Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Corea del Nord minaccia l’Apocalisse ma vuole sopravvivere, non suicidarsi

Per la prima volta Kim Jong-un ha testato un missile intercontinentale con probabile successo, ma la tecnologia non è ancora sufficiente per colpire gli Usa e l'obiettivo del regime è la deterrenza

Leone Grotti
07/07/2017 - 11:17
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

This photo distributed by the North Korean government shows what was said to be the launch of a Hwasong-14 intercontinental ballistic missile, ICBM, in North Korea's northwest, Tuesday, July 4, 2017. Independent journalists were not given access to cover the event depicted in this photo. North Korea claimed to have tested its first intercontinental ballistic missile in a launch Tuesday, a potential game-changing development in its push to militarily challenge Washington — but a declaration that conflicts with earlier South Korean and U.S. assessments that it had an intermediate range. (Korean Central News Agency/Korea News Service via AP)

Per la prima volta la Corea del Nord ha sperimentato con successo il lancio di un missile intercontinentale (Icbm) che, secondo le dichiarazioni del regime comunista, sarebbe in grado di raggiungere gli Stati Uniti. L’ennesimo test condotto in violazione delle risoluzioni Onu ha allarmato tutto il mondo ma parlare di guerra imminente è prematuro, se si considera qual è il vero scopo del programma nucleare e missilistico nordcoreano.

TEST MISSILISTICI. Dall’inizio dell’anno Pyongyang ha condotto 14 test missilistici, un dato che non si discosta molto dai 24 lanci del 2016. Fino ad oggi, Kim Jong-un aveva dimostrato di essere in grado di colpire il Giappone, la Corea del Sud e basi americane nel Pacifico come quella di Iwakuni in Giappone, dove risiedono circa 10 mila soldati americani, o quella di Guam grazie al missile balistico a medio raggio (Hwasong 12) testato per la prima volta il 14 maggio.

ALASKA VULNERABILE. Il test di martedì 4 luglio, che ha visto il lancio di un Hwasong 14, il primo del genere, potrebbe permettere invece a Kim di colpire l’Alaska o le Hawaii. Ma non è così semplice. Come affermano i più grandi esperti sull’arsenale nordcoreano, come il tedesco Markus Schiller, prima di potere davvero usare questo missile per un attacco con la certezza di un successo «servirebbero almeno un’altra dozzina di lanci e una decina d’anni». Pyongyang infatti, aggiunge parlando all’Associated Press, non può certo rischiare che un missile sul quale dovrebbe essere montata una testata nucleare possa esplodere alla partenza. Altri esperti, però, parlano invece di un paio d’anni appena.

LEGGI ANCHE:

Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
La performance pro-aborto di Crackhead Barney davanti alla basilica di St. Patrick, a New York

Performer, ancelle e attivisti in delirio per l’aborto in America

11 Maggio 2022

DUBBI E PROBLEMI. Anche la capacità di miniaturizzare una testata nucleare – Pyongyang ne ha all’incirca una ventina – non è ancora una tecnologia nelle disponibilità del regime e servirà tempo per svilupparla. Infine, non è ancora chiaro quale distanza potrebbe raggiungere il Hwasong 14: se un Icbm normalmente percorre almeno 5.500 km di distanza, bisogna considerare che l’Alaska dista 5.700 km dalla Corea del Nord, le Hawaii 7.500, mentre le principali città americane dagli 8.000 ai 12.000 km. Non è scontato che il missile nordcoreano possa raggiungere una simile distanza.

This image made from video of a news bulletin aired by North Korea's KRT on Tuesday, July 4, 2017, shows what was said to be North Korea leader Kim Jung Un, center, using binoculars to watch the launch of a Hwasong-14 intercontinental ballistic missile, ICBM, in North Korea's northwest. Independent journalists were not given access to cover the event depicted in this photo. North Korea claimed to have tested its first intercontinental ballistic missile in a launch Tuesday, a potential game-changing development in its push to militarily challenge Washington — but a declaration that conflicts with earlier South Korean and U.S. assessments that it had an intermediate range. (KRT via AP Video)

NUCLEARE COME DETERRENTE. Se è vero dunque che l’arsenale della Corea del Nord è sempre più pericoloso, non è ancora tale da minacciare direttamente il suolo americano. E soprattutto, intimidazioni apocalittiche a parte, il regime ha sempre concepito il suo programma missilistico e nucleare come fondamentale per la sopravvivenza. Già il padre fondatore della patria Kim Il-sung, nonno dell’attuale Jong-un, aveva capito che per sopravvivere al potere aveva bisogno di due cose: 1) missili a corto, medio e lungo raggio per tenere sotto tiro Corea del Sud, Giappone e Stati Uniti; 2) testate nucleari che facessero da deterrente a un’eventuale invasione.

RESTARE AL POTERE. La ragion d’essere dei missili e delle atomiche è più difensiva che offensiva: serve a garantire, seguendo lo stesso ragionamento che dominava durante la Guerra Fredda, che Stati Uniti e altri avversari non compiano mai un attacco preventivo per timore delle conseguenze. Con questo non si vuole negare che Kim sogni ancora di riunire in futuro la Corea sotto l’egida comunista, ma solo sottolineare che il governo nordcoreano sa benissimo che non potrebbe sopravvivere dopo avere attaccato gli Stati Uniti o i suoi alleati nel Pacifico. Ecco perché è altamente improbabile che sia Kim a provocare una guerra attaccando per primo: il suo obiettivo nel breve e medio periodo è mantenere il potere, non suicidarsi.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: corea del nordkim jong unnord coreapyongyangStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Black Lives Matter

Denuncia le fake news di Black Lives Matter, giornalista licenziato da Reuters

16 Maggio 2022
La performance pro-aborto di Crackhead Barney davanti alla basilica di St. Patrick, a New York

Performer, ancelle e attivisti in delirio per l’aborto in America

11 Maggio 2022
Ron DeSantis

La battaglia di DeSantis contro le infiltrazioni woke a scuola continua

10 Maggio 2022
BLM politicamente corretto

Il politicamente corretto sta perdendo colpi?

9 Maggio 2022
Aborto Corte suprema

Il più bel regalo per la festa della mamma? «L’aborto»

8 Maggio 2022

Mario Draghi è troppo atlantista per essere davvero europeista

6 Maggio 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist