Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«La Fiom sbaglia, la Fiat a Pomigliano è destinata a produrre a mille»

In arrivo altre due settimane di cassa integrazione. Il futuro di Pomigliano è incerto, ma il segretario generale Cisl, Giuseppe Terracciano, è fiducioso: «Il mercato dell'auto si riprenderà»

Chiara Sirianni
02/10/2012 - 14:59
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Altre due settimane di stop dal 29 ottobre al 9 novembre. È quanto riferiscono i sindacati, e la tensione a Pomigliano d’Arco sale. Inoltre non ci sarà nessun percorso unitario tra la Fiom e le altre sigle sindacali. Il segretario provinciale della Cgil, Andrea Amendola, ha ribadito il suo no all’accordo. In questi giorni verrà convocata un’assemblea con tutti i lavoratori. Che futuro avrà Pomigliano? «Sono fiducioso», dice a tempi.it il segretario generale Cisl, Giuseppe Terracciano. Attualmente sono circa 2.200 i lavoratori riassunti e circa 1.500 quelli ancora in attesa di essere richiamati da Fabbrica Italia.

Come fa a essere così ottimista, se sono in arrivo altre due settimane di cassa integrazione?
Quello che faccio è un ragionamento matematico. Fiat ha fatto un investimento di circa 800 milioni su Pomigliano, rendendolo, a livello tecnico, lo stabilimento più attrezzato dell’intera Europa. La produzione di autovetture del segmento A, che rappresenta il cuore della Fiat, è il più efficiente.

Aveva ragione la Fiom?
No, aveva ragione chi ha avuto il coraggio di firmare l’accordo a giugno 2010, approvato con un referendum dalla maggioranza dei lavoratori. Fiat, come condizione per l’investimento, ha posto al sindacato tutta una serie di condizioni per acquisire certezza di produzione e di monte ore lavoro. Con interventi su turnazione, straordinario, eccetera.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ma Fiat fatica a vendere.
La crisi ha reso vani gli sforzi, ma non la necessità di produrre. A chi interessa la piena ripresa dello stabilimento, e quindi il rientro dei lavoratori? A Fiat. Quindi Pomigliano è destinato a produrre a mille. Questa è la condizione per la sua efficienza.

E il mercato?
Riprenderà. Ormai è ufficiale, da dicembre Fiat dismette la produzione della vecchia Panda in Polonia, a Tynchy: sarà solo Pomigliano a produrre le versioni nuove. Questa è l’unica certezza che abbiamo e ce la teniamo stretta. Si tratta di un salto in avanti considerevole, sul piano dei volumi, che potrebbe aprire i cancelli della fabbrica ai lavoratori. Intanto, attendiamo dal governo un intervento concreto sul rilancio della politica industriale.

@SirianniChiara

Tags: cassa integrazionefabbrica italiamarchionnepomigliano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per salvare un legame non si bada a spese

16 Giugno 2020
Cantiere chiuso

Reddito per tutti, lavoro per nessuno. Buona fase 2

23 Maggio 2020
Ursula von der Leyen

La cassa integrazione Ue? Più che un bazooka, sembra fuoco amico

2 Aprile 2020

La Germania adotta il salario minimo e potrebbe farlo anche l’Italia, «se non ci fossero i sindacati a scrivere i contratti di lavoro»

16 Luglio 2014

Gli industriali torinesi: «Basta associare le imprese alle tangenti»

30 Giugno 2014

Gli operai della Fiat di Pomigliano regalano una Panda a papa Francesco

11 Giugno 2014

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist