Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La crisi come condizione stabile nell’epoca del neoliberismo

Al soggetto non è oggi autoritariamente imposto di agire in un dato modo. Semplicemente, le leggi dell’economia lo pongono nella condizione di non poter fare altrimenti

Diego Fusaro
04/10/2017 - 17:35
Società
CondividiTwittaChattaInvia

crisi-economica-ansa 2

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Secondo quanto ricordato da Michel Foucault nella Naissance de la biopolitique, la formula “vivere pericolosamente” (vivre dangereusement) può essere elevata a massima del liberismo o, con le parole stesse del pensatore francese, a «marchio esistenziale interiorizzato dalla soggettività costruita dalla governamentalità liberale». Nel quadro del regime neoliberale, «gli individui sono messi continuamente in stato di pericolo o, meglio, sono posti nella condizione di esperire la loro situazione, la loro vita, il loro presente, il loro avvenire, eccetera, come fattori di pericolo»: il rischio d’impresa si socializza alla società tutta, dà luogo a una sorta di economia del rischio che non conosce nulla di esterno a sé. Tutto diventa a tempo determinato, in una condizione di perenne pericolo.

La crisi economicida scaturita nel 2007, in questo senso, non è che la “pericolosità” politica e sociale analizzata dal punto di vista sistemico della produzione e del mondo della vita. Il pericolo al quale rimanda il sintagma vivre dangereusement coincide non tanto con quello esterno, quanto piuttosto con quello interno del rovescio economico e dello sconvolgimento della vita quotidiana. La liquidità universale del tempo flessibile si caratterizza, appunto, per la pericolosità che ubiquitariamente la innerva. Induce i soggetti a percepire il presente e l’avvenire come stabilmente incerti e a rischio, precari e non soggetti a garanzie di alcun genere.

LEGGI ANCHE:

Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022
Mario Draghi

L’emergenza non è quella che pensate

9 Febbraio 2021

La destabilizzazione dell’esistenza
Ancora una volta, in accordo con una delle riserve di senso racchiuse nell’etimo greco, la chrisis alludeva, nella medicina antica, al momento decisivo in cui il medico stabiliva se il paziente sarebbe sopravvissuto. Nel senso odierno, invece, la crisi smarrisce il suo carattere di momento decisivo e assume un’inedita permanenza nel tempo. Diventa essa stessa, con l’insicurezza che strutturalmente la connota, stabile condizione dell’esistenza e della produzione, entrambe destabilizzate nella nuova forma della precarietà o, se si preferisce, dell’assestamento sempre differito: va a occupare anche le regioni del futuro, soggette a un’incertezza fisiologica che le rende strutturalmente inabitabili e non colonizzabili mediante progetti. Costringe a vivere l’oggi in forma necessariamente sconnessa rispetto al domani, segmentando la temporalità e spezzando quella continuità che è condizione tanto per la stabilizzazione dell’esistere, quanto per la programmazione progettuale del futuro.

Il momento critico cessa di essere istantaneo e transeunte, com’era per i medici greci, e assume i tratti macabri di una condizione di stabilizzata instabilità e di precarietà a tempo indeterminato, funzionale alla produzione e alle sue logiche politicamente non neutre. Secondo la dinamica propria dell’ideologia, la crisi corrisponde alla naturalizzazione di una dinamica sociale e politica. Più precisamente, permette di naturalizzare, presentandolo come se fosse un processo neutro e irreversibile, dato a prescindere dalla volontà degli attori sociali, quella che, in realtà, è un’aggressione intenzionale dei dominanti ai danni dei dominati: aggressione che, per potersi dispiegare, necessita della destabilizzazione deeticizzante del mondo borghese e proletario, ossia dell’annichilimento programmatico delle strutture stabili che variamente proteggevano le esistenze dalla sussunzione integrale sotto il capitale.

Una sola strada possibile
Coerente con la rivolta delle élite finanziarie plutocratiche, la scelta politica di rimuovere i fondi all’ambito sociale, di ridurre i salari e di precarizzare il lavoro viene naturalizzata mediante il dispositivo della crisi: la si trasforma ideologicamente in una condizione oggettivamente richiesta dalle circostanze emergenziali. Al soggetto non è oggi autoritariamente imposto di agire in un determinato modo. Semplicemente, le leggi dell’economia lo pongono nella condizione di non poter fare altrimenti, secondo la cifra stessa della mano invisibile della violenza immanente. Di più, l’ordine entropico della mondializzazione lascia che gli individui credano di fare liberamente ciò che il sistema stesso li ha messi nelle condizioni di non poter non fare: la libertà diventa il nome illusorio che si attribuisce alla “libera” adesione individuale a ciò che è sistemicamente imposto.

Il controllo oggi non è coercitivo, poiché preordina, tramite l’actio in distans, lo spazio delle possibilità d’azione e di pensiero degli individui. Non impone una direzione con la forza, di modo che gli individui non seguano le altre possibili: semplicemente, nega queste ultime, affinché ne resti una sola.

@DiegoFusaro

Foto Ansa

Tags: capitalismocrisi economicaneoliberismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022
Mario Draghi

L’emergenza non è quella che pensate

9 Febbraio 2021

Il cristianesimo non c’entra nulla col socialismo

18 Gennaio 2021
Vladimir Putin

La ritirata russa

15 Dicembre 2020
Planimetria di un immobile

Perché il mercato immobiliare sembra essere immune al virus

21 Ottobre 2020
Luigi Di Maio alla presentazione della card per il reddito di cittadinanza

Non c’è niente di bonus

15 Ottobre 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist