Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La coscienza pura di Sansonetti sul caso Battisti

Erano stati in migliaia a difenderlo: tra cui famosi scrittori e giornalisti. Ora zitti. Tutti? No, non tutti. Tutti – a mia conoscenza – salvo un vecchio comunista

Renato Farina
15/10/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

battisti-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Qui vorrei tessere l’elogio di una coscienza pura: è il cucchiaino di bellezza e bontà che per me vale di più della secchiata di schifezza versataci addosso da una storia tetra e purulenta.

Cesare Battisti è ovvio debba essere consegnato alla sua pena in Italia. Ci sono stati sette processi: e la vicenda si è conclusa in Cassazione con due condanne all’ergastolo per quattro omicidi. Lo penso e lo credo. Mentre scrivo non so come si concluderà la pratica dell’estradizione di cui si sta discutendo ancora, dopo tredici anni di nulla di fatto, tra Italia e Brasile. Il terrorista non pentito si ritiene un perseguitato. Si è fatto prendere mentre era in fuga verso la Bolivia con la scusa puerile di una gita per prendere pesci: e hanno preso all’amo lui. Lo hanno liberato per un cavillo e ha alzato beffardamente un boccale di birra alla faccia nostra.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Per questo atto odioso e per l’ostentata codardia non ce n’è uno, tra i famosi sostenitori di un tempo, che abbia alzato la mano e rivendicato il buon diritto di questo militante dei “Proletari armati per il comunismo” a chiedere asilo e ottenerlo. O a rifare i processi. Erano stati in migliaia a difenderlo: tra cui famosi scrittori e giornalisti. Ora zitti. Tutti? No, non tutti. Tutti – a mia conoscenza – salvo Piero Sansonetti, un vecchio comunista (ha la mia età, sopra i 60) ora direttore dell’eccellente quotidiano Il Dubbio.

Scrive: «Battisti è stato condannato in contumacia e senza uno straccio di prova. Solo un pentito che lo ha accusato, molto tardi, e accusandolo è uscito di prigione. Stop. Riscontri zero. È il problema di come furono fatti i processi in quegli anni. Fuori da ogni garanzia. Ed è il motivo per il quale almeno una decina di paesi (non solo il Brasile e compresa la Gran Bretagna) rifiutano le estradizioni per più di cinquanta italiani esponenti della lotta armata rossi e neri». Può essere che sia un assassino e probabilmente lo è – questa è la sua tesi, se capisco bene – ed è orribilmente antipatico, una pessima persona, eccetera: ma se i processi hanno calpestato i diritti del presunto omicida sono nulli e da rifare.

Non sono qui ora a discutere questo giudizio. Ma in mezzo a tanti che si nascondono per non rovinarsi la popolarità, uno, almeno uno, espone il suo fianco nudo in nome non di appartenenze ideologiche ma per rispetto della propria coscienza. Io credo che abbia torto. Ma è bello ci sia una persona così nel giornalismo italiano. E sia anche mio amico.

Foto Ansa

Tags: cesare battistipiero sansonetti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il direttore Piero Sansonetti durante la presentazione della nuova edizione de l'Unità nella redazione a Roma, 15 maggio 2023 (Ansa)

Meno male che c’è Piero Sansonetti

2 Giugno 2023
Titolo del sito del Corriere della Sera su cosa si può fare a Pasqua in zona rossa

Non se ne può più di leggere ogni giorno “cosa si può fare in zona rossa”

30 Marzo 2021

Se è innocente, basta una didascalia velenosa

1 Ottobre 2020
Silvio Berlusconi, Luca Palamara

Il “sistema totale” che ha distrutto Berlusconi e lo Stato di diritto

1 Luglio 2020
La prima pagina di Repubblica del 18 aprile con il titolo sulla Lombardia "senza pietà" verso gli anziani

Provate a commissariare la Lombardia da Roma

21 Aprile 2020

«Ma quale autoriforma, la magistratura è un potere fuori controllo»

7 Giugno 2019

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist