Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La farsa criminale delle madri surrogate «altruiste» in Canada

In Canada anche coppie gay e single possono avere figli con l'utero in affitto per 75 mila dollari. Il business è aumentato del 400 per cento e prospera grazie alle donne che «producono bambini per amore»

Caterina Giojelli
07/12/2018 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

C’è tutto: il video con il parto e uno dei due “padri” presenti in sala che si denuda pronto a portarsi la bambina al petto. C’è l’inquadratura che si stringe su di lui, mentre si appoggia sulla pelle la creatura appena venuta al mondo, il compagno che lo bacia sulla fronte come fosse stato lui a partorirla. C’è la partoriente entusiasta che ride a favore di telecamera: «Ho appena creato una famiglia, la famiglia di qualcun altro!». In altre parole c’è da mettersi le mani nei capelli guardando il video della Bbc a corollario di un mega spottone alla pratica della maternità surrogata “altruistica” in Canada.

LA DOMANDA CRESCE DEL 400 PER CENTO

Protagonista della vicenda è Marissa Muzzell, 32 anni, 16 ore di duro lavoro per partorire una bambina, nove mesi di nausea mattutina, due ricoveri, lunghe settimane di iniezioni di ormoni e quattro trasferimenti di embrioni falliti alle spalle. E «ha fatto tutto questo per un bambino che non è suo» spiega la giornalista, così come fanno centinaia di donne in Canada che si propongono per dare volontariamente alla luce bambini «che poi torneranno a casa con qualcun altro». Qualcuno come Jesùs e Julio, una coppia gay di Madrid che stando a questo capolavoro di disinformazione della Bbc avrebbero trovato in Canada il paradiso disinteressato dell’amore. Qui la domanda di utero in affitto (chiamiamolo col suo nome perché un corrispettivo esiste) è cresciuta del 400 per cento; qui grazie a una legislazione a differenza di altri paesi aperta alle richieste di coppie gay e single, ottenere la genitorialità legale di un bambino “surrogato” è più facile che altrove.

LEGGI ANCHE:

Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023

«Molte surrogate negli Stati Uniti ricevono migliaia di dollari solo per rimanere incinte, qui in Canada non lo facciamo», dice Marissa, «non siamo macchine per bambini». Non sono macchine ma devono produrre ricevute per ogni spesa sostenuta e rimborsata dai committenti, vitamine prenatali, vestiti premaman, cibo, spostamenti per appuntamenti medici, stipendi persi per ogni giornata di lavoro saltata per motivi di salute. «Non nasce come un lavoro, ma dalla gentilezza del cuore», è il mantra delle surrogate altruiste.

ALTRUISMO DA 75 MILA DOLLARI

Una gentilezza che, scontrini alla mano, rende l’utero altruistico l’anello centrale di un business a tre zeri: se la madre surrogata riceve “solo” dei rimborsi, l’intera pratica tra agenzie, medici, avvocati, cliniche per la fertilità può costare ai committenti oltre 75 mila dollari. Secondo Katy Fulfer, dell’Università di Waterloo, esperta di surrogata, «se la maternità non è pagata non significa che non vi sia sfruttamento. Anzi, il fatto che le donne non vengano pagate è un problema: questa pratica rende la fertilità una industria for profit, tutti vengono pagati tranne loro». Ma alle surrogate non importa, basta metterci il cuore.

Anzi, il modello è fin troppo regolamentato, lamentano le donne: alcuni anni fa Leia Swanberg, fondatrice della Canadian Fertility Consultancy, una delle più grandi agenzie di maternità surrogata del paese, che aiuta le future mamme a selezionare e trovare l’abbinamento giusto con i genitori committenti, è stata multata per non aver conservato tutti i giustificativi. «Anche l’invio di fiori a una surrogata potrebbe esporre i committenti alla responsabilità penale» (una violazione comporta multe fino a 500 mila dollari o una condanna fino a 10 anni di prigione), spiega «Sarebbe bello avere regolamenti più flessibili e non dover raccogliere tutte le ricevute, ma non è un grosso problema: non lo facciamo per soldi», va ripetendo Janet Harbick, 33 anni, incinta di una bambina.

«AMO PRODURRE FIGLI»

Janet ha partorito il suo primo bambino surrogato l’anno scorso per una coppia francese, quattro mesi dopo era di nuovo incinta. «Ho già pensato di fare altri due bambini, uno per ogni coppia a cui ho dato un figlio, per dare a questi fratelli e sorelle». Janet spiega che i committenti diventano amici, quasi degli zii per i suoi figli naturali (per offrirsi come surrogata la legge prevede infatti che la donna abbia già dei bambini suoi), «oggi mi sono fatta chiudere le tube, ma amo la sensazione di essere in grado di produrre un figlio per qualcuno che non potrebbe averlo in nessun altro modo».

Questa “sensazione” non è mai a costo zero: Janet mostra orgogliosa alla Bbc decine e decine di siringhe servite per iniettarsi ormoni per oltre tre mesi di gravidanza. Sottoporsi a più cicli di fecondazione in vitro, veder fallire i trasferimenti di embrione, avere aborti spontanei sono tuttavia eventi piuttosto «comuni». Può accadere anche, come nel caso di Marissa, che il compagno non sopporti la situazione o gli sguardi dei vicini sul quel pancione in cui sta crescendo il bambino di qualcun altro. Ma per Marissa tutto ciò è motivo di orgoglio, loda la possibilità di creare «genitori nuovi di zecca», «portare la luce nel mondo», pensare alla maternità surrogata «come a una estrema forma di babysitteraggio: alla fine il bambino torna a casa con i genitori, non c’è molto di più».
Non c’è molto di più di una bambina schizzata fuori dal suo corpo, che vede chiudersi attorno a lei le braccia di due facoltosi adulti gay che si coccolano commossi: «A questa creatura diremo che è venuta al mondo con l’aiuto di una donna forte, con un cuore grande». Così grande da garantire un giro di affari fino a 75 mila dollari per ogni creatura commissionata.

Tags: canadamadre surrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023
jordan peterson

L’inverosimile rieducazione del professor Jordan Peterson

9 Gennaio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist