Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La grazia al terrorista Ira e le trattative segrete: 200 lettere che rischiano di far esplodere l’Ulster

Non andrà a processo John Downey per la bomba che uccise 4 persone a Hyde Park nel 1982. A proteggerlo, una delle tante missive che il Governo inglese scrisse ai terroristi fuggitivi. E che ora fanno vacillare il governo di coalizione

Emmanuele Michela
27/02/2014 - 17:03
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Non siamo sull’orlo di una crisi. Ci siamo già dentro». La fredda analisi del premier Peter Robinson taglia il già teso clima politico del Nord Irlanda, e minaccia le sue dimissioni se non venisse avviata al più presto una commissione d’inchiesta per chiarire come sia possibile che non andrà a processo John Downey, ex terrorista dell’Ira che nel 1982 uccise 4 persone piazzando una bomba a Hyde Park a Londra. Per qualche giornale il “give-up” del leader del Dup, il partito unionista di maggioranza che regge il Governo di coalizione assieme ai repubblicani del Sinn Fein, potrebbe arrivare già entro le prossime 24 ore, trascinato dallo scandalo delle lettere segrete che avrebbero concesso al militante irlandese di avere l’immunità e di scampare al mandato di cattura che pende su di lui da anni.

L’ARRESTO E LE LETTERE. A Downey la missiva sarebbe stata recapitata «per errore» (queste le parole usate dal premier inglese Cameron) nel 2007, e ciò gli avrebbe permesso di girare senza alcun problema tra Irlanda e Inghilterra fino allo scorso marzo, quando a sorpresa fu arrestato all’aeroporto di Gatwick in partenza per la Grecia. Ma, al di là della sua vicenda personale, a far clamore sono le più di 180 lettere di garanzia che il Governo inglese avrebbe spedito a ex paramilitari repubblicani “on the runs”, fuggitivi: le prime sono della fine degli anni Novanta, le ultime arrivano al 2012, coprendo gli anni successivi agli accordi di Pace. Il contenuto è sempre rimasto segreto, ma ciò che si sa è che veniva ai terroristi offerta l’immunità per i loro reati in cambio della restituzione delle armi. E al premier Robinson, leader del partito che raccoglie i voti di tanti protestanti, non è piaciuto scoprire queste trattative attraverso i giornali.

IL GOVERNO DI COALIZIONE. All’indomani dell’esplosione di questo caso ci si interroga su come si delineerà il futuro politico e sociale di Belfast e dintorni. Perché se il Primo Ministro si dovesse tirare indietro crollerebbe il governo di coalizione, un equilibrio costituito da cinque partiti e che regge sull’asse spesso traballante tra unionisti del Dup e repubblicani del Sinn Fein, il partito che ha ereditato in toni politici il grido di battaglia dell’Ira. Fin qui la collaborazione ha retto, segnando il passo di un Paese che dal ’98 è ufficialmente in pace ma che, nonostante ciò, continua a fare i conti con ferite e dolori, manifestazioni settarie ed episodi di violenza, quartieri divisi da muri e delitti di stampo paramilitare.

LEGGI ANCHE:

Londra pompieri

A Londra anche i vigili del fuoco sono «istituzionalmente razzisti e misogini»

4 Dicembre 2022

Il vandalismo woke non risparmia nemmeno il museo di un grande filantropo

3 Dicembre 2022

L’ULSTER CAMBIA. La stabilità raggiunta è spesso sotto minaccia, e la conformazione della popolazione cambia, a Belfast e nell’intero Ulster: se la nazione è sempre stata, tradizionalmente, a netta maggioranza protestante, un anno fa è stata appresa con stupore la notizia che le proporzioni si stavano invertendo. I cattolici erano passati al 52 per cento, superando di poco gli unionisti fedeli a Londra. E nelle scuole le differenze sono maggiori, perché i cattolici fanno più figli, e in futuro cresceranno sempre di più. Tra i lealisti questi cambiamenti fanno paura, perché vedono la loro nazione che pian piano passa al “nemico”. Tra i repubblicani è il volano per reclamare sempre più spazio e libertà, dopo decenni di soprusi e sottomissioni. E tutto ciò minaccia anche il processo di pace, se è vero che il diplomatico Usa spedito da Obama per portare avanti i dialoghi tra le due parti, Richard Haass, a inizio gennaio è tornato in patria con un nulla di fatto, senza riuscire a trovare un accordo coi partiti su parate, manifestazioni, bandiere: «Il processo non è morto, ma è ben lontano da finire».

@LeleMichela

Tags: belfastcamerondupiralondranord irlandasinn feinulster
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Londra pompieri

A Londra anche i vigili del fuoco sono «istituzionalmente razzisti e misogini»

4 Dicembre 2022

Il vandalismo woke non risparmia nemmeno il museo di un grande filantropo

3 Dicembre 2022
Coda Londra Elisabetta

Perché gli inglesi sono così bravi e ordinati a fare la coda

18 Settembre 2022

Stop al trattamento della clinica Tavistock sui bambini trans

13 Marzo 2022
Murale Bloody Sunday

Il bisogno di giustizia e verità che resta 50 anni dopo il Bloody Sunday

1 Febbraio 2022
croce chiesa londra

Londra. Musulmano si arrampica su una chiesa e abbatte la croce

23 Ottobre 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist