Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La Lombardia della sussidiarietà è un modello per l’oggi

Testimonianze su che cosa sia il principio di sussidiarietà che ha impregnato l'azione di governo durante l'amministrazione Formigoni. Cronaca del convegno milanese

Emanuele Boffi
04/12/2018 - 11:34
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Da sinistra a destra: Carolina Pellegrini, Raffaele Cattaneo, Neva Sbrissa, Francesco Bettoni, Peppino Zola, Giancarlo Cesana, Roberto Pasolini, Mariastella Gelmini, Michele Perini

«Male non fare, paura non avere», Roberto Formigoni ha concluso così, con un breve saluto finale, il convegno “La Lombardia della sussidiarietà, un possibile modello per l’Italia” svoltosi ieri sera al teatro Rosetum di Milano. Formigoni non ha parlato, ma prima di lui, moderati dall’avvocato Peppino Zola dell’associazione Esserci, organizzatrice dell’evento, si sono alternati sul palco diversi testimoni per raccontare, ognuno secondo la sua esperienza e ambito di competenza, cosa abbia significato per loro “costruire” il “modello Lombardia”.

CHE COSA È LA SUSSIDIARIETÀ

Il professore e medico Giancarlo Cesana ha posto le fondamenta del discorso. Che cos’è la sussidiarietà, questo ideale cui l’esperienza di governo della Lombardia, da Formigoni in avanti, proseguendo con Roberto Maroni e Attilio Fontana, ha sempre fatto riferimento? Tra una citazione della Centesimus annus di Giovanni Paolo II e una dell’economista premio nobel Joseph Stiglitz, Cesana ha mostrato come il principio che mette al centro la persona e che cerca una proficua collaborazione tra lo Stato e la società non funziona solo sulla carta. «L’amministrazione Formigoni ha mostrato che funziona e che, addirittura, fa funzionare meglio le cose. E in un periodo in cui è così difficile reperire risorse non si può non tenere conto dell’esperienza lombarda».

MAI UNA SEGNALAZIONE

Sulla stessa scia l’intervento dell’imprenditore Michele Perini, ex presidente di Assolombarda e di Fiera Milano Spa, che ha raccontato come l’esperienza a capo della Fiera abbia aperto canali e prospettive nuove ad un ente che ha fatto raggiungere alla regione obiettivi e livelli internazionali. «E vorrei che fosse chiaro – ha aggiunto Perini – che mai Formigoni mi ha indicato qualche società da far lavorare, mai! Fui totalmente autonomo».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

ALTRO CHE DECRESCITA FELICE

Simile anche la testimonianza di Francesco Bettoni, presidente Brebemi, che ha insistito sul fatto che le infrastrutture in Lombardia si sono sempre riuscite a fare perché «dietro c’era un disegno strategico per il territorio. Altro che decrescita felice. Mi ricordo quando il M5s ci contestava! Adesso sul blog di Grillo la Brebemi è indicata come la “strada del futuro”!».

UN METODO E UNA FINANZIARIA OGNI ANNO

Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera, ha insistito nel presentare il modello lombardo come un modello politico e amministrativo valido per tutto il paese. La sussidiarietà è «un metodo di governo. Significa aumentare gli spazi di libertà dei cittadini». E anche l’assessore Cattaneo ha ripreso il punto: «Il modello lombardo è la risposta per l’oggi. È stato ed è la traduzione di un ideale dentro la realtà, cioè dell’applicazione della dottrina sociale della Chiesa. Oggi, invece, raccontano la Lombardia come una società di malaffare. Ma non è andata così, come testimoniano tutti i numeri e gli indici economici che ne fanno la locomotiva del paese. Come ha mostrato una ricerca di Confcommercio, se tutte le Regioni fossero amministrate come la nostra, si risparmierebbero 23 miliardi di euro l’anno. Ventitré miliardi, praticamente una finanziaria ogni anno».

SCUOLA E FAMIGLIA

Il dirigente scolastico Roberto Pasolini ha ringraziato Formigoni per il suo coraggio nel sostenere le scuole libere, attraverso strumenti intelligenti come il buono scuola. E l’ex assessore Carolina Pellegrini ha acceso una luce sulle azioni lombarde a sostegno dei bisognosi: «Una politica che è sempre stata all’insegna di una passione per l’uomo e la sua libertà. Una politica che crede nella responsabilità delle persone e che non aspetta lo Stato. Formigoni ha fatto in modo che la famiglia fosse riconosciuta come un soggetto sociale meritevoli di diritti».

UN’ARIA DIVERSA

Particolarmente interessante e acuto è stato l’intervento di Neva Sbrissa che per diversi anni ha avuto ruoli apicali nella “macchina amministrativa lombarda”. Pur provenendo da un ambito culturale e politico lontano da quello formigoniano, Sbrissa ha parlato di «esperienza eccezionale. Sin dai primi giorni del primo mandato si respirava un’aria diversa, un’aria di riscatto e rilancio. In questi anni ho imparato che le leggi non sono uno scopo, ma uno strumento. Non basta applicarle bene, occorre avere molto chiaro quale obiettivo si vuole raggiungere e a quale bisogno si desidera rispondere. Ho capito anche che la comunicazione non è propaganda, ma è confronto e ascolto. E, terza cosa che ho imparato, che serve conoscenza e metodo. Il potere della burocrazia e il potere della politica devono trovare un punto di sinergia perché le cose funzionino. E questa convergenza può essere trovata solo a partire dai contenuti».

Tags: lombardiamariastella gelminiraffaele cattaneoregione lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Lombardia la manifattura tiene e questa è un’ottima notizia per l’Italia

15 Maggio 2023
sanità

Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa

20 Aprile 2023
Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico in Regione Lombardia, presenta pacchetto di aiuti per le aziende lombarde, Milano, 6 aprile 2023

È sempre “Lombardia che lavora”. La Regione sostiene le imprese con 210 milioni di euro

6 Aprile 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist