Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

Il panorama politico del paese sconvolto dal trionfo alle elezioni provinciali del Bbb, partito nato per difendere gli agricoltori dalle pesantissime imposizioni ambientaliste del governo e delle élite urbane

Rodolfo Casadei
18/03/2023 - 5:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese, 11 marzo 2023 (foto Ansa)

Sensazionali i risultati delle elezioni provinciali olandesi del 15 marzo scorso: in tutte e dodici le province del regno arriva in testa e conquista il maggior numero dei seggi nei consigli provinciali il BoerBurgerBeweging (Bbb), cioè il Movimento contadino-cittadino, un partito nato appena quattro anni fa e che nella Camera dei rappresentanti del parlamento nazionale dispone di un solo seggio. Alle elezioni politiche di un anno fa il partito aveva ottenuto 104 mila voti; un anno dopo i voti sono diventati 1 milione e 406 mila.

In Olanda i 75 membri del Senato nazionale vengono eletti dai consiglieri provinciali entro tre mesi dall’elezione di questi ultimi, cioè con tutta probabilità per la fine di maggio. Il Bbb sarà in grado di nominare 16 nuovi senatori, e con ciò scompaginerà completamente gli equilibri della politica nazionale, che si reggono su un governo di coalizione formato da quattro partiti (i liberali del Vvd del premier Mark Rutte, i radicali europeisti di D66 e i due partiti democristiani Cda e Cu).

La coalizione di governo dispone di una maggioranza risicata alla Camera dei rappresentanti ed è minoritaria al Senato, dove conta 32 seggi su 75 e deve negoziare di volta in volta con qualche partito di opposizione l’approvazione delle leggi votate alla Camera dei rappresentanti. Il Senato olandese non può promuovere né emendare leggi, può solo approvare o respingere le leggi che gli vengono presentate dopo essere state approvate dalla Camera dei rappresentanti. Coi suoi senatori diminuiti da 32 a 24 al massimo, la coalizione di governo dovrà scegliere se appoggiarsi a sinistra, cioè all’alleanza Gl-Pvda (verdi di sinistra e socialdemocratici) che avrà 15 seggi, oppure al Bbb che ne avrà 16.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Guerra alle emissioni di azoto, cioè agli allevamenti

Le cause della rivoluzione del panorama politico olandese ad appena un anno dalle elezioni politiche del 17 marzo 2021 vanno ricercate nei progetti del governo per la riduzione dell’inquinamento da emissioni di azoto. Nel giugno dell’anno scorso il ministro della Natura e della politica dei nitrati, Christianne van der Wal, ha annunciato che il governo avrebbe ridotto le emissioni di azoto del 50 per cento (e del 70 per cento nei pressi delle riserve naturali) entro il 2030, e che ciò sarebbe stato ottenuto riducendo il numero degli allevamenti e dei capi di bestiame di un terzo, anche attraverso espropri di aziende se necessario.

Dimostrazione di agricoltori olandesi a Den Bosch il 14 marzo scorso, vigilia delle elezioni provinciali
Altra dimostrazione degli agricoltori olandesi a Den Bosch il 14 marzo scorso, vigilia delle elezioni provinciali poi vinte dal “partito dei contadini” Bbb (foto Ansa)

La curiosa dizione “politica dei nitrati” in testa al dicastero della van der Wal deriva dal fatto che l’obbligo di riduzione delle emissioni di azoto da parte dell’Olanda è stato sancito nel 2019 da una sentenza della sua Corte costituzionale, che ha stabilito che il paese doveva attenersi alle direttive dell’Unione Europea in materia e non poteva più rilasciare nuovi permessi per emissioni di azoto se non compensandoli con la soppressione di altre emissioni. Da allora gli allevatori (che spesso sono contemporaneamente agricoltori) sono entrati nel mirino delle proposte di legge, perché le loro attività rappresentano il 40 per cento delle emissioni di azoto, mentre le attività industriali costituiscono solo il 7 per cento.

Gli investimenti green che non bastano mai

Ma c’è un problema: agricoltura e zootecnia rappresentano una voce niente affatto secondaria del Pil olandese. Nonostante abbia una superficie di soli 41 mila chilometri quadrati, cioè pari a quella del Lombardo-Veneto, l’Olanda è il terzo esportatore mondiale di prodotti agro-zootecnici dopo Stati Uniti e Brasile. Fiori, carne, latticini, frutta e verdura sono esportati ogni anno per un valore pari a 100 miliardi di euro. Va precisato che un terzo di questo valore è costituito da prodotti ri-esportati dopo che sono stati importati e processati in Olanda. Su questo importo l’allevamento (che conta 100 milioni di polli, 12 milioni di maiali e 4 milioni di bovini) incide in misura significativa: la filiera della carne conta per 9,1 miliardi di euro, quella dei latticini per 8,7 miliardi.

Negli ultimi trent’anni agricoltori e allevatori hanno investito somme significative nell’ammodernamento dei lori impianti, riducendo della metà le loro emissioni di azoto e altre nocività. Ma al governo e in particolare alle élite urbane questi progressi non bastano. La borghesia “verde”, di sinistra e di centro, concentrata nel Randstad, cioè nel quadrilatero rappresentato dalle città di Rotterdam, L’Aia, Amsterdam e Utrecht, preme per una forte riduzione dell’agricoltura estensiva e dell’allevamento intensivo a favore di un’agricoltura biologica su superfici più ridotte. Quelle “liberate” saranno assegnate non solo all’espansione delle attuali 160 riserve naturali (denominate Natura 2000), ma anche all’inurbamento (il paese ha 17 milioni di abitanti, con una densità di popolazione doppia di quella dell’Italia) e alla costruzione di infrastrutture dell’energia.

«Dobbiamo scegliere fra le case e le mucche»

Sintomatiche a questo riguardo dichiarazioni come quelle della Van der Wal («Dovranno esserci tagli all’azoto prima che ci sia spazio per nuovi progetti come nuove case e investimenti energetici sostenibili. Questo è il nostro “lockdown” economico. Il mio messaggio non è quello che i contadini vogliono sentire»); del leader dei Verdi di sinistra Jesse Klavel, che afferma che riguardo alla destinazione delle superfici bisogna scegliere fra le case e le mucche; del leader di D66 Rob Jetten, ministro senza portafoglio per il Clima e le politiche dell’energia, che sogna la trasformazione dell’Olanda in una “Berlino sul Reno” affollata di gru che costruiscono infrastrutture perfettamente sostenibili dal punto di vista energetico. Allevatori e contadini dovranno accontentarsi della loro quota del fondo per la transizione ecologica, 480 milioni di euro su un pacchetto di 24,3 miliardi: con quelli si pagheranno le cessioni della terra e delle aziende allo Stato o la riduzione dei capi di bestiame.

Blocco stradale con trattori a Den Bosch, Olanda, visto da un drone, dicembre 2022
La rivolta degli agricoltori contro le imposizioni “green“ dell’Olanda e dell’Unione Europea va avanti da mesi. Qui un blocco stradale con trattori organizzato a Den Bosch nel dicembre scorso (foto Ansa)

L’idea che le loro imprese debbano essere espropriate per fare spazio alla speculazione edilizia o alla costruzione di infrastrutture che avranno comunque un impatto sulle emissioni non va a genio agli agricoltori e a buon parte della popolazione rurale. Dichiarava qualche tempo fa un allevatore olandese al quotidiano francese Le Figaro: «Non capisco come si possa dire che bisogna scegliere fra le vacche e le case. Capisco ancora meno come lo Stato abbia potuto acquistare crediti di azoto per compensare l’ampliamento dell’autostrada A27 e dell’aeroporto di Schiphol per le emissioni degli aerei. Stiamo davvero cercando di ridurre il nostro impatto sul clima?».

Non solo contadini: tutti gli scontenti che votano Bbb

Bbb ha raccolto molto più che i voti di allevatori e contadini perché ha saputo capitalizzare lo scontento di gran parte della popolazione extraurbana, che da tempo si trova ad affrontare una diminuzione dei servizi (ospedali, scuole, fermate di autobus, stazioni ferroviarie) e la concentrazione sul suo territorio dei più grandi centri di accoglienza per richiedenti asilo. I grandi perdenti delle elezioni provinciali sono i due partiti che hanno subìto un’emorragia di voti verso il Bbb: i democristiani dell’Appello cristiano-democratico (Cda), che hanno perso buona parte della loro base nelle campagne non avendone saputo rappresentare gli interessi all’interno del governo, e l’estrema destra del FvD, il Forum per la Democrazia, che alle provinciali del 2019 aveva conquistato parecchi seggi basando la sua offerta politica su misure anti-immigratorie, ma che a causa delle liti interne ha conosciuto molte defezioni fra gli eletti al Senato.

Il Cda è sceso da 72 a 43 consiglieri provinciali, il FvD da 86 a 15; mentre il Bbb, che si presentava per la prima volta, ne ha conquistati 140. La leader del partito, Caroline van der Plas, giornalista di professione, viene dalle file del Cda, che ha lasciato nel 2019 a motivo del mancato sostegno del partito alle cause dei contadini e degli allevatori, base storica dei democristiani olandesi.

@RodolfoCasadei

Tags: Climaemissionimark rutteolandaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Che disastro di transizione

16 Marzo 2023
Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023
Ursula von der Leyen e Joe Biden

Biden smonta la nostra economia, e l’Europa sta a guardare

11 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist