Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La grande disinformazione su Eluana Englaro

Lettera (e risposta) sulla donna di Lecco cui furono interrotte idratazione e alimentazione (cioè fu lasciata morire di fame e di sete)

Emanuele Boffi
12/02/2019 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, «è giusto che lo Stato possa dare la morte?». Posta così, la domanda non ammette altra risposta. Solo che è una domanda immorale. Proviamo a porre la domanda in altro modo: «È giusto che uno Stato laico possa dare la morte se questa è la sola ed accertata volontà della persona?». «È giusto che uno Stato laico obblighi a restare in vita vegetativa per 17 anni in base al principio di salvaguardare la vita (che non è vita) e contro la volontà della persona?». Distinti saluti.
Ermete Nustrini via email

Come si vede da questa lettera, dieci anni dopo la morte di Eluana Englaro, regna ancora grande confusione. La grande informazione, che in questo caso è stata “grande disinformazione”, ha fatto bene il suo lavoro. A parte il fatto che, così come il nostro lettore l’ha posta («è giusto che lo Stato possa dare la morte?»), noi quella domanda non l’abbiamo mai formulata. Ma andiamo avanti e arriviamo al punto. Che nel caso di Eluana Englaro ci sia stato un intervento decisivo da parte di vari organi dello Stato nel determinare il suo decesso, mi pare pacifico. È morta perché le sono state interrotte le cure, altrimenti avrebbe continuato ad essere accudita dalle suore Misericordine di Lecco. Dalle sentenze di tribunale fino alla decisione dell’allora presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che non firmò il decreto d’urgenza voluto dal governo Berlusconi, sono avvenuti dei fatti, non opinioni, gentile Nustrini. E questi fatti hanno provocato delle conseguenze, gentile Nustrini. Ed Eluana è morta, non perché l’abbia chiesto lei stessa, gentile Nustrini, ma perché alla Quiete di Udine le furono interrotte alimentazione e idratazione (cioè fu lasciata morire di fame e di sete).

Quindi la domanda non è immorale, come lei scrive, ma fattuale, basata su fatti ben precisi, verificabili, e che la cronaca documenta. Vi è stato chi s’è battuto per non farla morire di fame e sete (il governo di allora, il suo presidente del Consiglio, la Regione Lombardia guidata da Roberto Formigoni, il mondo pro life e alcuni laici illuminati, tipo Giuliano Ferrara) e altri che hanno agito in senso opposto (i giudici, Beppino Englaro, il governatore del Friuli Renzo Tondo, il capo dello Stato).

LEGGI ANCHE:

Corinna e Michael Schumacher

Schumacher c’è

26 Febbraio 2022
Fiaccolata di solidarietà ad  Antonio Di Pietro,  Roma, 1996

«Mani Pulite fu solo distruzione, immiserimento, sporcizia»

28 Gennaio 2022

Ma, dicevamo, la grande disinformazione ha fatto bene il suo lavoro. Che la volontà di Eluana fosse quella di morire, lo dice lei. In verità, a me pare questo l’ultimo tentativo per farci credere che fosse stata Eluana (quando ancora non era in stato vegetativo! Diciassette anni prima!) a “scegliere” quella fine. In base a cosa si può presupporre tutto ciò? In base allo “stile di vita”? Suvvia, non siamo ridicoli.

Che lo stato vegetativo non sia vita è un’altra menzogna propagandata in questi anni dai corifei della dolce morte. Le basterà rileggere l’intervista che abbiamo fatto ad Eugenia Roccella qualche giorno fa, per riconsiderare per bene come stanno le cose, o rileggersi tutto quello che in questi dieci anni abbiamo scritto su Eluana Englaro, gli stati vegetativi e le grande menzogna dell’autoderminazione.

Foto Ansa

Tags: eluana englaroGiorgio Napolitano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corinna e Michael Schumacher

Schumacher c’è

26 Febbraio 2022
Fiaccolata di solidarietà ad  Antonio Di Pietro,  Roma, 1996

«Mani Pulite fu solo distruzione, immiserimento, sporcizia»

28 Gennaio 2022
Il palazzo del Quirinale, Roma

Quirinale delle mie brame

30 Dicembre 2021
Lo spot della campagna per l'eutanasia legale, a cui Vasco Rossi ha concesso i diritti della canzone "Vivere" come colonna sonora

Referendum e legge sull’eutanasia gareggiano per uccidere. E la chiamiamo “civiltà”

16 Dicembre 2021
Un medico prepara un'eutanasia in Olanda

La battaglia sul fine vita e le ragioni del no all’eutanasia

14 Dicembre 2021
Filomena Gallo, Mina Welby e Marco Cappato in occasione del deposito delle firme per il referendum sull'eutanasia legale presso la Corte di Cassazione, lo scorso 8 ottobre (foto Ansa)

Mario e i signori delle mosche

26 Novembre 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist