Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog The East is read

The East is read

La fuga di Chen è «un miracolo, ma la Cina non cambierà»

Leone Grotti
02/05/2012 - 11:48
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

«Si può tranquillamente dire che la fuga di Chen Guangcheng sia un miracolo. Purtroppo la Cina, che è una dittatura che non rispetta le sue stesse leggi e che ha l’abitudine di sopprimere chiunque pensi in modo indipendente e dica la verità, non dà segnali di voler cambiare il suo atteggiamento nei confronti dei diritti umani». Quando ha saputo che era scappato Chen, l’attivista cieco che ha denunciato la pratica degli aborti forzati attuata dal regime e che per questo era rinchiuso in casa sua illegalmente dal settembre 2010, Renee Xia è saltata sulla sedia. La direttrice internazionale della famosa associazione che si batte per i diritti umani in Cina, China Human Rights Defenders (Chrd), si dice «esaltata» a tempi.it della fuga di Chen ma anche consapevole che questo non basterà a cambiare il regime.

Sa dove si trova ora Chen Guangcheng?
Il governo degli Stati Uniti ha confermato che Chen è entrato all’ambasciata americana a Pechino il 22 aprile. Il maggior consulente contro il terrorismo di Obama l’ha dichiarato a Fox. Oggi è uscito dall’ambasciata per recarsi all’ospedale Chaoyang, come ha dichiarato lui stesso al Washington Post.

E i suoi familiari? Molti, e tra loro lo stesso Chen, temono che la repressione del regime si abbatterà su di loro.
La moglie di Chen, la figlia e la madre, che è malata, erano rimasti agli “arresti domiciliari”. Il fratello e il cugino di Chen sembra che siano stati posti sotto custodia della polizia. Suo nipote invece sembra che sia fuggito, dopo essere stato aggredito da una banda armata. Secondo voci non confermate, però, la famiglia si sarebbe ora diretta all’ospedale Chaoyang per riunirsi a Chen.

Cheng Guangcheng: «Così mi hanno picchiato e mi tengono rinchiuso in casa mia»

In un filmato diffuso nel 2011 Chen raccontava i soprusi subiti, ma soprattutto affermava di essere controllato a vista da più di trenta persone. Com’è potuto scappare?
La sua fuga è stata pianificata per mesi. Chen ha finto di essere molto malato e costretto a letto, quelli che lo controllavano hanno abboccato, abbassando la guardia. Altri attivisti come lui l’hanno aiutato a scappare dopo che Chen ha scavalcato il muro per uscire di casa e ha camminato al buio per ore. Si può dire che sia un miracolo!

Perché il governo ha così tanta paura di un uomo cieco, tanto da chiuderlo in casa e impedirgli di uscire?
Perché la Cina è una dittatura che non rispetta le sue stesse leggi e ha l’abitudine di sopprimere chiunque pensi in modi indipendente e dica la verità. Chen, in particolare, ha fatto tanto per denunciare la pratica delle sterilizzazioni e degli aborti forzati.

Dopo la fuga Chen ha realizzato un filmato in cui chiede al premier Wen Jiabao di «punire i funzionari locali che perseguitano la mia famiglia, di evitare rappresaglie contro i miei familiari e di applicare davvero la legge ai casi di corruzione dei funzionari». Verrà ascoltato dal partito?
Temo proprio di no. Hanno ignorato lui e le sue precedenti richieste, anche di aiuto dalla sua casa-prigione, per 19 mesi. Il premier Wen Jiabao parla della sua preoccupazione per i poveri, per gli ultimi, perché siano rispettate le leggi, ma o non ha mai usato il suo potere per migliorare davvero la situazione oppure in realtà non ha alcun potere. O Wen cerca di dipingere un volto umano a un regime brutale, oppure lui stesso è vittima di una dittatura corrotta.

China Human Rights Defenderssi batte da anni per la liberazione di Chen Guangcheng. Cosa significa la sua fuga per la Cina?
Siamo davvero contenti per la libertà riottenuta da Chen, anche se restiamo molto preoccupati per il suo futuro, per quello dei suoi familiari e per la possibile vendetta del regime nei confronti loro e degli altri attivisti. Non ci facciamo illusioni: il governo non dà segnali di voler cambiare il suo atteggiamento nei confronti dei diritti umani.

Chen era rinchiuso in casa sua in modo illegale. La sua fuga e la sua denuncia porterà la Cina a far rispettare la legge?
Dubito. Il governo cercherà di salvare la faccia e troverà qualunque scusa per punirlo non appena uscirà dall’ambasciata statunitense. Per trovare “basi legali” per condannarlo, distorcerà i fatti e abuserà della legge. Come ha sempre fatto.

Eppure molti osservatori hanno scritto che l’arresto di Bo Xilai e la caduta del suo “Neomaoismo” sono segnali positivi per il Dragone.
No, “l’operetta Bo Xilai” riguardava solo la lotta ad alti livelli per il potere. La leadership cinese conosceva da tempo la situazione di Bo e la corruzione di sua moglie, e lui sapeva come gli altri leader del partito sono soliti fare pulizia. Ora che ha perso la sua lotta per il potere, quelli che hanno vinto e che controllano i giornali stanno portando alla luce del sole tutta la sporcizia che hanno trovato sul suo conto. Avrebbero anche potuto non farlo, se il braccio destro di Bo non si fosse recato al consolato americano, provocando un incidente diplomatico.

Chen Guangcheng non è l’unico attivista perseguitato dal regime.
No, ce ne sono tanti. Per citarne qualcuno: Gao Zhisheng, Liu Xia, Liu Xianbin, Chen Wei, Guo Quan, Chen Xi, Ni Yulan. Bisogna continuare a lottare anche per loro.

@LeoneGrotti

Tags: chen guangchengCinadiritti umanirenee xia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist