)

24 Novembre 2021
Aerei Ita Airways

«Ita punti all’Europa. La “romanità” di Alitalia ha fatto danni enormi»

16 Ottobre 2021
Giulio Sapelli è professore ordinario di Storia Economica presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna anche Economia politica

Materie prime introvabili: si è incagliato il capitalismo

13 Luglio 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist